• Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me
Soffici Blog
IL BLOG DI ILARIA
Sweet & Treats

Tarte Tatin super ricca e super gustosa

by Ilaria Talimani Ottobre 5, 2018
written by Ilaria Talimani Ottobre 5, 2018
1,1K
 
Capita a volte che tutto scorra ad una velocità che non riesci a seguire, e ti ritrovi ad affrontare date, impegni, festività, compleanni, cerimonie  che si susseguono incalzanti sempre più disarmata e abbacinata. Provi ad aumentare il ritmo, affannata e in debito di ossigeno, ma comunque sei sempre in ritardo e ad un certo punto gridi STOOOOOOOOOOOOOOP!
Ecco questo è ciò che è accaduto a me all’inizio di quest’anno. Ad un certo punto non sono più riuscita a coniugare il lavoro che assorbe la maggior parte del mio tempo (considerando che solo di viaggio impiego 2hs A/R), la casa, l famiglia, gli amici, gli hobby e il tempo libero. E da qualche parte ho dovuto mollare. Tra le cose da cui mi sono allontanata c’è questo blog; e non è stata una scelta facile, come tutti sanno amo cucinare, raccontare, fotografare ma era diventato un impegno che richiedeva un tempo che proprio non avevo e alla fine ero sempre nervosa, insoddisfatta e nulla riusciva come avrei voluto. E così ho detto basta.
Chi mi conosce sa che in realtà ho continuato a cucinare, scrivere e fotografare per il mio amato Mag About Food (creatura dell’MTC) e a seguire il mitico Club del 27, ma ho rallentato. Mi sono ripresa i miei tempi senza tante ansie da prestazione (oddio forse l’Uomo di Casa qui avrebbe da recriminare), e mi sono rilassata. A MAG seguiamo una programmazione ben definita che riesco a rispettare bene e che mi permette di seguire i gruppi del Tema del Mese e del 27 con serenità.
Ho ritrovato l’entusiasmo e la voglia di fare e così mi sono detta perché non riprovarci?!? L’occasione me la offre il gruppo di Segui le stagioni, come da descrizione: un gruppo di blogger diversissime fra loro, ma motivato dall’obiettivo comune di promuovere e utilizzare i prodotti di stagione.
Il prodotto stagionale oltre ad essere più gustoso e salutare è anche fonte di risparmio e, cosa non da poco, rispettoso dell’ambiente. La filiera corta, ovvero la scelta di cibi locali, è la miglior garanzia di genuinità e sapore per i piatti che servi alla tua tavola.
E allora insomma dico un grazie ad Anna Marangella e a tutte le altre, tra cui alcune amiche Monica e Susy, per avermi accolta tra loro.

L’ingrediente che ho scelto è la MELA, succosa e dolce è uno dei frutti più amati al mondo. E L’Italia si colloca fra i primi posti sia come produttore che come consumatore anche grazie alle nostre eccellenze DOP e IGP (Mela della Val Di Non, Mela Alto Adige, Mela Annurca, Mela della Valtellina).

La raccolta della mela avviene, a seconda della maturazione, tra la fine dell’estate e inizio autunno perciò adesso il momento di gustarla al meglio del suo sapore e delle sue proprietà.
Inoltre la mela è uno dei miei frutti preferiti, mi riporta bambina in un istante.
La ricetta con cui torno in pista è una Tarte Tatin super ricca e super gustosa tratta da una ricetta del mio amato/adorato/idolatrato Heston Blumenthal (ebbene fa anche delle cose normali, a volte).
È una Tatin sopra le righe, ho cotto le mele con le spezie che gli conferiscono un sapore davvero intenso, aggiunto la salsa al caramello e, siccome il tutto non mi sembrava abbastanza calorico ricco, ho utilizzato la pasta sfoglia, in vece della brisée, che avevo preparato qui. Ne tengo sempre in freezer per i momenti di estremo e urgente bisogno calorico. Insomma una goduria immensa.

Per le mele cotte
600g di succo di mela
20g foglie di tè nero (gusto a piacere)
500g di zucchero
250g di burro a pezzetti
15g semi di cardamomo pestati
5g chiodi di garofano
4 stecche di cannella
2 limoni, (buccia pelata con l’apposito strumento)
1 arancia (buccia pelata con l’apposito strumento)
40g di miele (piuttosto fluido)
20g di foglie di menta
4 mele Granny Smith (le mie erano piuttosto grandi)
Per la Tarte Tatin
150g zucchero
75g di burro
Mele cotte
600g di pasta sfoglia* o brisée (ricetta qui)
Cannella in polvere, secondo gusto
Cardamomo in polvere, secondo gusto
Per le mele cotte:
Portate 500g di succo di mela a bollore e toglietelo dal fuoco. Aggiungete le foglie di tè e lasciate in infusione per 3 minuti. Poi rimuovete le foglie. Poiché il succo di mele sarà un po’ evaporato aggiungetene altro fino a raggiungere nuovamente i 500g.
Preparate con lo zucchero un caramello a secco fino a raggiungere un intenso colore ambrato, aggiungete il burro, lasciatelo sciogliere e mescolate finché ben incorporato.
Facendo molta attenzione, aggiungete il suco di mela al caramello e mescolate in modo che il caramello sia completamente sciolto. Nel frattempo, tostate in una padella già calda, i semi di cardamomo, la cannella e i chiodi di garofano fino a quando saranno fragranti e sprigioneranno tutto il loro profumo.  Aggiungete il caramello, le zeste di arancia e limone e il miele. Riducete la fiamma e fate sobbollire gentilmente per circa una ventina di minuti.
Una volta tolto dal fuoco aggiungete le foglie di menta e lasciate raffreddare a temperatura ambiente.
Passate il composto al setaccio eliminando le spezie e conservate il liquido. Pelate le mele, eliminate il torsolo. Versate il liquido in una pentola dal fondo spesso e cuocete le mele finché non saranno morbide al tocco ma ancora sode. Togliete la pentola dal fuoco e lasciate raffreddare completamente. Rimuovete le mele e posizionatele dritte su un tagliere. Tagliatele a metà con un coltello affilato e conservatele in frigorifero.
Per la Tarte Tatin:
versate lo zucchero in una skillett di circa 21cm di diametro (o una padella dai bordi alti che vada anche in forno) e preparate un caramello a secco ruotando la padella per far sciogliere tutti i grumi di zucchero. Facendo sempre molta attenzione aggiungete il burro, mescolate e lasciate raffreddare.
Distribuite le mele, con la parte tagliata verso l’alto, nella skillett cercando di avvicinarle il più possibile. Lasciate riposare per 5 minuti.
Stendete la pasta sfoglia, tra due fogli di carta da forno, dandole una forma circolare, ad uno spessore di circa 4mm e circa 24 cm di diametro (3 cm oltre il bordo della padella). Posizionatela, con la parte arrotolata, sopra alle mele assicurandovi di ripiegare la pasta lungo i bordi all’interno della padella.
Cuocete in forno preriscaldato a 200° per circa 30 minuti o fino a quando la pasta sarà ben dorata, rimuovete la padella dal forno e lasciate riposare per circa 2-3 minuti, questo permetterà al caramello di addensarsi.

Mettete sopra la padella un piatto più grande di diametro e capovolgetela stando molto attenti alle fuoriuscite di caramello bollente. Lasciate riposare la tatin per altri 5 minuti, e poi se di vostro gusto, cospargetela di cannella e cardamomo.

Servitela accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia o Crème fraîche.
 Lista della spesa del mese di ottobre:
  
Le altre compagne di Segui le stagioni:



Lisa Verrastro – Lismary’s Cottage

Alisa Secchi – Alisa design,sew and Shabby Chic
Enrica Coccola – Coccola Time
Beatrice Rossi – Beatitudini in cucina
Sisty Consu – I biscotti della zia
Simona Milani – Pensieri e pasticci
Maria Martino – La mia casa nel vento
Anna Marangella – Ultimissime dal forno
Susy May – Coscina di pollo
Ely Valsecchi – Nella cucina di Ely
Francesca Lentis – Crudo e cotto
Ilaria Lussana – Biologa nutrizionista
Miria Onesta – Due amiche in cucina



caramellomelaseguilestagionitarttorta di mele
11 comments 0 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
Ilaria Talimani

previous post
Profumo di bergamotto: torta morbida al bergamotto con glassa alla vodka, miele e bergamotto
next post
Buon Compleanno Club del 27 la mia Smith Island Cake per il club

Potrebbero piacerti anche...

Moka créole ovvero la mattonella creola

Agosto 20, 2022

Haupia macadamia pie

Luglio 30, 2022

Chamomile tea cake with honey frosting

Aprile 22, 2022

Gelato al cioccolato bianco e ricciarelli

Dicembre 11, 2019

Buon Compleanno Club del 27 la mia Smith...

Marzo 27, 2019

Profumo di bergamotto: torta morbida al bergamotto con...

Febbraio 6, 2018

Zimtsterne ed è proprio Natale

Dicembre 9, 2017

Gelato allo zafferano su tortino allo yogurt e...

Novembre 30, 2017

Pane Dolce del Sabato e un arrivederci Doc!

Novembre 27, 2017

Chai -spiced cioccolata calda Indian style

Novembre 13, 2017

11 comments

Ultimissime dal Forno Ottobre 5, 2018 - 8:41 am

La tarte tatin è la mia torta preferita e l'ho provata in tantissime versioni. Questa (davvero molto particolare) mi manca e devo assolutamente provarla!
Un abbraccio grande Ilaria e grazie… è davvero un piacere averti fra noi!

Reply
Ilaria Talimani Ottobre 8, 2018 - 2:00 pm

Grazie a te Anna, di avermi accolta. Se è il tuo dolce preferito devi provarla prima di subito. Baci

Reply
Alessandra Gennaro Ottobre 5, 2018 - 12:54 pm

Fai solo che bene. A te e a noi che torniamo a godere della meraviglia delle tue ricette. Resisti, please 🙂

Reply
Alessandra Gennaro Ottobre 5, 2018 - 12:55 pm

Fai solo che bene. A te e a noi che torniamo a godere della meraviglia delle tue ricette. Resisti, please 🙂

Reply
Ilaria Talimani Ottobre 8, 2018 - 2:00 pm

Resisto, resisto! Grazie sempre del tuo sostegno :-*

Reply
Manu Ottobre 5, 2018 - 4:29 pm

Il lavoro e gli impegni a volte ci catturano,ma è giusto riuscire a trovare del tempo anche per noi è le nostre passioni
Ben tornata a queste meraviglie non possiamo certo rinunciare e lo sai vero che questa te la copio sicuramente
Bellissimo il progetto "segui la stagione" penso che veramente bisognerebbe che tutti servissero le stagioni
Un abbraccio Manu

Reply
Ilaria Talimani Ottobre 8, 2018 - 1:59 pm

Grazie Manu e non vedo l'ora che tu la rifaccia 😉

Reply
Simo Ottobre 5, 2018 - 7:29 pm

Che delizia, sai che non ho mai preparato una tarte tatin in vita mia?
Non è pigrizia, ma paura di combinare un disastro…
Mi salvo comunque questa ricetta, l'aspetto d questo dolce è una meraviglia!!!

Reply
Ilaria Talimani Ottobre 8, 2018 - 1:58 pm

Grazie mille Simona, se ti capitasse di provarla fammi sapere

Reply
Cecilia Bendinelli Ottobre 5, 2018 - 8:16 pm

Ma te sei pazza!!! La tarte è bellissima, ma è un lavoro immenso, non ce la posso fare 🙁
Certo, l’assaggerei molto volentieri …

Reply
Ilaria Talimani Ottobre 8, 2018 - 1:58 pm

ma va, non è un lavoro lungo dai…e poi ti garantisco che il risultato vale lo sforzo 😉

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

CERCA NEL BLOG

About Me

About Me

Ciao sono Ilaria e quando cucino mi inebrio nei profumi sprigionati dal forno e appago la vista perdendomi in lussureggianti colate di ganache e creme di ogni sorta. Credo fermamente nelle virtù del cioccolato.

SEGUIMI

Facebook Instagram
Facebook

orgogliosa di partecipare

ultimi post

  • Bignè fritti con crema al mascarpone

    Aprile 1, 2023
  • Olandesine

    Marzo 28, 2023
  • Minestra maritata – Italian wedding soup

    Marzo 27, 2023
  • Shaah cadays – Tè somalo speziato al latte

    Marzo 14, 2023
  • Canjeero – frittelle di pasta fermentata

    Marzo 11, 2023
  • Banana bread al caffè, gocce di cioccolato e anacardi

    Marzo 3, 2023

Commenti recenti

  • Daniela su Minestra maritata – Italian wedding soup
  • Biagio su Minestra maritata – Italian wedding soup
  • Micaela Ferri su Minestra maritata – Italian wedding soup
  • Milena G. su Minestra maritata – Italian wedding soup
  • monica su Minestra maritata – Italian wedding soup

SEGUIMI SU INSTAGRAM

STAY UPDATE

Subscribe my Newsletter for new blog posts, tips & new photos. Let's stay updated!

  • Facebook
  • Instagram

All right reserved. Le immagini e i testi contenuti nel blog sono di esclusiva proprietà dell'autrice, ne è fatto divieto di riproduzione anche parziale senza esplicito consenso. Sito creato dall'autrice in collaborazione con Lara Bianchini


Back To Top
Soffici Blog
  • Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me