• Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me
Soffici Blog
IL BLOG DI ILARIA
Sweet & Treats

Buon Compleanno Club del 27 la mia Smith Island Cake per il club

by Ilaria Talimani Marzo 27, 2019
written by Ilaria Talimani Marzo 27, 2019
1,9K
Riemergo dal mio lungo sonno invernale e lo faccio per un’occasione speciale, il mio amatissimo Club del 27 compie due anni e io non potrei esserne più fiera e felice.
Seguo questo gruppo con grande impegno e mi piace sempre perché è ancora uno di quei posti dove le persone si scambiano opinioni, senza la paura di “copiarsi”, si prendono in giro per eventuali fallimenti, si confrontano su metodi e ingredienti e utite udite si pubblicano persino prima le foto da guardare insieme! Mi piace il nostro Club e così ho deciso di dedicargli degli auguri speciali preparando una torta, il miglior modo per festeggiare un compleanno.
Così molto romanticamente sono andata indietro al primo appuntamento e ho trovato una ricetta che era da tempo immemore che volevo provare, la Smith Island Cake che dedico alle mie compagne di avventura Alessandra, Francesca C. & G. e l’insostituibile Mai. Ma soprattutto a tutti i “tesserati” che ogni mese mi danno grande soddisfazione. Tanti auguri Club del 27 e cento di questi anni!

 

 

SMITH ISLAND CAKE
Smith Island è una piccola isola del Maryland che conta non più di 250 abitanti, una comunità di gente di mare. Nel 1800 quando i mariti partivano per la raccolta autunnale di ostriche le mogli erano solite preparare una torta multi-strato farcita con un frosting al burro da portare con loro come conforto durante la lontananza da casa e per ricordargli il calore del focolare che li attendeva al ritorno.
Ci mettevano un orgoglio particolare nel cercare di sfornare gli strati il più sottile possibile, “sottili come una matita”, migliorando l’aspetto della torta e sostituendo il fudge al posto del frosting al burro che si conservava più a lungo.
Questa torta circoscritta alla zona, per una serie di fortunati eventi è giunta alla ribalta delle cronache agli inizi degli anni 2000, tanto da essere nominata nel 2008 il dessert ufficiale dello stato del Maryland, che da solo “merita il viaggio”. Nello stesso anno è stata fondata The Smith Island Baking Company, che negli anni ha incrementato il successo della torta tanto da dover espandersi anche sulla terra ferma per poter soddisfare le richiese dei clienti da tutto il mondo.
Fondamentalmente si tratta di un impasto classico suddiviso in 8 strati (si può arrivare fino a 15!), farcito e ricoperto con un fudge al cioccolato. Il twist sta nell’aggiunta del latte condensato si nell’ impasto che nella farcitura conferendo un gusto unico.
 

Dose per una torta di 22 cm di diametro
Ingredienti:
per la torta
●       226g di burro a temperatura ambiente
●       400g tazze di farina 00
●       1 cucchiaino di sale
●       1 cucchiaino colmo di lievito per dolci (5g)
●       400g di zucchero
●       5 uova grandi a temperatura ambiente (circa 300g)
●       170g di latte condensato
●       2 cucchiaini di estratto di vaniglia
●       100ml di acqua

Stampi usa e getta 22 cm di diametro (per me 8), imburrati e infarinati.

Preriscaldate il forno a 180°. Setacciate farina, sale e lievito.
In un mixer lavorate a crema il burro e lo zucchero, fino ad avere un composto ben montato.
Unite le uova, una alla volta e facendo attenzione ad incorporare bene prima di aggiungere il successivo.
Abbassate la velocità al minimo e unite gli ingredienti secchi, un po’ alla volta.
Sempre a bassa velocità unite il latte condensato, la vaniglia e l’acqua.
Versate 3 cucchiai circa di composto in uno stampo imburrato e infarinato e cuocete 2 stampi alla volta per 8’-9’.
Controllate la cottura, non devono gonfiare, né scurire troppo.
Ma mano che sono pronti, sfornate e lasciate raffreddare su una gratella e proseguite con gli altri stampi.
Una volta ottenuti tutti gli strati rimuoveteli delicatamente dallo stampo, rovesciandoli su della pellicola e NON sovrapponendoli. Fasciate e conservate in frigo fino al momento di assemblare la torta.
Può capitare che qualche strato si rompa, non preoccupatevi, una volta ricomposta la torta, non si noterà.
Per la farcitura e copertura
●       400g di zucchero al velo, (la ricetta prevede lo zucchero semolato, ma quest’ultimo ha più difficoltà a sciogliersi)
●       170g di latte condensato 
●       140g di cioccolato fondente tritato
●       115g di burro
●       1 cucchiaino di estratto di vaniglia
●       8-10 cucchiai di acqua bollente (da aggiungere alla fine se occorre)
Unite lo zucchero al latte condensato, fate sciogliere su fiamma medio-bassa, mescolando.
Aggiungete il cioccolato tritato e il burro a pezzetti, mescolando fino ad amalgamare il tutto.
A questo punto giudicate se sia il caso di aggiungere l’acqua bollente, io ne ho versato 8 cucchiai, un paio di cucchiai alla volta, per ottenere una consistenza liquida e cremosa, considerando che la cottura della crema dovrebbero essere circa intorno ai 10’.
Una volta lontano dal fuoco, aggiungete l’estratto di vaniglia.
Fate raffreddare leggermente, ma non troppo poiché il fudge tende ad indurire.
Assemblate la torta:
Poggiate su un sotto torta, tipo disco di cartone da 22 cm di diametro, un primo strato di torta e farcite con 3 cucchiai di fudge, sovrapponete il secondo strato e farcite, continuate così fino ad aver esaurito tutti gli strati.
Una volta terminata la farcitura, glassate tutta la superficie e i bordi laterali lasciando colare la glassa in eccesso.
Si conserva bene a temperatura ambiente.
 

cioccolatoganacheilclubdel27latte condensatolayer cakeMTCtorte decorate
13 comments 0 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
Ilaria Talimani

previous post
Tarte Tatin super ricca e super gustosa
next post
La mia piada al Cundigiun per Vamos a la Piada

Potrebbero piacerti anche...

Charlotte di pane alle mele

Novembre 27, 2023

Torta di Sant’Antonio Abate di Jouvenceaux

Ottobre 3, 2023

Muffin al doppio cioccolato con lamponi

Luglio 7, 2023

Moka créole ovvero la mattonella creola

Agosto 20, 2022

Haupia macadamia pie

Luglio 30, 2022

Chamomile tea cake with honey frosting

Aprile 22, 2022

Gelato al cioccolato bianco e ricciarelli

Dicembre 11, 2019

Tarte Tatin super ricca e super gustosa

Ottobre 5, 2018

Profumo di bergamotto: torta morbida al bergamotto con...

Febbraio 6, 2018

Zimtsterne ed è proprio Natale

Dicembre 9, 2017

13 comments

Glogg the Blog Marzo 27, 2019 - 10:28 am

Ilaria, questa torta ha un aspetto magnifico! Brava! e poi, sono proprio belle le parole che hai scritto.
La torta mi ricorda molto la "Vinarterta" islandese, non so se la conosci.
La differenza è che la farcitura è fatta con una marmellata di prugne profumata. Io l'ho provata in Islanda e vorrei rifarla. Quando si dice che anche il palato ha la sua memoria. Grazie, un bacione e complimenti ancora!

Reply
Micaela Ferri Marzo 27, 2019 - 11:15 am

E' semplicemente perfetta! Anche io che sono una romantica ho deciso di fare un dolce per l'occasione e questa sarebbe stata la mia seconda opzione! Al prossimo compleanno!

Reply
Camilla Assandri Marzo 27, 2019 - 1:18 pm

Woooooow ma che meraviglia questa torta.
Vista l'ora ne gusterei volentieri una bella fetta 😛

Reply
Daniela Marzo 27, 2019 - 1:32 pm

wow che meraviglia questa torta! Non credo proprio che la si debba conservare 😉
Grazie anche a te per la tua dedizione al gruppo <3

Reply
Elena Arrigoni Marzo 27, 2019 - 3:19 pm

Ilaria, che meraviglia…eseguita alla perfezione, ma del resto per questa occasione non poteva essere altrimenti, complimenti e GRAZIE per tutto quello che fai per noi 🙂

Reply
Milena Marzo 27, 2019 - 6:05 pm

Mamma mia che golosa questa torta e deve essere anche bellissima. Mi unisco ai ringraziamenti delle altre ragazze per l'impegno e la dedizione al Club. Un abbraccio.

Reply
Unknown Marzo 27, 2019 - 10:03 pm

Che goduria che è questa torta. Non potevi scegliere di meglio per festeggiare sontuosamente questo compleanno!

Reply
Gaia Marzo 27, 2019 - 10:04 pm

Ero io, quella sopra! 😛

Reply
I Pasticci di Terry Marzo 28, 2019 - 1:33 pm

Non posso che rimanere strabiliata davanti a co-tanta bontà! Complimenti

Reply
Giulietta Marzo 28, 2019 - 10:37 pm

Meraviglia di torta. Davvero fa venire voglia di provare a farla

Reply
Dani Marzo 29, 2019 - 8:22 am

Cento di questi anni! E che spendore questa torta!

Reply
Anna Luisa e Fabio Marzo 29, 2019 - 10:04 am

Sento la forchetta scendere lungo ogni strato. Bellissima questa torta! Fantastica per festeggiare il compleanno 🙂

Anna Luisa

Reply
Lara Aprile 12, 2019 - 2:34 pm

di una bellezza….

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

CERCA NEL BLOG

About Me

About Me

Ciao sono Ilaria e quando cucino mi inebrio nei profumi sprigionati dal forno e appago la vista perdendomi in lussureggianti colate di ganache e creme di ogni sorta. Credo fermamente nelle virtù del cioccolato.

SEGUIMI

Facebook Instagram
Facebook

orgogliosa di partecipare

ultimi post

  • Risolatte alle fragole

    Luglio 2, 2025
  • Baci di dama in versione vegana

    Giugno 2, 2025
  • Pie di polpette di maiale speziato, pomodorini e olive

    Maggio 13, 2025
  • Pasta sfoglia veloce

    Maggio 12, 2025
  • Hamburger di fassona con toma, bacon e cipolle caramellate

    Maggio 2, 2025
  • Carciofi alla Cavour

    Aprile 2, 2025

Commenti recenti

  • Natalia su Risolatte alle fragole
  • Elena su Risolatte alle fragole
  • Tina su Risolatte alle fragole
  • carla emilia su Risolatte alle fragole
  • marina su Risolatte alle fragole

SEGUIMI SU INSTAGRAM

STAY UPDATE

Subscribe my Newsletter for new blog posts, tips & new photos. Let's stay updated!

  • Facebook
  • Instagram

All right reserved. Le immagini e i testi contenuti nel blog sono di esclusiva proprietà dell'autrice, ne è fatto divieto di riproduzione anche parziale senza esplicito consenso. Sito creato dall'autrice in collaborazione con Lara Bianchini


Back To Top
Soffici Blog
  • Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me