• Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me
Soffici Blog
IL BLOG DI ILARIA
DolceRicette regionaliTorte basiche

Torta di pane al cioccolato

by Ilaria Talimani Settembre 2, 2024
written by Ilaria Talimani Settembre 2, 2024
1,4K

Il 29 settembre sarà la Giornata Internazionale della consapevolezza sulle perdite e gli sprechi alimentari (International Day of Awareness for Food losses and waste), così con l’ Italia nel piatto ci è sembrato giusto dedicare l’appuntamento mensile alle ricette regionali anti spreco.

Secondo quanto emerso da un sondaggio condotto sul sito di Coldiretti e diffuso in occasione della presentazione del primo Rapporto globale sullo spreco (“Food&waste around the world” di Waste Watcher International), l’Italia è un Paese in cui il tema dello spreco alimentare è molto sentito tra i cittadini che, in questo rapporto, risultano i più attenti a questa problematica.

E’ importante compiere dei comportamenti virtuosi e contribuire a diminuire lo spreco alimentare. Anche in cucina, oggi come un tempo, bisogna essere creativi ed ingegnarsi, con un nuovo intento cioè quello di contribuire alla limitazione degli impatti negativi sull’ambiente e sulle risorse naturali riducendo così  la produzione di rifiuti favorendo invece il riuso e il riciclo.

Ridurre gli sprechi quindi è possibile, basti pensare ai migliori piatti della cucina regionale, che sono noti proprio dalla capacità di rielaborare le rimanenze dei pasti precedenti o gli scarti di carne e verdure considerati meno “nobili”.

I piatti delle tradizioni locali italiane rappresentano effettivamente molto spesso delle raffinate talvolta geniali combinazioni nate dall’ingegno di cuochi e cuoche che, costretti a far lavorare l’immaginazione e la fantasia da realtà di scarsità o vera propria fame, hanno trasformato ingredienti “poveri” in piatti gustosi e affascinanti.

Il pane è tra gli alimenti più sprecati nelle case con oltre un italiano su cinque che lo butta spesso nel bidone nonostante il suo alto valore simbolico e suoi mille possibili utilizzi in cucina.

Tra le ricette piemontesi troviamo infatti diversi riutilizzi del pane raffermo, dalle zuppe ai rabaton (gnocchetti di pane), però io stavolta ho voluto preparare un dolcino.

La torta di pane, di cui in realtà ogni regione ha la sua ricetta, è una dolce semplice e rustico, ideata pensando non solo al riciclo del pane ma anche di altri ingredienti che si hanno in dispensa, magari in scadenza: frutta secca, uvetta, cacao, cioccolato, biscotti, amaretti.

Questa volta l’ho pensata un po’ più golosa arricchendola con le gocce di cioccolato, ma potete prepararla secondo il vostro gusto.

Stampa
Porzioni: 8-10 Tempo di preparazione: 30min Cottura: 30min 30min
Nutrition facts: 200 calories 20 grams fat

INGREDIENTI

250 gr di pane raffermo

500 ml di latte

2 uova

150 gr di zucchero semolato

80 gr di olio di semi (oppure burro fuso)

70 gr di cacao amaro in polvere

1 bustina di lievito

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

200 gr di gocce di cioccolato

Zucchero al velo per guarnire la torta

Tortiera da 24cm diametro

ISTRUZIONI

Ammorbidite il pane nel latte caldo. Aggiungetelo poco a poco per verificare se vi occorre tutta la quantità. Nel caso il pane fosse molto duro, vi consiglio di tagliarlo in pezzetti più piccoli possibili o tritarlo un pochino nel tritatutto, oppure dovrete aggiungere un pochino di latte in più. Dovrete ottenere un composto morbido e spugnoso, non troppo liquido. Aggiungete poi la vaniglia e amalgamate.

A parte, montate le uova con lo zucchero aggiungendo l’olio a filo. Dovrete ottenere un composto chiaro e spumoso.

Frullate con le fruste elettriche il pane e latte fino ad ottenere un impasto morbido e privo di pezzi.

Versate il composto di uova nell’impasto e amalgamate con una spatola dall’alto verso l’alto. Aggiungete quindi il cacao e lievito precedentemente setacciati.

Aggiungete ora le gocce di cioccolato e amalgamate con una spatola.

Versate l’impasto in una teglia foderata di carta da forno, livellate bene.

Cuocete in forno statico a 180° per circa 40 – 45 minuti, se occorre anche di più. Provate con stecchino che deve uscire asciutto.

Prima di servirla, aspettate che si raffreddi completamente almeno 6 – 8 h altrimenti resta troppo morbida.

Una volta raffreddata spolveratela con un cucchiaino di zucchero a velo e cacao. Otterrete una torta morbida all’interno con una crosticina croccante.

 


Liguria: Frittatine con gambi di carciofo
Lombardia: I Mondeghili milanesi o polpette di lesso avanzato
Trentino-Alto Adige: Polpette al formaggio con nastri di zucchine
Veneto: Crostino di sardine e cavolo rosso
Emilia-Romagna: Tagliatelle con ragù di croste di Parmigiano Reggiano
Toscana: Zuppa ripiena del Casentino
Umbria: Panzanella umbra, ricetta della tradizione contadina
Lazio: Bucce di patate cacio e pepe
Abruzzo: Ciaudella: la panzanella in versione abruzzese
Molise: La ciavedella
Campania: La pasta arruscata
Puglia: Cialledda pugliese
Basilicata: Minestra maritata
Calabria: Frittata di pasta con ‘nduja di Spilinga
Sicilia: Spaghetti ca’ muddica atturrata
Sardegna: Fregula istuvada

E’ possibile seguire L’Italia nel piatto sulla pagina Facebook o sul profilo Instagram

cioccolatogiornata antisprecogocce di cioccolatopanereciclotorta al cioccolatotorta da credenza
8 comments 0 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
Ilaria Talimani

previous post
Turta verda – torta verde piemontese
next post
Baci in rosa

Potrebbero piacerti anche...

Risolatte alle fragole

Luglio 2, 2025

Carciofi alla Cavour

Aprile 2, 2025

Fricandò, lo spezzatino alla piemontese

Marzo 2, 2025

Tartrà piemontese

Febbraio 2, 2025

Bagnetto Rosso piemontese

Dicembre 2, 2024

Torta alla noce moscata

Novembre 22, 2024

Gnocchi all’Ossolana

Novembre 2, 2024

Muffin ai lamponi

Ottobre 28, 2024

Turta verda – torta verde piemontese

Luglio 2, 2024

Paste di meliga

Giugno 3, 2024

8 comments

Lucia Antenori Settembre 2, 2024 - 6:21 pm

Troppo golosa questa ricetta, adoro queste torte rustiche!

Reply
marina Settembre 2, 2024 - 9:25 pm

Questa torta è proprio bella e buona. Incredibile cosa si possa realizzare con del semplice pane raffermo! ciao, buona serata

Reply
Natalia Settembre 3, 2024 - 10:30 am

Questa torta è bellissima, a occhio non si direbbe che è realizzata con del pane raffermo.
Mi segno la ricetta, la devo provare.

Reply
Mary Vischetti Settembre 3, 2024 - 12:31 pm

Fantastica questa torta Ilaria, tanto tanto golosa! La proverò!
Baci,
Mary

Reply
Ciaudella: la panzanella in versione abruzzese - unamericanatragliorsi Settembre 3, 2024 - 12:46 pm

[…] Piemonte: Torta di pane al cioccolato […]

Reply
simona milani Settembre 3, 2024 - 1:58 pm

Sai che anche in lombardia esiste una torta molto simile?!
Questa tua deve essere la fine del mondo!

Reply
Elena Settembre 9, 2024 - 5:00 pm

anche in Emilia esistono diverse torte della tradizione che vengono preparate con il pane di recupero, ma sono molto diverse dalla vostra, così cioccolatosa , questa la devo provare!!!

Reply
Manu Settembre 16, 2024 - 12:27 am

La torta di pane è veramente buonissima, qui è difficile che mi avanzi pane per farla.
La tua è ancora più golosa
Ciao manu

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

CERCA NEL BLOG

About Me

About Me

Ciao sono Ilaria e quando cucino mi inebrio nei profumi sprigionati dal forno e appago la vista perdendomi in lussureggianti colate di ganache e creme di ogni sorta. Credo fermamente nelle virtù del cioccolato.

SEGUIMI

Facebook Instagram
Facebook

orgogliosa di partecipare

ultimi post

  • Risolatte alle fragole

    Luglio 2, 2025
  • Baci di dama in versione vegana

    Giugno 2, 2025
  • Pie di polpette di maiale speziato, pomodorini e olive

    Maggio 13, 2025
  • Pasta sfoglia veloce

    Maggio 12, 2025
  • Hamburger di fassona con toma, bacon e cipolle caramellate

    Maggio 2, 2025
  • Carciofi alla Cavour

    Aprile 2, 2025

Commenti recenti

  • Natalia su Risolatte alle fragole
  • Elena su Risolatte alle fragole
  • Tina su Risolatte alle fragole
  • carla emilia su Risolatte alle fragole
  • marina su Risolatte alle fragole

SEGUIMI SU INSTAGRAM

STAY UPDATE

Subscribe my Newsletter for new blog posts, tips & new photos. Let's stay updated!

  • Facebook
  • Instagram

All right reserved. Le immagini e i testi contenuti nel blog sono di esclusiva proprietà dell'autrice, ne è fatto divieto di riproduzione anche parziale senza esplicito consenso. Sito creato dall'autrice in collaborazione con Lara Bianchini


Back To Top
Soffici Blog
  • Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me