• Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me
Soffici Blog
IL BLOG DI ILARIA
Breakfast & BrunchPiatto UnicoSalatoSecondoVegetarians

Frittata verde piemontese

by Ilaria Talimani Aprile 2, 2024
written by Ilaria Talimani Aprile 2, 2024
2,9K

La frittata verde piemontese è un una frittata di verdure o erbette, un piatto tipico della tradizione pasquale, ma che può essere gustato anche durante i pic-nic, come farcitura di un panino e anche in estate.

La sua caratteristica peculiare è che viene preparata utilizzando un bouquet di erbe di campo, tra cui spicca l’Erba di San Pietro, anche detta Erba Amara, un’erba dal profumo molto intenso con note di menta e balsamico e un retrogusto con note amare.

Questa erba si presta moltissimo in cucina in particolar modo in Liguria e Piemonte e viene utilizzata soprattutto in frittate, nei ripieni o come accompagnamento di carni bianche o selvaggina. Dell’erba di San Pietro vengono utilizzate le foglie, raccolte giovani prima della fioritura che avviene in primavera.

Le altre erbe che compongono il mazzetto sono di norma spinaci novelli, bietole, cime di ortica. A cui si aggiungono quelle aromatiche: salvia, menta, basilico, maggiorana, santoreggia, timo.

Come le ricette di tradizione tramandate, gli ingredienti vanno a mazzolini e foglie. Affidandosi soprattutto al proprio gusto e anche a quello che si trova.

Essendo proprio all’inizio della primavera ho avuto la fortuna di trovare tutti gli ingredienti, quindi ho aggiunto volentieri anche un bel cipollotto e l’aglio novello.

Le erbe di campo sono una grande riserva. aggiungono un profumo incredibile ad ogni ricetta, La natura ogni anno ci dona erbe e fiori spontanei che possono essere un’importante riserva di sostanze nutritive utili all’organismo e deliziose in cucina, come ben sapevano le nostre nonne.

La frittata è ottima sia calda che fredda, andrebbe servita irrorata dall’aceto rosso.

Ho realizzato questa ricetta per l’appuntamento mensile con L’Italia nel Piatto.

Stampa
Porzioni: 4 Tempo di preparazione: 20min Cottura: 30min 30min
Nutrition facts: 200 calories 20 grams fat

INGREDIENTI

4-6 uova 100g spinaci sbollentati e strizzati 100g bietole o costine sbollentate e strizzate bouquet di erbe aromatiche tritate fini: erba di San Pietro, prezzemolo, salvia, basilico, menta, maggioranza, timo e santoreggia 1 spicchio d'aglio (possibilmente novello) mezzo panino secco latte qb 100g formaggio grattugiato tipo grana o pecorino (o un mix) olio extravergine di oliva burro sale e pepe Extra: puntine di ortica sbollentate, fiori di zucchine, foglie di vite, cipollotto) Per servire: aceto di vino rosso  

ISTRUZIONI

Ammollate il pane nel latte. Mondate e lavate sotto l'cqua corrente gli spinaci e le bietole. Cuoceteli rapidamente in acqua bollente per qualche minuto. Scolateli, fateli raffreddare bene e strizzateli. Poi tritateli sul tagliere fini fini con la mezzaluna. Versateli in una ciotola capiente. Sullo stesso tagliere tritate finemente tutte le erbe aromatiche, il cipollotto e l'aglio (se li gradite) Aggiungete il trito aromatico nella ciotola a cui unirete le uova, il pane ben strizzato dal latte, il formaggio grattugiato, sale e pepe, e un cucchiaino d'olio. Mescolate energeticamente con una forchetta. Scaldate un filo d'olio e una piccola noce di burro in una padella. quando sarà calda rovesciate un mestolo del composto, facendo ruotare la padella in modo che il composto si distribuisca in maniera omogenea sul fondo, mettete il coperchio e cuocete a fuoco dolce. Nel momento in cui i bordi cominciano a dorarsi con una spatola, staccate leggermente la padella dal fondo, con l'ausilio di un piatto capovolgete la frittata, poi fatela scivolare nuovamente in padella e cuocetela per ancora 2-3 minuti. Una volta cotta trasferitela in un altro piatto e mantenetela in caldo. Proseguite una mestolo alla volta, imburrando e oliando nuovamente la padella fino al termine del composto.  

NOTE

Con una padella da circa 20cm di diametro escono 4 frittate.

Piemonte: Frittata verde piemontese
Liguria: Frittata di cipolle rosse e zucchine alla ligure
Lombardia: Frittata al tarassaco – Fritàda cunt l’erba matta
Trentino-Alto Adige: Frittata doppia cottura
Veneto: Frittata con bruscandoli, borragine e fiori 
Emilia-Romagna: Pomodori in frittata 
Toscana: Frittata con gli zoccolihttps://acquacottaf.blogspot.com/2024/04/frittata-con-gli-zoccoli.html
Umbria: Frittata di cipolle
Marche: Frittata in trippa
Lazio: Frittata alla burina
Molise: Frittata con i lampascioni
Campania: Frittata con i pomodori secchi 
Puglia: Frittata con sponsali 
Basilicata: Rafanata
Sicilia: Frittata con la Menta
Sardegna: Rotolo di frittata con cipolla rossa della Marmilla, patate di Gavoi, Lonza di Macomer, asparagi selvatici, pecorino e zucca

E’ possibile seguire L’Italia nel piatto sulla pagina Facebook o sul profilo Instagram

cucina regionaleerbettefrittataitalianelpiattopasquettapicnictradizione italiana
7 comments 0 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
Ilaria Talimani

previous post
Flognarde alle pere
next post
Torcetti al miele

Potrebbero piacerti anche...

Pie di polpette di maiale speziato, pomodorini e...

Maggio 13, 2025

Hamburger di fassona con toma, bacon e cipolle...

Maggio 2, 2025

Fricandò, lo spezzatino alla piemontese

Marzo 2, 2025

Pollo all’arancia e rosmarino

Gennaio 27, 2025

Gnocchi all’Ossolana

Novembre 2, 2024

Turta verda – torta verde piemontese

Luglio 2, 2024

Polpo grigliato con asparagi, fave e limoni abbrustoliti

Maggio 3, 2024

Ricotta hotcakes

Febbraio 3, 2024

Zuppa dei santi piemontese

Novembre 2, 2023

Zuppa di broccoli e Cheddar

Ottobre 27, 2023

7 comments

Frittata con i lampascioni - TartetaTinA Aprile 2, 2024 - 9:57 am

[…] Piemonte: frittata verde piemontese […]

Reply
Frittata in trippa marchigiana | Aprile 2, 2024 - 10:00 am

[…] Piemonte: frittata verde piemontese […]

Reply
Elena Aprile 2, 2024 - 4:05 pm

sicuramente molto saporita, le erbe di campo danno un quid speciale ad ogni preparazione!

Reply
carla emilia Aprile 3, 2024 - 10:53 am

Davvero stuzzicante con tutti quei profumi 🙂

Reply
simona milani Aprile 3, 2024 - 2:29 pm

Che buona deve essere, con tutte quelle erbe selvatiche profumate e salutari…da provare!

Reply
Manu Aprile 3, 2024 - 5:52 pm

Le erbe spontanee ed aromatiche sono una vera ricchezza della natura e la tua frittata sicuramente buonissima. Io amo mangiare le Frittate a temperatura ambiente e la tua sarebbe molto golosa
Ciao Manu

Reply
Natalia Aprile 5, 2024 - 6:31 am

Deve essere davvero buonissima ed è anche bella da vedere! Mi incuriosisce molto l’uso del panino. Mai messo per una frittata. Proverò!

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

CERCA NEL BLOG

About Me

About Me

Ciao sono Ilaria e quando cucino mi inebrio nei profumi sprigionati dal forno e appago la vista perdendomi in lussureggianti colate di ganache e creme di ogni sorta. Credo fermamente nelle virtù del cioccolato.

SEGUIMI

Facebook Instagram
Facebook

orgogliosa di partecipare

ultimi post

  • Baci di dama in versione vegana

    Giugno 2, 2025
  • Pie di polpette di maiale speziato, pomodorini e olive

    Maggio 13, 2025
  • Pasta sfoglia veloce

    Maggio 12, 2025
  • Hamburger di fassona con toma, bacon e cipolle caramellate

    Maggio 2, 2025
  • Carciofi alla Cavour

    Aprile 2, 2025
  • Biscotti al banana bread

    Marzo 13, 2025

Commenti recenti

  • elisa su Baci di dama in versione vegana
  • Natalia su Baci di dama in versione vegana
  • marina su Baci di dama in versione vegana
  • Ilaria Talimani su Baci di dama in versione vegana
  • Ilaria Talimani su Baci di dama in versione vegana

SEGUIMI SU INSTAGRAM

STAY UPDATE

Subscribe my Newsletter for new blog posts, tips & new photos. Let's stay updated!

  • Facebook
  • Instagram

All right reserved. Le immagini e i testi contenuti nel blog sono di esclusiva proprietà dell'autrice, ne è fatto divieto di riproduzione anche parziale senza esplicito consenso. Sito creato dall'autrice in collaborazione con Lara Bianchini


Back To Top
Soffici Blog
  • Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me