• Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me
Soffici Blog
IL BLOG DI ILARIA
Dolci al cucchiaioRicette regionali

Risolatte alle fragole

by Ilaria Talimani Luglio 2, 2025
written by Ilaria Talimani Luglio 2, 2025
167

Questo risolatte alla fragola è l’estate in un vasetto. E’ morbido, fresco, setoso e davvero delizioso.

Io e il risolatte abbiamo una lunga storia d’amore, lo amavo tantissimo già da bambina semplicemente aromatizzato alla vaniglia o alla cannella. Nel tempo ho provato diverse ricette e abbinamenti, oltre ad aver affinato la tecnica di preparazione.

La versione più confortante, per me, resta quella alla mela e cannella che trovate qui, ma questa è indubbiamente quella più golosa e gustosa.

Il risolatte è un dolce tradizionale italiano, molto amato soprattutto nelle regioni del Nord, come il Piemonte e la Lombardia. Ha radici antiche e rappresenta un esempio di come la tradizione culinaria italiana valorizzi i semplici ingredienti di uso quotidiano, trasformandoli in un dessert raffinato. È molto apprezzato anche per la sua versatilità: può essere arricchito con frutta fresca, cioccolato, spezie o altri aromi, adattandosi ai gusti di grandi e piccini.

Ed è proprio al suo ingrediente principe, il riso, a cui oggi è dedicato l’appuntamento mensile dell’ Italia nel Piatto.

Il riso piemontese è una delle eccellenze agricole della regione Piemonte, e dell’Italia intera. Questa zona è famosa per le sue terre fertili e il clima favorevole, che creano le condizioni ideali per la coltivazione del riso.

É l’area compresa tra Vercelli, Novara e Biella a fornire oltre la metà della produzione italiana. Tra le Prealpi del Monte Rosa e la piana del Vercellese nasce il pregiato Riso di Baraggia Biellese e Vercellese, unica DOP italiana del riso, coltivata da alcune delle 9 varietà: Arborio, Baldo, Balilla, Carnaroli, Sant’Andrea, Loto, Gladio, Roma, Gigante Vercelli e Vialone Nano, molto apprezzate dai cuochi di tutto il mondo.

Ha una lunga tradizione che risale a molti secoli fa, quando le tecniche di coltivazione si sono sviluppate grazie alla presenza di numerosi canali di irrigazione e all’attenzione degli agricoltori locali. La qualità del riso piemontese deriva anche dalla cura nella raccolta e nella lavorazione, che garantiscono un prodotto di alta qualità, con chicchi sodi e perfettamente integri.

Non esiste una vera ricetta tradizionale piemontese con il riso (eccetto la Panissa Vercellese), ma una varietà di risotti arricchiti da tutti i pregiatissimi ingredienti locali come il tartufo bianco, il formaggio, il barolo e le carni pregiate.

Inoltre la produzione di riso in Piemonte aiuta anche a preservare le tecniche agricole tradizionali e a mantenere vive le comunità rurali, contribuendo alla tutela del paesaggio e dell’ambiente locale. Insomma, il riso piemontese non è solo un alimento, ma un vero e proprio patrimonio culturale ed economico della regione.

Ma tornando alla nostra ricetta, la scelta del riso è fondamentale. All’estero esiste una tipologia di riso “per dolce”, noi non l’abbiamo, io quindi consiglio l’utilizzo di un riso per risotto (NON quelli che “non scuociono”) dai grani piccoli, che rilasci abbastanza amido, che cuocia bene e uniformemente e che alla fine della cottura abbia una consistenza ben cremosa mantenendo comunque la forma. L’ideale per me è il Carnaroli o il Roma.

Come dicevo la ricetta si presta a molte variazioni, per esempio per una versione vegan basta sostituire il latte con un latte vegetale (io consiglio cocco o mandorla) alla totalità del liquido oppure per una versione light oltre al latte vegetale si può ridurre o sostituire quantità zucchero con sciroppo d’acero/agave/Stevia. Oppure eliminarlo totalmente dalla cottura del riso e utilizzarlo solo nella salsa alle fragole. Il gusto sarà comunque molto gradevole.

Stampa
Porzioni: 2 Tempo di preparazione: 10min Cottura: 40min 40min
Nutrition facts: 200 calories 20 grams fat

INGREDIENTI

Per il risolatte

350g latte (a vostra scelta)

100ml panna fresca

75g riso

40g zucchero

q.b. scorza di limone

q.b. estratto vaniglia (o baccello)

Per la salsa alle fragole

300g fragole

3 cucchiai di zucchero di canna

succo di mezzo limone  

ISTRUZIONI

Per il risolatte

Versate tutti gli ingredienti in una pentola (bordo alto) cuocete a fuoco lento per circa 40 minuti, mescolando regolarmente. Fate molta attenzione perché nel momento in cui il riso è quasi cotto e quasi tutto il latte è stato assorbito c'è il rischio che si attacchi al fondo. Una volta pronto versatelo in una teglia, coprite con pellicola a contatto e fate raffreddare una mezz’oretta a temperatura ambiente prima di versarlo nei vasetti e riporlo in frigo.

Per la salsa alle fragole

Nel frattempo lavate le fragole e tagliatele a pezzetti, versatele in una padella con lo zucchero di canna, il succo di limone e mescolate. Lasciate cuocere per circa 15-20 minuti fino ad ottenere una salsina densa, ma con ancora i pezzetti di fragola visibili. Lasciate raffreddare.

Assemblaggio

Versate un paio di cucchiaini di salsa alle fragole sul fondo di due vasetti e livellate, aggiungete il riso fin quasi al bordo e completate con altra salsa alle fragole. Chiudete il coperchio e lasciate riposare ulteriormente in frigorifero. Al momento di servire decorate con fragole fresche.

NOTE

1. Prima di cuocerlo lasciate il riso in infusione nel composto di latte e panna per almeno due ore (con queste temperature rigorosamente in frigorifero), non è un passaggio obbligatorio, ma trovo che migliori la consistenza finale 2. Per aumentare la cremosità molti aggiungono al riso cotto e raffreddato della panna montata 3. Lasciate il risolatte a temperatura ambiente almeno una ventina di minuti prima di servirlo, risulterà molto più morbido e piacevole al palato

Liguria: risotto con lo “stocche”
Lombardia: Riso alla pilota-ricetta mantovana
Trentino-Alto Adige: Risotto ai sapori del bosco
Veneto: Riso freddo con pesce azzurro marinato e peperoni al forno
Friuli-Venezia Giulia: Riso e latte
Emilia-Romagna: Savarin di riso alla parmigiana
Toscana. Pomodori ripieni di riso
Umbria: Riso e lenticchie
Lazio: Gelato di riso alle ciliegie
Abruzzo: Verza e riso all’abruzzese
Molise: Riso peperoni e percoche
Campania: Tortino di riso alla napoletana
Puglia: Riso con le cozze
Basilicata: Minestrone estivo
Calabria: Arancini alla calabrese
Sicilia: Timballo di Riso alla Siciliana Vegetariano
Sardegna: Risotto alla campidanese

E’ possibile seguire L’Italia nel piatto sulla pagina Facebook o sul profilo Instagram

dolce al cucchiaiofragolelattepiemonterisorisolatte
9 comments 0 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
Ilaria Talimani

previous post
Baci di dama in versione vegana
next post
Pollo satay alla griglia con salsa di arachidi e cocco

Potrebbero piacerti anche...

Carciofi alla Cavour

Aprile 2, 2025

Fricandò, lo spezzatino alla piemontese

Marzo 2, 2025

Soufflé all’ananas caramellato con miele e cannella

Febbraio 11, 2025

Tartrà piemontese

Febbraio 2, 2025

Bagnetto Rosso piemontese

Dicembre 2, 2024

Gnocchi all’Ossolana

Novembre 2, 2024

Torta di pane al cioccolato

Settembre 2, 2024

Turta verda – torta verde piemontese

Luglio 2, 2024

Flognarde alle pere

Marzo 22, 2024

Eggnog Gingerbread tiramisù

Dicembre 23, 2023

9 comments

Riso peperoni e peroche - TartetaTinA Luglio 2, 2025 - 10:00 am

[…] Risolatte alle fragole Liguria:  risotto con lo “stocche” Lombardia: Riso alla pilota, ricetta […]

Reply
Manu Luglio 2, 2025 - 6:38 pm

Un dolce delicato e molto aromatico, con le fragole poi è veramente estivo ed invitante
Bravissima
Un abbraccio Manu

Reply
marina Luglio 2, 2025 - 10:12 pm

molto, molto buono! e non solo, anche molto bello da vedere! Anche a me piace tanto il risolatte anche se non l’ho mai fatto, sempre comprato già confezionato. Penso sia ora di rimediare! bella ricetta, complimenti

Reply
carla emilia Luglio 3, 2025 - 12:20 pm

Molto invitante questo bicchierino, buone vacanze!

Reply
Tina Luglio 3, 2025 - 3:03 pm

Sai che esiste una ricetta per il risolatte anche in Molise? Ero quasi tentata di farlo. Sarebbe stato un gemellaggio peninsulare. Buone vacanze , Ilaria!

Reply
Elena Luglio 3, 2025 - 6:10 pm

Ottima questa presentazione, e poi in Piemonte vi è l’unico riso con la DOP , immagino solo la bontà di questi bicchierini!!!

Reply
Natalia Luglio 5, 2025 - 10:29 pm

Un dessert elegante e goloso! La presentazione è bellissima! Mi piace molto questa versione di risolatte.

Reply
simona milani Luglio 6, 2025 - 1:13 pm

Semplicemente irresistibile! E che dire, il riso Piemontese è sicuramente il n.1…
Un caro abbraccio e buona estate!

Reply
speedy70 Luglio 7, 2025 - 4:56 pm

Con questo risolatte mi fai tornare bambina, che bontà!!!!

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

CERCA NEL BLOG

About Me

About Me

Ciao sono Ilaria e quando cucino mi inebrio nei profumi sprigionati dal forno e appago la vista perdendomi in lussureggianti colate di ganache e creme di ogni sorta. Credo fermamente nelle virtù del cioccolato.

SEGUIMI

Facebook Instagram
Facebook

orgogliosa di partecipare

ultimi post

  • Pollo satay alla griglia con salsa di arachidi e cocco

    Luglio 8, 2025
  • Risolatte alle fragole

    Luglio 2, 2025
  • Baci di dama in versione vegana

    Giugno 2, 2025
  • Pie di polpette di maiale speziato, pomodorini e olive

    Maggio 13, 2025
  • Pasta sfoglia veloce

    Maggio 12, 2025
  • Hamburger di fassona con toma, bacon e cipolle caramellate

    Maggio 2, 2025

Commenti recenti

  • speedy70 su Risolatte alle fragole
  • simona milani su Risolatte alle fragole
  • Natalia su Risolatte alle fragole
  • Elena su Risolatte alle fragole
  • Tina su Risolatte alle fragole

SEGUIMI SU INSTAGRAM

STAY UPDATE

Subscribe my Newsletter for new blog posts, tips & new photos. Let's stay updated!

  • Facebook
  • Instagram

All right reserved. Le immagini e i testi contenuti nel blog sono di esclusiva proprietà dell'autrice, ne è fatto divieto di riproduzione anche parziale senza esplicito consenso. Sito creato dall'autrice in collaborazione con Lara Bianchini


Back To Top
Soffici Blog
  • Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me