• Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me
Soffici Blog
IL BLOG DI ILARIA
PubblicatiSweet & TreatsTorte basiche

Chamomile tea cake with honey frosting

by Ilaria Talimani Aprile 22, 2022
written by Ilaria Talimani Aprile 22, 2022
403

Ci sono moltissime cose da dire su questa ricetta, comincerò dai risultati ottenuti, perché ha ricevuto acclamazioni e complimenti a tutto andare. Addirittura una mia collega l’ha definita “la miglior torta che abbia mai mangiato”

Eppure è una torta semplice, fondamentalmente da credenza, con un frosting che la rende ancora più morbida e gustosa. Ed è qui che si racchiude il senso del libro da cui è tratta, Wild Sweetness di Thalia Ho.

Ho adorato questo libro, sarà forse perché l’autrice non presenta semplicemente le ricette, ma le arricchisce con una prosa quasi poetica e foto molto coinvolgenti. “Racconta la storia del mondo naturale”, “perdersi nella natura è una cosa meravigliosa”.

Quanto mi è piaciuta l’idea di seguire i ritmi della natura come temi di ogni capitolo, fuori dagli schemi usuali dei sentieri più battuti. Imparando l’arte di prendersi il proprio tempo, come un ritorno all’infanzia.

La natura che ci circonda e offre i suoi fiori e frutti da utilizzare nella preparazione di dolci che non sono comuni, ma hanno un che di sottile, delicato ed elegante. Come questa torta, che per me rappresenta la primavera, ma può essere gustata in ogni stagione accompagnata da una tazza di tè o un succo. Questa torta non è solo confort food, ma il risultato di una cucina confortevole, che ti fa sentire in pace, e quanto bisogno ne abbiamo ora .

Un’altra sensazione che questo libro mi ha scatenato e che mi avvicina al sentire dell’autrice è che la cottura nel forno è una dolce forma di evasione sensoriale. L’ho sempre pensata così ma non avrei mai saputo descriverla meglio.

Stampa
Porzioni: 8-10 Tempo di preparazione: 30 minuti Cottura: 50 minuti 50 minuti
Nutrition facts: 200 calories 20 grams fat

INGREDIENTI

PER LA TORTA (uno stampo da plum cake 21x11cm  (imburrato e rivestito di carta da forno) 

130g burro ammorbidito a temperatura ambiente (+ quello per lo stampo)

190g di farina 0

5g di bicarbonato (2 cucchiaini da caffè)

3g sale (mezzo cucchiaino da caffè) 

6g di fiori di camomilla (o 4-6 bustine) - tritati finemente se troppo grandi

165g zucchero semolato

2 uova grandi

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

scorza grattugiata di un'arancia (io limone)

135g panna acida

PER IL FROSTING

115g burro ammorbidito a temperatura ambiente

120g zucchero al velo

65g miele mille fiori o acacia (quello di fiori d'arancio, se usate l'arancia sarebbe il top)

1 cucchiaino da caffè di estratto di vaniglia 

1 pizzico di sale

75g mascarpone ( a temperatura ambiente)

 

 

 

 

 

ISTRUZIONI

PER LA TORTA

Pre-riscaldate il forno in modalità statico a 180°.

Mescolate insieme farina, bicarbonato, sale e i fiori di camomilla. Nella planetaria con la foglia montate il burro e lo zucchero a media velocità fino ad ottenere un composto soffice e leggero, da 3 a 5 minuti circa. Spatolate bene il fondo e i lati della ciotola. Aggiungete le uova, una per volta, e incorporatele completamente poi versate l'estratto di vaniglia e le zeste dell'arancia (limone).  Abbassate la velocità e versate metà delle farine, seguite dalla panna acida, e poi aggiungete il resto. Quando ben amalgamato, versate il composto nello stampo. Cuocete per 45/50 minuti fino a doratura. fate comunque sempre la prova dello stuzzicadenti. Lasciate raffreddare per 15 minuti nello stampo e poi rovesciate su una gratella per dolci. 

PER IL FROSTING

Montate il burro con vaniglia, zucchero al velo, miele e sale nella ciotola della planetaria con la foglia. Montate a media velocità finché il composto sarà cremoso, poi abbassate leggermente e aggiungete il mascarpone, montate fino ad ottenere un composto soffice e leggero. 

Spalmate abbondante frosting sulla torta e servite. 

 

NOTE

Per mio gusto ho preferito usare la scorza del limone, anche per il classico abbinamento camomilla/limone/miele nelle tisane che adoro.

camomillafrostingmieletortatorta da credenza
0 comment 0 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
Ilaria Talimani

previous post
Butternut, orange and sage galette
next post
Napoleon cake

Potrebbero piacerti anche...

Banana bread al caffè, gocce di cioccolato e...

Marzo 3, 2023

Ciambelle glassate al bacon e cioccolato

Febbraio 27, 2023

Trifle con caramello salato, crema alla cheesecake e...

Dicembre 10, 2022

Moka créole ovvero la mattonella creola

Agosto 20, 2022

Haupia macadamia pie

Luglio 30, 2022

Summer berry pie

Giugno 18, 2022

Moon Pie con crema marshmallow allo sciroppo d’acero

Maggio 25, 2022

Napoleon cake

Aprile 30, 2022

Butternut, orange and sage galette

Aprile 14, 2022

Stollen marzipan blondies per il Club del 27

Novembre 28, 2020

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

CERCA NEL BLOG

About Me

About Me

Ciao sono Ilaria e quando cucino mi inebrio nei profumi sprigionati dal forno e appago la vista perdendomi in lussureggianti colate di ganache e creme di ogni sorta. Credo fermamente nelle virtù del cioccolato.

SEGUIMI

Facebook Instagram
Facebook

orgogliosa di partecipare

ultimi post

  • Bignè fritti con crema al mascarpone

    Aprile 1, 2023
  • Olandesine

    Marzo 28, 2023
  • Minestra maritata – Italian wedding soup

    Marzo 27, 2023
  • Shaah cadays – Tè somalo speziato al latte

    Marzo 14, 2023
  • Canjeero – frittelle di pasta fermentata

    Marzo 11, 2023
  • Banana bread al caffè, gocce di cioccolato e anacardi

    Marzo 3, 2023

Commenti recenti

  • Daniela su Minestra maritata – Italian wedding soup
  • Biagio su Minestra maritata – Italian wedding soup
  • Micaela Ferri su Minestra maritata – Italian wedding soup
  • Milena G. su Minestra maritata – Italian wedding soup
  • monica su Minestra maritata – Italian wedding soup

SEGUIMI SU INSTAGRAM

STAY UPDATE

Subscribe my Newsletter for new blog posts, tips & new photos. Let's stay updated!

  • Facebook
  • Instagram

All right reserved. Le immagini e i testi contenuti nel blog sono di esclusiva proprietà dell'autrice, ne è fatto divieto di riproduzione anche parziale senza esplicito consenso. Sito creato dall'autrice in collaborazione con Lara Bianchini


Back To Top
Soffici Blog
  • Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me