• Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me
Soffici Blog
IL BLOG DI ILARIA
NatalePiccola PasticceriaSweet & Treats

Zimtsterne ed è proprio Natale

by Ilaria Talimani Dicembre 9, 2017
written by Ilaria Talimani Dicembre 9, 2017
1,7K
 


Profumo di cannella, noce moscata e chiodi di garofano, con questi biscotti l’atmosfera natalizia è garantita.
Le Zimtsterne o Stelle di cannella sono dei biscotti tipici dell’Alto Adige e di buona parte di tutti i Paesi di lingua tedesca, si pensa che abbiano un’origine ebraica e sono i biscotti più attesi e richiesti durante i famosi mercatini di Natale.
La loro forma a stella, il profumo inconfondibile e la glassa bianca che ricorda il soffice candore della neve nonché il sapore marcato di mandorle rendono questi biscotti tra i più amati. Come da tradizione questi biscotti hanno una superficie liscia e bianca per la glassa di zucchero che si scioglie in bocca che contrasta con la ruvidità della base, ottenuta dalle mandorle tritate e non polverizzate, e dalla totale assenza di farina nell’impasto.
Trattandosi di una ricetta tipica della tradizione e dalla elevata diffusione anche in svariati Paesi europei non esistono, probabilmente, due luoghi in cui le Zimtsterne abbiano lo stesso sapore.
Con tutte queste premesse non potevo scegliere biscotto più rappresentativo come contributo per celebrare la Giornata Nazionale dei Biscotti di Natale del Calendario del Cibo Italiano.

 

Visto che amo il tipico mix di spezie natalizie e glassare i biscotti la scelta è stata spontanea e preparare questi dolcetti è stato davvero divertente oltre a permettermi di entrare nello stato d’animo tipico delle feste.
Così accendete una candela, mettete su un po’ di musica (magari la compilation scaricata qui) e via alla preparazione. Potete farlo a che insieme ai bambini perché è facile e veloce e loro si divertiranno moltissimo ad aiutarvi. Inoltre se prima di infornare praticate un forellino su una delle punte potrete appenderle questi deliziosi biscotti all’albero.

Qualche considerazione sulla ricetta prima di passare alla preparazione:
-alcune varianti di questi biscotti prevedono anche l’uso delle nocciole in proporzione di un terzo ,rispetto alle mandorle o metà e metà.
– se utilizzerete la farina di mandorle perderete una delle caratteristiche fondamentali di questi biscotti, ovvero il contrasto del ruvido della struttura con la scioglievolezza della glassa, ma saranno buoni comunque quindi se vi manca il tempo procedete pure
-l’albume è sempre preferibile utilizzare quello pastorizzato
-lo stampino a stella nel mio caso è di 4cm il piccolo e 8cm il grande

Per circa 80 stelline (dipende dallo stampo)

Ingredienti
400g mandorle tritate finemente ma non polverizzate (o farina di mandorle)
200g di zucchero al velo
2 albumi medi
1 cucchiaio di succo di limone
3 cucchiai di cannella
1/2 cucchiaio di zenzero in polvere
1 pizzico di chiodi di garofano in polvere
1 pizzico di noce moscata
1 pizzico di sale

Per la glassa
200g di zucchero al velo
1 albume
1 cucchiaio di succo di limone

In una ciotola mescolate le mandorle, le spezie e il sale. Montate gli albumi con il succo di limone e quando cominceranno ad essere schiumosi cominciate ad aggiungere lo zucchero aumentando la velocità fino ad ottenere una bella meringa lucida. Unite a cucchiaiate la meringa agli ingredienti secchi, facendo attenzione a non smontarla completamente, e amalgamando piano piano fino ad ottenere un composto compatto. Non è detto che vi serva tutta la meringa, quando l’impasto risulterà elastico avrete ottenuto il giusto risultato.
Avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare in frigorifero per almeno un’ora.
Passato il tempo del riposo, cospargete il piano di lavoro di zucchero al velo e stendete l’impasto ad uno spessore di circa 5mm e con un tagliabiscotti a forma di stella ritagliate le stelline e sistematele su una teglia coperta di carta da forno. Rimpastate gli scarti, stendete nuova,mete fino ad esaurire il composto.
Questi biscotti hanno la peculiarità che non necessitano di un ulteriore riposo in frigorifero, perciò cuoceteli direttamente in forno preriscaldato a 150 gradi per circa 15 minuti, ma controllateli bene dopo circa 8 minuti perché non devono scurire troppo.
Quando pronti sfornateli e lasciateli raffreddare su una gratella.
Perorate la glassa montando l’album economica il succo di limone, unite lo zucchero setacciato (lo so è noioso ma va assolutamente fatto) e continuate a montare finché non sarà bella lucida; se dovesse risultare troppo liquida aggiungete zucchero, se troppo consistente aggiungete un po di succo di limone.
Glassate i biscotti aiutandovi con uno stecchino per arrivare bene sulle punte ed eliminare eventuali bollicine d’aria. E lasciate asciugare molto bene all’aria.

biscotticalendariocannellanatale
6 comments 0 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
Ilaria Talimani

previous post
Gelato allo zafferano su tortino allo yogurt e cardamomo con salsa al caramello, crema di yogurt e mandorle caramellate
next post
Profumo di bergamotto: torta morbida al bergamotto con glassa alla vodka, miele e bergamotto

Potrebbero piacerti anche...

Baci di dama in versione vegana

Giugno 2, 2025

Biscotti al banana bread

Marzo 13, 2025

Albero di Natale con rosti di patate

Dicembre 13, 2024

Baci in rosa

Ottobre 2, 2024

Paste di meliga

Giugno 3, 2024

Torcetti al miele

Maggio 2, 2024

Eggnog Gingerbread tiramisù

Dicembre 23, 2023

Baumkuchen spitzen

Dicembre 21, 2023

Charlotte di pane alle mele

Novembre 27, 2023

Torta di Sant’Antonio Abate di Jouvenceaux

Ottobre 3, 2023

6 comments

Patrizia Malomo Dicembre 9, 2017 - 1:16 pm

E' una vita che ho voglia di farle. Sono di una perfezione inaudita ed è il genere di biscotto che davvero fa immediatamente Natale.
Grazie per tutte le dritte per prepararli al meglio. Un forte abbraccio.

Reply
Leila Dicembre 9, 2017 - 3:13 pm

Chiedo ufficialmente un master di glassatura!! Sono perfetti!

Reply
Scelgo un libro con la pancia piena Dicembre 10, 2017 - 11:09 am

Ilaria che goduria, biscotti perfetti in ogni senso. I Zimtsterne sono tra i miei preferiti. Con quella glassa e il loro profumo di spezie riescono a farmi entrare nella magia del Natale. Meravigliosiiii!

Reply
EatParadeBlog Dicembre 10, 2017 - 3:21 pm

Cannella, noce moscata e chiodi di garofano: basta questo per farmi nascere un'irresistibile voglia di provare questi biscotti, sono spezie che adoro!

Reply
Macina Caffè Dicembre 11, 2017 - 4:47 pm

Sono davvero bellissime quelle stelline bianche! Devo farle assolutamente! Complimenti!!!

Reply
Manu Dicembre 11, 2017 - 5:33 pm

Questi non sono dei biscottini sono dei capolavori e poi i tuoi post sono sempre ricchi di consigli per una perfetta riuscita, che solo chi ama cucinare sa trasmettere
grazie mille

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

CERCA NEL BLOG

About Me

About Me

Ciao sono Ilaria e quando cucino mi inebrio nei profumi sprigionati dal forno e appago la vista perdendomi in lussureggianti colate di ganache e creme di ogni sorta. Credo fermamente nelle virtù del cioccolato.

SEGUIMI

Facebook Instagram
Facebook

orgogliosa di partecipare

ultimi post

  • Pollo satay alla griglia con salsa di arachidi e cocco

    Luglio 8, 2025
  • Risolatte alle fragole

    Luglio 2, 2025
  • Baci di dama in versione vegana

    Giugno 2, 2025
  • Pie di polpette di maiale speziato, pomodorini e olive

    Maggio 13, 2025
  • Pasta sfoglia veloce

    Maggio 12, 2025
  • Hamburger di fassona con toma, bacon e cipolle caramellate

    Maggio 2, 2025

Commenti recenti

  • speedy70 su Risolatte alle fragole
  • simona milani su Risolatte alle fragole
  • Natalia su Risolatte alle fragole
  • Elena su Risolatte alle fragole
  • Tina su Risolatte alle fragole

SEGUIMI SU INSTAGRAM

STAY UPDATE

Subscribe my Newsletter for new blog posts, tips & new photos. Let's stay updated!

  • Facebook
  • Instagram

All right reserved. Le immagini e i testi contenuti nel blog sono di esclusiva proprietà dell'autrice, ne è fatto divieto di riproduzione anche parziale senza esplicito consenso. Sito creato dall'autrice in collaborazione con Lara Bianchini


Back To Top
Soffici Blog
  • Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me