• Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me
Soffici Blog
IL BLOG DI ILARIA
Sweet & Treats

Arroz con leche y manzana per il club del 27

by Ilaria Talimani Aprile 28, 2017
written by Ilaria Talimani Aprile 28, 2017
542

Il bello di questo club è il cosiddetto “periodo di preparazione”,  si postano foto, ci si consulta sulle scelte, sugli ingredienti, sulle variazioni, sulle quantità e chiaramente anche sull’ esecuzione stessa della ricetta. Viviamo insieme le ansie, gli sbagli, i successi. Ci si prende sul serio solo il necessario, ma per il resto è una tranquilla autogestione, dove quattro risate sono sempre le benvenute, anzi no, sono proprio auspicate. Siamo tutte/i  fiere delle nostre preparazioni!

http://www.mtchallenge.it/2017/04/27/le-ricette-col-sor-riso-club-del-27/

 

Questo mese, data la sfida sul sartù, era  logico rifarsi alle ricette del tema del mese della sfida 41, quella magnifica, sul riso, per cui tanto ho rimpianto di non essere stata ancora parte della community.
Per l’occasione Mai ha estratto il “solito” banner, e ditemi se non è perfettamente calzante.
 
Tra le svariate ricette proposte ne ho scelto una meno elaborata della precedente, ma altrettanto gustosa, la cui preparazione richiede davvero poco tempo: il risolatte. Nel particolare la versione argentina, Arroz con leche.
Trovate qui il link all’articolo che Simonetta scrisse per MTC sul “giro del mondo del risolatte” davvero molto interessante, in cui si trovano le ricette di tutte le più conosciute versioni di questa preparazione.
Era dai tempi dell’università che non mangiavo più il risolatte, all’epoca praticamente ci vivevo, consumandone delle quantità imbarazzanti insieme a caffè, cappuccini e brioche. Un tempo molto felice, in cui fagocitavo una quantità incommensurabile di zuccheri senza prendere neppure un etto.
Lo adoravo letteralmente, e pensare che era pure confezionato. Lo acquistavo in un negozietto dove c’erano sempre delle piccole chicche come questa, di cui ricordo la confezione gialla e bianca  e la scritta in greco, rizogalo, in rosso. E la signora, che quando mi vedeva arrivare, estraeva un sacchettino già pronto con su il mio nome. Come mi piaceva.
Il risolatte o riso al latte è uno dei dolci più diffusi al mondo ed è considerato confort food per eccellenza.
In Sud America, è uno dei primi dolci che si danno ai bambini e fa le veci del nostro budino.

 

Preparandolo a casa, ho ritrovato le sensazioni di una volta, il profumo intenso del limone e delle spezie, il sapore avvolgente del riso cotto nel latte, che ti rimette in pace con il mondo. E siccome per me la mela ha la stessa capacità di infondere calma e serenità, ho pensato di unirla alla preparazione, ed è venuta fuori una bomba di gusto contenuta in un caldo abbraccio. Inoltre l’acidità della mela smorza e compensa il sapore dolce della preparazione.
La prossima volta, vorrei provare a cuocere il riso con pochissimo zucchero e utilizzare invece il brown sugar per caramellare le mele. Il gusto dovrebbe notevolmente intensificarsi e a guadagnarci  sarà il mio lato goloso, che è rimasto sempre lo stesso dell’università, al contrario del peso mannaggia.


 

Ingredienti

800ml latte intero
200g riso (Carolina, equivalente del nostro Roma)
150g zucchero
1 stecca di cannella
la buccia di un limone (non trattato)
1 bacca di vaniglia (o 1 cucchiaino di estratto)
200g mela tagliata a tocchetti (circa 2 mele piccole)
30g burro
2 cucchiai di miele
cannella in polvere

Lasciate il riso ad ammorbidirsi nel latte per almeno due ore, in questo modo rilascerà l’amido rendendo il risolatte leggero e cremoso.
Tagliate la buccia del limone incidendo, e cercando di eliminare, il più possibile, la parte bianca amara. Aggiungete la buccia, la stecca di cannella e semi e bacca di vaniglia al latte e riso e fate cuocere a fuoco lento per circa 40-50 minuti.
A circa dieci minuti dal termine della cottura del riso (assaggiate, fondamentale), sbucciate e tagliate a tocchetti (piccoli) le mele, sciogliete il burro in una padella e fatele rosolare per circa una decina di minuti. Ora versate il miele e fatele caramellare, ancora un paio di minuti.
Quando il riso sarà cotto (e ancora cremoso), eliminate limone, cannella e vaniglia e aggiungete le mele. Fate andare a fuco lento per circa cinque minuti in modo che il riso si insaporisca. Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare a temperatura ambiente. Se resistete, riponetelo in frigo per un paio di ore.
Spolverate con cannella prima di servire .

ilclubdel27lattemelariso
15 comments 0 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
Ilaria Talimani

previous post
La mia Tarte au chocolat per il club del 27
next post
La Meringa Francese

Potrebbero piacerti anche...

Moka créole ovvero la mattonella creola

Agosto 20, 2022

Haupia macadamia pie

Luglio 30, 2022

Chamomile tea cake with honey frosting

Aprile 22, 2022

Gelato al cioccolato bianco e ricciarelli

Dicembre 11, 2019

Buon Compleanno Club del 27 la mia Smith...

Marzo 27, 2019

Tarte Tatin super ricca e super gustosa

Ottobre 5, 2018

Profumo di bergamotto: torta morbida al bergamotto con...

Febbraio 6, 2018

Zimtsterne ed è proprio Natale

Dicembre 9, 2017

Gelato allo zafferano su tortino allo yogurt e...

Novembre 30, 2017

Pane Dolce del Sabato e un arrivederci Doc!

Novembre 27, 2017

15 comments

farine fiori e fili.. Aprile 28, 2017 - 5:07 pm

Ecco cosa mi mancava!!la mela!!la cannella e la mela sono legate da sempre!la prossima volta!!?
Brava!

Reply
Daniela Aprile 28, 2017 - 8:03 pm

Buonissimo con la mela! Da provare!

Reply
Leila Capuzzo Aprile 28, 2017 - 8:47 pm

Golosa preparazione complimenti

Reply
Ale Aprile 29, 2017 - 6:38 am

e qui purtroppo esco fuori dal coro perché non amo il risplatte e neanche tanto la cannella nei dolci ma le tue foto sono comunque molto invitanti. è questa la bravura. ciao ila e stammi bene

Reply
Mai Aprile 30, 2017 - 11:02 am

…e tu dimmi se in tutti questi anni non potevo pensarci prima e fare come te!
Riso morbido, docce e mela croccante! Se ce una cosa per la quale vado matta sono i contrasti, quelli fatti con senso critico e logica… a punto!
grandissima interpretazione!

Reply
Tina Tarabelli Aprile 30, 2017 - 1:26 pm

Solo una come te che ama così tanto il risolatte poteva personalizzare così bene questa ricetta!

Reply
Lisa Fregosi Maggio 2, 2017 - 8:35 am

bellissimo e deve essere ottimo veramente

Reply
Valentina Maggio 2, 2017 - 10:07 am

Insomma, questo riso al latte lo conoscevate tutti tranne me! Però me ne sono innamorata e lo preparerò spesso, lo so! Mi piace la tua versione con cannella, vaniglia e limone: profumi di dolci di casa.

Reply
Tiziana Ricciardi Maggio 2, 2017 - 12:54 pm

Non amo il risolatte ma la tua versione con le mele e la cannella mi ha fatto venir voglia di provarlo!! Bellissime foto

Reply
Rossella Campa Maggio 2, 2017 - 4:07 pm

Anch'io la prossima volta conto di cuocere il riso con meno zucchero. L'idea della mela caramellata è un godevole complemento. 🙂

Reply
Katia Zanghì Maggio 3, 2017 - 4:57 pm

Comfort food al quadrato, risolatte e mele caramellate, anche per me!

Reply
Katia Zanghì Maggio 3, 2017 - 4:57 pm

Comfort food al quadrato, risolatte e mele caramellate, anche per me!

Reply
Giuliana Maggio 3, 2017 - 5:20 pm

confesso senza remore che il risolatte non mi piace. Sarà che mia madre me lo proponeva sia dolce che salato, ogni due per tre, sta di fatto che proprio non mi va. La mela qui però ha un valore aggiunto, credo che potrei tentare di provarlo…potrei. Un bacio Sua Sofficità!

Reply
Sara (pixelicious) Maggio 4, 2017 - 11:23 am

Mi piace, mi piace… E non é una sorpresa, lo sai! L'idea della mela mi sa che te la ruberó! Anch'io ho consumato chili di risolatte confezionato da ragazzina… Sai che mi ha detto mia madre? "Bella la ricetta del risolatte, mi hai fatto venir voglia e sono andata a comprarlo!"… Quando si dice avere la passione per la cucina, io decisamente non ho preso da lei ahah! Un bacione

Reply
elena Maggio 5, 2017 - 8:09 pm

i ricordi universitari mi fanno sempre sorridere, io andavo di cannoli siciliani, acquistati in una panetteria milanese , con i proprietari catanesi…. che bontà!
bellissimo il tuo risolatte e quella frutta fresca ci sta proprio bene!!!

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

CERCA NEL BLOG

About Me

About Me

Ciao sono Ilaria e quando cucino mi inebrio nei profumi sprigionati dal forno e appago la vista perdendomi in lussureggianti colate di ganache e creme di ogni sorta. Credo fermamente nelle virtù del cioccolato.

SEGUIMI

Facebook Instagram
Facebook

orgogliosa di partecipare

ultimi post

  • Bignè fritti con crema al mascarpone

    Aprile 1, 2023
  • Olandesine

    Marzo 28, 2023
  • Minestra maritata – Italian wedding soup

    Marzo 27, 2023
  • Shaah cadays – Tè somalo speziato al latte

    Marzo 14, 2023
  • Canjeero – frittelle di pasta fermentata

    Marzo 11, 2023
  • Banana bread al caffè, gocce di cioccolato e anacardi

    Marzo 3, 2023

Commenti recenti

  • Daniela su Minestra maritata – Italian wedding soup
  • Biagio su Minestra maritata – Italian wedding soup
  • Micaela Ferri su Minestra maritata – Italian wedding soup
  • Milena G. su Minestra maritata – Italian wedding soup
  • monica su Minestra maritata – Italian wedding soup

SEGUIMI SU INSTAGRAM

STAY UPDATE

Subscribe my Newsletter for new blog posts, tips & new photos. Let's stay updated!

  • Facebook
  • Instagram

All right reserved. Le immagini e i testi contenuti nel blog sono di esclusiva proprietà dell'autrice, ne è fatto divieto di riproduzione anche parziale senza esplicito consenso. Sito creato dall'autrice in collaborazione con Lara Bianchini


Back To Top
Soffici Blog
  • Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me