• Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me
Soffici Blog
IL BLOG DI ILARIA
Cucina InternazionaleDolci al cucchiaioDolci internazionali

Tortini al limone

by Ilaria Talimani Ottobre 28, 2023
written by Ilaria Talimani Ottobre 28, 2023
194

Questi tortini al limone hanno un profumo delizioso e una consistenza morbida e densa. E un piccolo segreto, sono stati cotti nella slow cooker.

Dopo anni in cui impazzava ovunque su riviste, blog, pagine facebook, all’arrivo l’arrivo della IP, la slow cooker ha conosciuto un momento di stanca, ed è probabilmente stata messa a riposare su una mensola, o in uno sportello, nella maggior parte delle cucine.

Io non faccio eccezione, comprata subitissimo appena uscita, provata e riprovata, usata molto e con grande soddisfazione i primi tempi e poi dimenticata.

Fino a qualche settimana fa, anche grazie alla scelta del libro della settimana di Cook_my_books, dove l’ho rispolverata e messa in funzione. Ora occupa nuovamente il suo posto tra gli “utili” della cucina, proprio vicino alla air fryer e al kitchen aid.

La cottura lenta è un metodo di cottura lento, come suggerisce il nome, ma non tutti gli alimenti che vengono cucinati a lungo possono essere definiti “a cottura lenta”. Per “cottura lenta” si intende che gli ingredienti vengono cotti a lungo a fuoco basso, in una pentola con coperchio e coperti o parzialmente coperti da liquido. Stufati, brasati e arrosti sono tutti esempi di piatti a cottura lenta, semplici da preparare e ottimi nel risultato finale.

Quando si lascia cuocere a fuoco lento, gli ingredienti si “sposano” tra loro e i sapori si intensificano e le proprietà nutritive rimangono inalterate.

Il bello della slow cooker è che una volta che hai assemblato gli ingredienti e versati nella pentola poi non ci pensi più. Puoi anche essere fuori di casa, o farla andare in notturna e ritrovarti la mattina dopo il pranzo già pronto.

Nel caso di questi tortini l’unico accorgimento è la copertura degli stampini per isolarli e permettergli di cuocere al vapore in modo uniforme, proprio come il pudding.

La ricetta è tratta da The slow cook book di Heather Winney per le mie amiche di Cook_my_books.

Stampa
Porzioni: 4-6 Tempo di preparazione: 10min Cottura: 2-3hs 2-3hs
Nutrition facts: 200 calories 20 grams fat

INGREDIENTI

buccia grattugiata e succo di due limoni, divisi

succo di mezza arancia grande

60g light brown sugar (se non lo avete il Demerara andrà benissimo)

115g burro, ammorbidito a temperatura ambiente

60g zucchero superfino 8tipo zefiro), ma quello normale funziona comunque

1 cucchiaio di golden syrup (se non lo avete va bene anche lo sciroppo d’acero o la melassa)

2 uova

175g farina autolievitante setacciata

ISTRUZIONI

Slow cooker

Riscaldate la slow cooker se richiesto. Imburrate una pirofila di capacità 1lt (e che entri nella vostra slow cooker) oppure 6 stampini singoli In una ciotola amalgamate il succo di 1 limone, quello di arancia e il brown sugar fino allo scioglimento di quest’ultimo, poi versate nello stampo. Montate il burro con zucchero, golden syrup e scorza di limone (tutta) fino ad ottenere un composto chiaro e cremoso. Sempre montando aggiungete le uova (uno alla volta) e per impedir che il composto si divida aggiungete un poco di farina. Versate la restante farina, mescolate bene e alla fine aggiungete il succo del limone restante, mescolate. Versate il composto nello stampo e coprite con carta da forno unta di burro, e sopra un foglio di alluminio. Richiudete verso il basso e assicurate bene i bordi con lo spago da cucina, e poi girando intorno e sotto/sopra create una maniglia in modo da sollevare lo stampo una volta pronto visto che sarà bollente. Posizionate il pudding nella slow cooker e aggiungete acqua bollente fino a metà stampo circa. Chiudete con il coperchio e cuocete su high da 2-3hs. Facendo molta attenzione sollevate lo stampo usando la maniglia di spago, rimuovete lo spago, l’alluminio e la carta da forno e controllate la cottura. Rovesciate su un piatto da portata. Servitelo accompagnato da una crema pasticcera o inglese oppure semplice panna.

Metodo tradizionale

Imburrate una pirofila di capacità 1lt (e che entri nella vostra pentola) oppure 6 stampini singoli. In una ciotola amalgamate il succo di 1 limone, quello di arancia e il brown sugar fino allo scioglimento di quest’ultimo, poi versate nello stampo. Montate il burro con zucchero, golden syrup e scorza di limone (tutta) fino ad ottenere un composto chiaro e cremoso. Sempre montando aggiungete le uova (uno alla volta) e per impedir che il composto si divida aggiungete un poco di farina. Versate la restante farina, mescolate bene e alla fine aggiungete il succo del limone restante, mescolate. Versate il composto nello stampo e coprite con carta da forno unta di burro, e sopra un foglio di alluminio. Richiudete verso il basso e assicurate bene i bordi con lo spago da cucina, e poi girando intorno e sotto/sopra create una maniglia in modo da sollevare lo stampo una volta pronto visto che sarà bollente Posizionate il pudding in una grande pentola dal fondo spesso e versate acqua bollente fino a metà stampo circa. Coprite con il coperchio (meglio se di vetro) e lasciate sobbollire per circa 1,5hs, aggiungendo ulteriore acqua se fosse necessario. Facendo molta attenzione sollevate lo stampo usando la maniglia di spago, rimuovete lo spago, l’alluminio e la carta da forno e controllate la cottura. Rovesciate su un piatto da portata. Servitelo accompagnato da una crema pasticcera o inglese oppure semplice panna.    

cottura lentadolci al cucchiaiolimonePuddingslow cookerSponge Cake
0 comment 0 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
Ilaria Talimani

previous post
Zuppa di broccoli e Cheddar
next post
Zuppa dei santi piemontese

Potrebbero piacerti anche...

Charlotte di pane alle mele

Novembre 27, 2023

Zuppa di broccoli e Cheddar

Ottobre 27, 2023

Mac and cheese alla zucca

Settembre 27, 2023

Tiramisù al Vermouth

Giugno 2, 2023

Pull apart bread arancia e zafferano

Maggio 13, 2023

Dutch baby party

Maggio 1, 2023

Shaah cadays – Tè somalo speziato al latte

Marzo 14, 2023

Canjeero – frittelle di pasta fermentata

Marzo 11, 2023

Bliny al salmone

Gennaio 19, 2023

Trifle con caramello salato, crema alla cheesecake e...

Dicembre 10, 2022

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

CERCA NEL BLOG

About Me

About Me

Ciao sono Ilaria e quando cucino mi inebrio nei profumi sprigionati dal forno e appago la vista perdendomi in lussureggianti colate di ganache e creme di ogni sorta. Credo fermamente nelle virtù del cioccolato.

SEGUIMI

Facebook Instagram
Facebook

orgogliosa di partecipare

ultimi post

  • Charlotte di pane alle mele

    Novembre 27, 2023
  • Zuppa dei santi piemontese

    Novembre 2, 2023
  • Tortini al limone

    Ottobre 28, 2023
  • Zuppa di broccoli e Cheddar

    Ottobre 27, 2023
  • Torta di Sant’Antonio Abate di Jouvenceaux

    Ottobre 3, 2023
  • Mac and cheese alla zucca

    Settembre 27, 2023

Commenti recenti

  • monica su Charlotte di pane alle mele
  • Simona Milani su Zuppa dei santi piemontese
  • Natalia Piciocchi su Zuppa dei santi piemontese
  • marina su Zuppa dei santi piemontese
  • Elena su Zuppa dei santi piemontese

SEGUIMI SU INSTAGRAM

STAY UPDATE

Subscribe my Newsletter for new blog posts, tips & new photos. Let's stay updated!

  • Facebook
  • Instagram

All right reserved. Le immagini e i testi contenuti nel blog sono di esclusiva proprietà dell'autrice, ne è fatto divieto di riproduzione anche parziale senza esplicito consenso. Sito creato dall'autrice in collaborazione con Lara Bianchini


Back To Top
Soffici Blog
  • Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me