• Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me
Soffici Blog
IL BLOG DI ILARIA
Piccola Pasticceria

Torcetti al miele

by Ilaria Talimani Maggio 2, 2024
written by Ilaria Talimani Maggio 2, 2024
1,7K

Il 20 maggio è la giornata dedicata alla api e a tutti gli insetti impollinatori, così L’Italia nel piatto dedica l’appuntamento mensile al miele, prodotto della loro grande operosità.

Le api e gli altri insetti impollinatori (vespe, farfalle, falene e coleotteri) garantiscono un servizio indispensabile ovvero l’impollinazione, da cui dipende l’ 80% delle piante che producono cibo e prodotti per il consumo umano.

Oggi le api sono considerate animali in via di estinzione. Soffrono terribilmente l’antropizzazione ambientale e, più di tutti, l’utilizzo di insetticidi nell’agricoltura. Tuttavia, essendo gli impollinatori primari, le api consentono la fecondazione delle piante, e senza di esse l’agricoltura rimarrebbe tanto compromessa da divenire insufficiente al sostenimento della popolazione.

La salute delle api è strettamente legata alla salute dell’ecosistema, poiché le api sono un indicatore della biodiversità e del benessere dell’ambiente in cui vivono. Promuovendo la salute delle api e dell’ecosistema, possiamo garantire la sopravvivenza degli impollinatori. La protezione delle api è essenziale per garantire la sopravvivenza delle colture e la diversità degli ecosistemi, contribuendo alla sicurezza alimentare e al benessere umano.

Movimenti come “savingbees” chiedono di proteggere le api, creature ormai in via di estinzione, perché senza di esse non solo non può esserci equilibrio nell’ecosistema, ma nemmeno un futuro agricolo sostenibile.

Ho pensato a lungo a quale ricetta utilizzare per rendere l’ingrediente protagonista, e alla fine, visto che volevo partecipare a tutti i costi, sono tornata alla tradizione e ad un classicone ovvero i biscotti più conosciuti in Piemonte (e non solo), i torcetti al miele.

La preparazione è stata un pochino veloce e non ho avuto il tempo di dedicarmi a dare la forma ben definita e più snella dei classici torcetti piemontesi, la goccia c’è anche se mi sono usciti un po’ troppo cicciotti.

Torcetti al miele

Stampa
Porzioni: 20 Tempo di preparazione: 30min Cottura: 15min 15min
Nutrition facts: 200 calories 20 grams fat

INGREDIENTI

400g farina

120g burro a tocchetti

60g miele millefiori

100ml acqua leggermente tiepida

2,5g lievito di birra disidratato

1 pizzico di sale

acqua e zucchero q.b.

 

ISTRUZIONI

Sciogliete il lievito di birra nell’acqua tiepida (50ml circa) insieme a un cucchiaino di miele preso dalla dose totale della ricetta. Mescolate velocemente e lasciate riposare il composto per circa 10 minuti per farlo attivare (sulla superficie apparirà una schiumetta).

In una ciotola versate la farina, il sale e il lievito sciolto in precedenza, poco alla volta.

Impastate il tutto aggiungendo gradatamente il resto dell’acqua e il miele. Dovrete ottenere un composto liscio e omogeneo. A questo punto aggiungete il burro ammorbidito e incorporatelo poco per volta all’impasto. Il burro sarà ben incorporato quando avrete ottenuto un impasto lucido.

Potete impastare con la planetaria e se lo preferite a mano, ciò che importa è che venga rispettato l'ordine d'inserimento degli ingredienti. Una volta che avrete ottenuto un impasto liscio, omogeneo e lucido, mettetelo in una ciotola e lasciatelo lievitare dopo averlo coperto con un canovaccio pulito e posizionato in un luogo caldo.

Lasciate lievitare per 2-3 ore circa o comunque fino a che l’impasto non avrà raddoppiato il suo volume. Trascorso il tempo di lievitazione, riprendete l’impasto e staccate delle palline della dimensione di una grossa noce. Da queste palline dovrete ricavare dei cordoncini spessi circa un centimetro e lunghi 15 centimetri.
Avvicinate le estremità dando la classica forma a goccia. Disponeteli man mano su una teglia ricoperta di carta da forno e ben distanziati tra loro e lasciateli lievitare per altri 30 minuti.

Trascorso quest’ultimo tempo di lievitazione, spennellate i biscotti con acqua tiepida e cospargeteli con zucchero semolato fino a ricoprirli. Cuocete i torcetti in forno statico preriscaldato a 180-200°C per 15 minuti o comunque fino a che non saranno ben dorati in superficie.

Trascorso il tempo di cottura, sfornateli e lasciateli raffreddare, quindi servite i torcetti al miele insieme a un buona tazza di caffè o tè .

Le ricette con il miele nella nostra tradizione

Liguria: Pancakes con prescinseua, mirtilli, noci e miele millefiori delle 5 terre
Lombardia: Cupeta della Valtellina
Trentino-Alto Adige: Mela cruda marinata, formaggio fresco e noci caramellate
Friuli-Venezia Giulia: Bavarese di Montasio e miele
Veneto: Pollo Latte e Miele: tecnica padovana di allevamento per valorizzare il pollo ruspante
Emilia-Romagna: Le streghe farcite
Toscana. Crema fiorentina al miele di castagno con crumble al polline e ‘favo’ alla pappa reale
Marche: Crescia con mele e miele
Lazio: Crostatine con ricotta, miele e kiwi
Abruzzo: Biscottoni abruzzesi con miele
Molise: Cicerchiata molisana
Campania: Portafoglio di lombata di maiale con asparagi e uova e riduzione al vino Aglianico e miele
Puglia: Insalata di arance, mozzarella, capocollo di Martina con salsa al miele
Basilicata: Biscotti al miele
Calabria: Nepitelle calabresi
Sicilia: Spaghetti con il Miele
Sardegna: Savoiardone di Fonni con mousse alla pardula, miele di Lavanda selvatica, cialdine di Carasau glassate al miele e granella di nocciole

E’ possibile seguire L’Italia nel piatto sulla pagina Facebook o sul profilo Instagram

biscottiburroitalianelpiattomielepiccola pasticceriapiemontericette piemontesiricette tradizionalitorcettitradizione italiana
2 comments 0 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
Ilaria Talimani

previous post
Frittata verde piemontese
next post
Polpo grigliato con asparagi, fave e limoni abbrustoliti

Potrebbero piacerti anche...

Baci di dama in versione vegana

Giugno 2, 2025

Biscotti al banana bread

Marzo 13, 2025

Baci in rosa

Ottobre 2, 2024

Paste di meliga

Giugno 3, 2024

Baumkuchen spitzen

Dicembre 21, 2023

Muffin al doppio cioccolato con lamponi

Luglio 7, 2023

Persi pien su stecco

Luglio 3, 2023

Bignè fritti con crema al mascarpone

Aprile 1, 2023

Ciambelle glassate al bacon e cioccolato

Febbraio 27, 2023

Moon Pie con crema marshmallow allo sciroppo d’acero

Maggio 25, 2022

2 comments

Mary Vischetti Maggio 2, 2024 - 7:38 pm

Che belli che sono Ilaria! Li proverò, mi ispirano tantissimo!
Baci,
Mary

Reply
Manu Maggio 2, 2024 - 11:13 pm

Sono molti belli e golosi, non resta che prepararli per poterli gustare
Ciao Manu

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

CERCA NEL BLOG

About Me

About Me

Ciao sono Ilaria e quando cucino mi inebrio nei profumi sprigionati dal forno e appago la vista perdendomi in lussureggianti colate di ganache e creme di ogni sorta. Credo fermamente nelle virtù del cioccolato.

SEGUIMI

Facebook Instagram
Facebook

orgogliosa di partecipare

ultimi post

  • Baci di dama in versione vegana

    Giugno 2, 2025
  • Pie di polpette di maiale speziato, pomodorini e olive

    Maggio 13, 2025
  • Pasta sfoglia veloce

    Maggio 12, 2025
  • Hamburger di fassona con toma, bacon e cipolle caramellate

    Maggio 2, 2025
  • Carciofi alla Cavour

    Aprile 2, 2025
  • Biscotti al banana bread

    Marzo 13, 2025

Commenti recenti

  • elisa su Baci di dama in versione vegana
  • Natalia su Baci di dama in versione vegana
  • marina su Baci di dama in versione vegana
  • Ilaria Talimani su Baci di dama in versione vegana
  • Ilaria Talimani su Baci di dama in versione vegana

SEGUIMI SU INSTAGRAM

STAY UPDATE

Subscribe my Newsletter for new blog posts, tips & new photos. Let's stay updated!

  • Facebook
  • Instagram

All right reserved. Le immagini e i testi contenuti nel blog sono di esclusiva proprietà dell'autrice, ne è fatto divieto di riproduzione anche parziale senza esplicito consenso. Sito creato dall'autrice in collaborazione con Lara Bianchini


Back To Top
Soffici Blog
  • Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me