• Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me
Soffici Blog
IL BLOG DI ILARIA
Dolci internazionali

Torta tres leches al cardamomo

by Ilaria Talimani Febbraio 23, 2024
written by Ilaria Talimani Febbraio 23, 2024
925

Questa torta tres leches al cardamomo è diventata la torta preferita in casa mia, piuttosto a sorpresa.

L’Uomo di casa è un grande amante di crostate, tiramisù o torte al cioccolato e mia mamma di solito preferisce torte senza creme, e invece è stata letteralmente spazzolata in un amen.

Sono giusto riuscita a sottrarne qualche quadrotto da portare in ufficio, dove in ogni caso, non è arrivata la pomeriggio.

Che il gusto della torta avrebbe conquistato tutti ne ero piuttosto certa, il cardamomo è una tra le mie spezie preferite in assoluto: conosciuto come la regina delle spezie appunto, è imparentato con la famiglia dello zenzero, il che spiega perché ha un sapore così particolare.

Dalla forma di palline da rugby in miniatura, i baccelli di cardamomo sono pieni di minuscoli semi scuri costituiti da un forte aroma caldo e pungente con un sapore leggermente piccante e fruttato (limonoso/mentolato) sono quindi estremamente versatili.

Usato da millenni, il cardamomo ha, Inoltre, diverse proprietà benefiche per l’organismo tra cui un alto potere digestivo e disintossicante.

la ricetta di questa torta è tratta dal libro Nadiya’s Simple Spices, libro della settimana per Cook_my_books.

Pur non essendo una grande amante della cucina indiana e dell’uso delle spezie, ho apprezzato moltissimo questo libro, proprio perché racconta il contrario di un luogo comune. Ovvero che la cucina tradizionale indiana si basa in realtà sull’utilizzo di 8 spezie, che praticamente tutti oggi abbiamo nelle nostre dispense.

Le ricette sono semplici, accattivanti e ricche di calore familiare. Una più interessante dell’altra.

Nota: ho avuto la fortuna di usare baccelli di cardamomo arrivato direttamente da New Delhi, per quanto abbia un sapore intenso, ho comunque dovuto aumentare la dose perché si distinguesse, vi suggerisco di cominciare dal numero consigliato e poi assaggiare aggiustando al vostro gusto.

Stampa
Nutrition facts: 200 calories 20 grams fat

INGREDIENTI

Per la torta 8 uova medie 250g zucchero 250g farina 0 o 00 1 limone (solo buccia grattuggiata) 1 cucchiaino da tè di estratto di vaniglia 1 cucchiaino da tè di estratto di mandorla Olio Per il latte dolce 397g latte condensato in lattina 4 baccelli di cardamomo (io ho aggiunto cardamomo in polvere) 100ml latte intero Per la copertura 600ml di doppia panna (io 300g panna + 300g mascarpone) 2 cucchiai di zucchero al velo

ISTRUZIONI

Pre-riscaldate il forno a 170° e ungete e foderate con carta da forno una teglia da brownie (una teglia rettangolare) da 23x33cm Cominciate a preparare la torta. Montate le uova con lo zucchero nella planetaria, e lasciate lavorare la frusta almeno 10-12 minuti, il composto deve triplicare in volume, colore chiaro e morbido. E come nelle preparazioni del pan di spagna, deve “nastrare” ovvero tolta la frusta il composto deve formare come un nastro sulla superficie. Setacciate la farina sul composto e incorporate con un cucchiaio di metallo in movimenti dal basso verso l’alto. Aggiungete la scorza di limone, gli estratti di vaniglia e di mandorle e continuate ad incorporare fino a quando non ci saranno più sacche di farina. Versate il composto nella teglia, livellate e infornate per circa 35 minuti. Togliete dal forno e lasciate raffreddare sulla gratella. Per il latte dolce, versate la lattina di latte condensato in una brocca. Schiacciate i baccelli di cardamomo, rimuovete la buccia e pestate i piccoli semi neri fino a ridurli in polvere fine. Aggiungeteli al latte condensato e al latte intero e mescolate bene. Versate la miscela di latte sulla torta e lasciatela assorbire bene, quindi metterla in frigorifero a raffreddare completamente. Montate la panna, il mascarpone e lo zucchero a velo fino a ottenere dei picchi morbidi. Sfornate la torta, ricopritela con la crema, tagliatela a quadrotti e servitela. Se volete rendere la vostra torta ancora più speciale, potete cospargerla con scaglie di mandorle, cocco essiccato o anche con una pioggia di petali di rosa.

NOTE

1. Quando incorporate la farina nelle uova usate la tecnica delle mani. A mani nude o indossando dei guanti di lattice muovete le mani come fossero una spatola, con movimenti dal basso verso l'alto, e incorporate la farina, rompendo man mano le sacche di farina. Il risultato è garantito. 2. Per far imbevere il pan di spagna bucherellate la superficie e poi versate il composto di latte la cardamomo. Verrà assorbito più facilmente e in modo più eterogeneo

cardamomocrema al mascarponepan di spagnaspezietortatorte speziatetres leches
0 comment 0 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
Ilaria Talimani

previous post
Ricotta hotcakes
next post
Ravioles della Val Varaita

Potrebbero piacerti anche...

Soufflé all’ananas caramellato con miele e cannella

Febbraio 11, 2025

Torta alla noce moscata

Novembre 22, 2024

Ricotta hotcakes

Febbraio 3, 2024

Eggnog Gingerbread tiramisù

Dicembre 23, 2023

Baumkuchen spitzen

Dicembre 21, 2023

Tortini al limone

Ottobre 28, 2023

Dutch baby party

Maggio 1, 2023

Trifle con caramello salato, crema alla cheesecake e...

Dicembre 10, 2022

Mooncake

Settembre 17, 2022

Moka créole ovvero la mattonella creola

Agosto 20, 2022

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

CERCA NEL BLOG

About Me

About Me

Ciao sono Ilaria e quando cucino mi inebrio nei profumi sprigionati dal forno e appago la vista perdendomi in lussureggianti colate di ganache e creme di ogni sorta. Credo fermamente nelle virtù del cioccolato.

SEGUIMI

Facebook Instagram
Facebook

orgogliosa di partecipare

ultimi post

  • Baci di dama in versione vegana

    Giugno 2, 2025
  • Pie di polpette di maiale speziato, pomodorini e olive

    Maggio 13, 2025
  • Pasta sfoglia veloce

    Maggio 12, 2025
  • Hamburger di fassona con toma, bacon e cipolle caramellate

    Maggio 2, 2025
  • Carciofi alla Cavour

    Aprile 2, 2025
  • Biscotti al banana bread

    Marzo 13, 2025

Commenti recenti

  • elisa su Baci di dama in versione vegana
  • Natalia su Baci di dama in versione vegana
  • marina su Baci di dama in versione vegana
  • Ilaria Talimani su Baci di dama in versione vegana
  • Ilaria Talimani su Baci di dama in versione vegana

SEGUIMI SU INSTAGRAM

STAY UPDATE

Subscribe my Newsletter for new blog posts, tips & new photos. Let's stay updated!

  • Facebook
  • Instagram

All right reserved. Le immagini e i testi contenuti nel blog sono di esclusiva proprietà dell'autrice, ne è fatto divieto di riproduzione anche parziale senza esplicito consenso. Sito creato dall'autrice in collaborazione con Lara Bianchini


Back To Top
Soffici Blog
  • Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me