• Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me
Soffici Blog
IL BLOG DI ILARIA
Piccola Pasticceria

Baci di dama in versione vegana

by Ilaria Talimani Giugno 2, 2025
written by Ilaria Talimani Giugno 2, 2025
129

Inventati più di un secolo fa, i Baci di Dama rappresentano i biscotti più romantici della storia piemontese: due piccoli frollini tondi, che si baciano l’un l’altro, uniti nell’abbraccio da uno strato di puro cioccolato fondente.

Storia e leggenda, come sempre, si fondono circa l’origine della loro creazione: immaginate di entrare nelle cucine ottocentesche della lussuosa residenza sabauda e di trovarvi di fronte al cuoco di Casa Savoia che, cimentandosi tra i fornelli, tiene per le mani un delizioso impasto, intento a soddisfare le richieste più esigenti di Re Vittorio Emanuele II.


È così, infatti, che nascono, secondo la leggenda, gli ormai celebri dolcetti piemontesi che, una volta ottenuta l’approvazione da parte del sovrano, cominciarono a essere esportati e serviti sulle tavole dei commensali reali di tutta Italia, e più in generale, d’ Europa.

Nella realtà, i Baci di Dama sono originari della città di Tortona, comune piemontese in provincia di Alessandria.
Essendo composti da due parti di morbida pasta frolla, la forma dei due biscotti rotondi ricorda un bacio sensuale tra due giovani innamorati. Altre interpretazioni, invece, suggerirebbero che il nome derivi dal fatto che il loro aspetto rammenti le labbra di una fanciulla nel dolce intento di dare un bacio: da qui, appunto, “Bacio di dama”.

Originariamente i baci di dama erano preparati con le nocciole, abbondanti e disponibili, che successivamente vennero sostituite con le mandorle e poi la farina di mandorle, prendendo il nome di “baci dorati” e arrivando così fino a noi.

Per l’appuntamento con l’Italia nel piatto di questo mese occorreva ricreare una ricetta tradizionale in versione vegana, e così ho pensato di preparare queste piccoli gioielli, che rappresentano un classico della pasticceria tradizionale italiana, non solo piemontese.

La versione vegana di questa specialità richiede alcune modifiche tecniche per preservare la consistenza e il sapore autentico, senza l’uso di ingredienti di origine animale.

Per la preparazione dei Baci di Dama vegani, è fondamentale sostituire il burro tradizionale con un grasso vegetale, come olio di semi delicato o il burro di cocco o una margarina vegetale di alta qualità, che garantiscano friabilità e morbidezza. La farina di nocciole o mandorle deve essere di buona qualità, preferibilmente tostata, per intensificare il sapore. Oppure si possono utilizzare le nocciole IGP tostate e tritate finemente. Lo zucchero può essere sostituito con zucchero di canna integrale o zucchero di cocco, per un profilo aromatico più complesso.

Ho deciso di spingermi un pochino oltre la mera sostituzione degli ingredienti vegani, puntando ad un aspetto più grezzo ma dal gusto più deciso utilizzando farina di farro integrale (con un tipico profumo distintivo che ricorda la nocciola) , la farina di nocciole (tornando così all’origine), olio di arachidi (che trovo molto più delicato e meno “unto” della margarina vegetale o peggio ancora di un burro di soia) e zucchero di cocco anch’esso integrale, che sprigiona note di caramello con un retrogusto di malto.

Per la farcitura, ho utilizzato cioccolato fondente vegano, con almeno il 70% di cacao, fuso e raffreddato leggermente. Ovviamente è importante che il cioccolato sia di buona qualità.

Per un tocco “più piemontese” consiglio di aggiungere al cioccolato un cucchiaio di crema di nocciole 100%, che aumenta la cremosità della farcia ed esalta il gusto aromatico e intenso della nocciola tostata.

Questa versione vegana mantiene le caratteristiche sensoriali della ricetta tradizionale, e garantisce una friabilità equilibrata e un sapore ricco di nocciola e cioccolato. Ma con un gusto è più deciso e marcato, con note intense di malto e caramello.

Per la ricetta ho preso ispirazione da qui

Stampa
Nutrition facts: 200 calories 20 grams fat

INGREDIENTI

100g farina di farro integrale

70g farina di nocciole tostata (o nocciole tostate e tritate finemente) opp farina di mandorle opp 50-50

70g olio di arachide (o cocco, riso o altro delicato)

40g zucchero di cocco integrale

2g cremor tartaro o lievito per dolci

25g cioccolato fondente 70% vegan

1 cucchiaio di crema di nocciole 100% opzionale)

ISTRUZIONI

In una ciotola, unite la farina di farro, la farina di nocciole, lo zucchero ed il cremor tartaro. Mescolate con una frusta  a mano per amalgamare.
Versate l’olio. Impastate a mano o in planetaria. L’impasto risulterà umido, morbido e appiccicoso.
Formate un panetto, avvolgetelo con la pellicola trasparente e riponete in frigorifero almeno 1-2 ore o tutta la notte.
Trascorso il tempo di riposo, pre-riscaldate il fonro , statico, a 180°
Formate con le mani delle piccole palline da circa 6g ciascuna posizionandole su una teglia rivestita con carta forno. Probabilmente vi serviranno due teglie e vi consiglio di infornare una sola teglia alla volta per garantire una cottura uniforme dei biscotti.
Cuocete in forno per 14-15 minuti. Togliete i baci dal forno e lasciateli riposare nella teglia per circa 3-4 minuti. Poi trasferiteli su una gratella e lasciateli raffreddare completamente.
Sciogliete il cioccolato a bagnomaria o al microonde. Lasciatelo raffreddare un pochino in modo che si solidifichi leggermente e risulti più cremoso da utilizzare. Distribuite un velo di cioccolato fuso sulla base di un biscotto e unitelo immediatamente alla base di un altro biscotto. Proseguite finché avrete terminato tutti i baci.
Lasciate riposare nuovamente affinché si consolidino.
Gustateli accompagnati da una buona tazza di caffè o un tè.

NOTE

1. La farina integrale di farro richiede più idratazione quindi a seconda di quella che userete aumentate o diminuite la quantità di olio. 2. L'impasto va fatto riposare in frigorifero il più a lungo possibile, io ho fatto un passaggio anche con le palline già formate. 3. L'aggiunta della crema di nocciole aumenta il gusto della farcitura, se l'avete vi suggerisco di provare.

Queste le altre ricette vegane dalle regioni d’Italia


Liguria: Farinata di ceci
Lombardia: Riso e latte vegetale con castagne
Trentino-Alto Adige: Torta Sacher … vegana
Friuli Venezia Giulia: La gubana friulana in versione vegana
Veneto: La trippa alla veneta vegana, con i funghi 
Emilia-Romagna: Ragù alla bolognese, ma vegano 
Toscana. Asparagi alla fiorentina in versione vegana
Umbria: Crostata di farro vegana alle albicocche
Marche: Olive ascolane in versione vegan
Lazio: Cacio e pepe vegana
Abruzzo: Crostata di Scrucchiata, in versione vegana
Campania: Migliaccio napoletano vegano 
Puglia: Pasticciotto salentino vegano
Basilicata: Sugo di seppia finta “la seccia aggabbt”
Calabria: Pitticelle di fiori di zucca vegane
Sicilia: Pesto di Fave
Sardegna: Minestrone di Viscido

E’ possibile seguire L’Italia nel piatto sulla pagina Facebook o sul profilo Instagram

bacibaci di damacioccolatonocciolaricette piemontesiricette regionali
10 comments 0 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
Ilaria Talimani

previous post
Pie di polpette di maiale speziato, pomodorini e olive

Potrebbero piacerti anche...

Biscotti al banana bread

Marzo 13, 2025

Baci in rosa

Ottobre 2, 2024

Paste di meliga

Giugno 3, 2024

Torcetti al miele

Maggio 2, 2024

Baumkuchen spitzen

Dicembre 21, 2023

Muffin al doppio cioccolato con lamponi

Luglio 7, 2023

Persi pien su stecco

Luglio 3, 2023

Bignè fritti con crema al mascarpone

Aprile 1, 2023

Ciambelle glassate al bacon e cioccolato

Febbraio 27, 2023

Moon Pie con crema marshmallow allo sciroppo d’acero

Maggio 25, 2022

10 comments

Crostata di Scrucchiata, in versione vegana - unamericanatragliorsi Giugno 2, 2025 - 10:15 am

[…] Piemonte: Baci di dama in versione vegana […]

Reply
Manu Giugno 2, 2025 - 11:50 am

Dei baci di dama golosissimi, lo farina di farro penso che sia perfetta per questi impasti
Un abbraccio

Reply
Ilaria Talimani Giugno 3, 2025 - 5:29 pm

Essendo integrale ho dovuto aumentare la parte grassa, ma ha avuto un’ottima resa davvero. E poi adoro il retrogusto di nocciola/melassa.

Reply
Mary Vischetti Giugno 2, 2025 - 8:58 pm

Sono bellissimi e perfetti Ilaria! Mi salvo la ricetta!
Baci,
Mary

Reply
Ilaria Talimani Giugno 3, 2025 - 5:28 pm

Fammi sapere poi se l’hai provata!.

Reply
simona milani Giugno 2, 2025 - 9:30 pm

Semplicemente irresistibili, mmmmm….ne ruberei volentieri un paio! Io i baci di dama li adoro letteralmente!

Reply
Ilaria Talimani Giugno 3, 2025 - 5:26 pm

Mi fa piacere che ti siano piaciuti. In generale anche io adoro i dolcetti piccoli e questi sono davvero golosi

Reply
marina Giugno 4, 2025 - 6:55 am

eh si, immagino siano buonissimi!!!!

Reply
Natalia Giugno 5, 2025 - 11:54 am

Sono bellissimi! Mi piace molto questa tua versione vegana con le nocciole e farina integrale. Complimenti davvero!

Reply
elisa Giugno 12, 2025 - 2:23 pm

Devono essere buonissimi! La farina di farro devo dire che è un’ottima scelta!
elisa

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

CERCA NEL BLOG

About Me

About Me

Ciao sono Ilaria e quando cucino mi inebrio nei profumi sprigionati dal forno e appago la vista perdendomi in lussureggianti colate di ganache e creme di ogni sorta. Credo fermamente nelle virtù del cioccolato.

SEGUIMI

Facebook Instagram
Facebook

orgogliosa di partecipare

ultimi post

  • Baci di dama in versione vegana

    Giugno 2, 2025
  • Pie di polpette di maiale speziato, pomodorini e olive

    Maggio 13, 2025
  • Pasta sfoglia veloce

    Maggio 12, 2025
  • Hamburger di fassona con toma, bacon e cipolle caramellate

    Maggio 2, 2025
  • Carciofi alla Cavour

    Aprile 2, 2025
  • Biscotti al banana bread

    Marzo 13, 2025

Commenti recenti

  • elisa su Baci di dama in versione vegana
  • Natalia su Baci di dama in versione vegana
  • marina su Baci di dama in versione vegana
  • Ilaria Talimani su Baci di dama in versione vegana
  • Ilaria Talimani su Baci di dama in versione vegana

SEGUIMI SU INSTAGRAM

STAY UPDATE

Subscribe my Newsletter for new blog posts, tips & new photos. Let's stay updated!

  • Facebook
  • Instagram

All right reserved. Le immagini e i testi contenuti nel blog sono di esclusiva proprietà dell'autrice, ne è fatto divieto di riproduzione anche parziale senza esplicito consenso. Sito creato dall'autrice in collaborazione con Lara Bianchini


Back To Top
Soffici Blog
  • Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me