• Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me
Soffici Blog
IL BLOG DI ILARIA
PastaPiatto UnicoRicette regionali

Gnocchi all’Ossolana

by Ilaria Talimani Novembre 2, 2024
written by Ilaria Talimani Novembre 2, 2024
1,7K

La stagione autunnale è ormai inoltrata, le giornate si sono incredibilmente accorciate e viene voglia di coccolarsi con piatti caldi e corposi. Questi Gnocchi alla Ossolana rappresentano quanto di più autunnale offra il periodo.

La tradizione ci viene sempre in aiuto proponendo ricette con gli ingredienti stagionali: e cosa rappresenta più AUTUNNO di zucca, castagne e funghi!

Per l’appuntamento del mese con l’ Italia nel Piatto ho preparato una ricetta piemontese, che racchiude tutti e tre questi gioielli. Gli gnocchi alla ossolana sono una ricetta tipica della Val d’Ossola, la valle che si estende lungo le sponde del fiume Toce.

Presentati per la prima volta dallo chef Sergio Bartolucci nel 1984 a Milano davanti allo chef Gualtiero Marchesi a rappresentanza dei prodotti ossolani, ebbero un incredibile successo e da quel momento sono stati riproposti da numerosi altri chef e sono entrati a tutto diritto nel patrimonio culinario dell’Ossola e dell’intero Piemonte. Oggi sono uno tra i piatti attualmente più valorizzati della cucina ossolana. 

Consistono in un impasto di farina di castagne e farina di frumento, purea di patate lesse e zucca, conditi, secondo la tradizione con burro nocciola, salvia e formaggio. Oppure accompagnati con uno squisito sugo di funghi o ancora con una fonduta di formaggi tipici.

Per gli gnocchi all’Ossolana sia la scelta delle patate che quella della zucca sono importanti per la buona riuscita di questo piatto delizioso: è consigliato l’utilizzo di un tipo di zucca poco acquosa come a esempio la Mantovana e si prediligono le patate a pasta bianca, meglio se un po’ invecchiate poiché contengono meno acqua.

E’ un piatto davvero ricco di sapori e consistenze. La ricetta si contraddistingue da un buon equilibrio. L’umami dei funghi, poi, conferisce maggiore rotondità al piatto.

Devo dire però, che anche semplicemente conditi con burro nocciola e salvia sono davvero anche perché risaltano maggiormente gli ingredienti principali.

Per una consistenza più rustica si può sostituire la farina di castagne con le castagne bollite e passate.

Stampa
Porzioni: 4 Tempo di preparazione: 45min Cottura: 30min 30min
Nutrition facts: 200 calories 20 grams fat

INGREDIENTI

Per gli gnocchi

400 gr di polpa di zucca

300 gr di patate

100g di farina bianca

100g di farina di castagne

sale e pepe

noce moscata

1 tuorlo d'uovo

Per il sugo di funghi

2 cucchiai di olio di oliva extravergine

1 spicchio di aglio

300g di funghi misti

formaggio di malga grattugiato       

 

ISTRUZIONI

Cuocete la zucca tagliata a pezzi in forno a180 °C per 20 minuti circa. Cuocete le patate, con la buccia, in acqua salata. 

Passare finemente la zucca al setaccio: pelate e passate anche le patate. Io di solito le metto direttamente nello schiacciapatate con la buccia. Amalgamate la purea ottenuta e lasciate raffreddare.

Disponete sulla spianatoia le due farine, fate una fontana al centro e aggiungete la purea di zucca e patate. 

Impastate velocemente dopo aver aggiunto l' uovo, sale, pepe e noce moscata. 

Ricavate dall'impasto i classici rotolini (salsicciotti) che taglierete in pezzetti da circa 1,5 cm l'uno. Adagiate gli gnocchi ottenuti,  su un vassoio o una teglia coperti con carta da forno o un canovaccio pulito leggermente infarinato.

Passiamo al sugo, tagliate i funghi a tocchetti.  In una padella ampia dai bordi alti, fate soffriggere lo spicchio d'aglio spellato e schiacciato con l'olio, quando inizia a sfrigolare aggiungete i funghi.

Fateli trifolare per almeno 10 minuti o fino che la loro acqua si sarà asciugata, condite con sale e pepe e aggiungete la panna fresca liquida.

Cuocete gli gnocchi in acqua bollente precedentemente salata fino a che non salgono in superficie, e scolateli con una schiumarola direttamente nella padella con il sugo. Fateli saltare e versateli nei piatti da portata. Serviteli con una spolverata di formaggio d'alpeggio o grana grattugiato.  e condirli con il sugo che è stato preparato in precedenza con i funghi tagliati sottili e trifolati con burro, prezzemolo, aglio e panna

Servite con il formaggio grattato fine.

Piemonte: Gnocchi all’Ossolana

Liguria: trofie di castagne con sugo bianco di funghi galletti

Lombardia: Teglia di patate e Porcini del Ticino

Trentino-Alto Adige: Canederli di ricotta con ripieno di castagne

Friuli-Venezia Giulia: Zuppa di castagne e funghi

Veneto: Zuppa di castagne arrosto e funghi https://www.ilfiordicappero.com/2024/11/zuppa-di-castagne-e-funghi.htm

Emilia-Romagna:  Lasagne con castagne https://zibaldoneculinario.blogspot.com/2024/11/lasagne-con-castagne.html 

Toscana: Armelette o lasagne bastarde della Lunigiana ai funghi porcini

Umbria: Polenta con i funghi e  puntarelle di maiale

Lazio: Sugo alle castagne

Abruzzo: Zuppetta di farro con Castagne Roscette e porcini

Molise: Taccozze con funghi e castagne

Campania: Risotto con zucca e castagna avellinese 

Puglia: Crema di patate con funghi cardoncelli e gamberetti

Basilicata: Ciambotta autunnale lucana di pelli eperoni e funghi cardoncelli

Calabria:  Fileja autunnali alla zucca, castagne e funghi

Sicilia: Minestra di Castagne e Fagioli

Sardegna: Pane a Fittas 

E’ possibile seguire L’Italia nel piatto sulla pagina Facebook o sul profilo Instagram

castagnefarina di castagnefunghignocchiitalianelpiattopiemontericette piemontesiricette tradizionalisugo di funghizucca
7 comments 0 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
Ilaria Talimani

previous post
Muffin ai lamponi
next post
Torta alla noce moscata

Potrebbero piacerti anche...

Pollo satay alla griglia con salsa di arachidi...

Luglio 8, 2025

Risolatte alle fragole

Luglio 2, 2025

Pie di polpette di maiale speziato, pomodorini e...

Maggio 13, 2025

Hamburger di fassona con toma, bacon e cipolle...

Maggio 2, 2025

Carciofi alla Cavour

Aprile 2, 2025

Fricandò, lo spezzatino alla piemontese

Marzo 2, 2025

Tartrà piemontese

Febbraio 2, 2025

Pollo all’arancia e rosmarino

Gennaio 27, 2025

Bagnetto Rosso piemontese

Dicembre 2, 2024

Torta di pane al cioccolato

Settembre 2, 2024

7 comments

Taccozze con funghi e castagne - TartetaTinA Novembre 2, 2024 - 10:00 am

[…] Gnocchi all’Ossolana Liguria: trofie di castagne con sugo bianco di funghi galletti Lombardia: Teglia di patate e […]

Reply
Natalia Novembre 2, 2024 - 6:53 pm

Bellissima ricetta, mi piace molto la combinazione delle farina di castagne con la zucca. Me li segno.

Reply
carla emilia Novembre 3, 2024 - 4:20 pm

Davvero speciali questi gnocchi, per me che adoro zucca e castagne insieme sono un must!

Reply
marina Novembre 4, 2024 - 7:09 am

Accidenti che bella ricetta! è super invitante, mi piacerebbe tanto provarla e complimenti per le foto, sono bellissime!

Reply
simona milani Novembre 4, 2024 - 10:03 am

Che padellata meravigliosa, mi ci tufferei dentro!

Reply
Profumo di Sicilia Novembre 6, 2024 - 5:34 am

Ciao Ilaria, ma che meraviglia questa ricetta… Una vera delizia! A presto LA

Reply
Zuppetta di farro con Castagne Roscette e porcini - unamericanatragliorsi Dicembre 2, 2024 - 10:01 am

[…] Piemonte: Gnocchi all’Ossolana […]

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

CERCA NEL BLOG

About Me

About Me

Ciao sono Ilaria e quando cucino mi inebrio nei profumi sprigionati dal forno e appago la vista perdendomi in lussureggianti colate di ganache e creme di ogni sorta. Credo fermamente nelle virtù del cioccolato.

SEGUIMI

Facebook Instagram
Facebook

orgogliosa di partecipare

ultimi post

  • Pollo satay alla griglia con salsa di arachidi e cocco

    Luglio 8, 2025
  • Risolatte alle fragole

    Luglio 2, 2025
  • Baci di dama in versione vegana

    Giugno 2, 2025
  • Pie di polpette di maiale speziato, pomodorini e olive

    Maggio 13, 2025
  • Pasta sfoglia veloce

    Maggio 12, 2025
  • Hamburger di fassona con toma, bacon e cipolle caramellate

    Maggio 2, 2025

Commenti recenti

  • speedy70 su Risolatte alle fragole
  • simona milani su Risolatte alle fragole
  • Natalia su Risolatte alle fragole
  • Elena su Risolatte alle fragole
  • Tina su Risolatte alle fragole

SEGUIMI SU INSTAGRAM

STAY UPDATE

Subscribe my Newsletter for new blog posts, tips & new photos. Let's stay updated!

  • Facebook
  • Instagram

All right reserved. Le immagini e i testi contenuti nel blog sono di esclusiva proprietà dell'autrice, ne è fatto divieto di riproduzione anche parziale senza esplicito consenso. Sito creato dall'autrice in collaborazione con Lara Bianchini


Back To Top
Soffici Blog
  • Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me