• Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me
Soffici Blog
IL BLOG DI ILARIA
Breakfast & BrunchDolcePiccola PasticceriaPubblicati

Ciambelle glassate al bacon e cioccolato

by Ilaria Talimani Febbraio 27, 2023
written by Ilaria Talimani Febbraio 27, 2023
1,1K

E’ curioso che l’ultima volta che ho pubblicato per Il Club del 27 fosse una torta al doppio cioccolato e ora, dopo secoli, torno con una ricetta di cui il cioccolato è protagonista assoluto.

Il cioccolato mi attira come una calamita da sempre, anche se con gli anni ho modificato nettamente il gusto. Mentre da bambina e gran parte dell’adolescenza avevo una passione per cioccolato al latte e quello bianco, tanto che se mi regalavano un uovo di Pasqua fondente ci rimanevo malissimo; in età adulta ho cominciato ad apprezzare quello fondente e più è fondente e più mi piace. Più è alta la percentuale di cacao e più lo apprezzo.

Così ho pensato che fosse ora di tornare a pubblicare per Il Club proprio questo mese che abbiamo dedicato al cioccolato scegliendo le ricette da un libro che ne è apoteosi e trionfo: The chocolate addict’s baking book di Sabine Venier.

Il suo approccio mi ha subito colpita, ricette per tutti, tradizionali e non, veloci e lunghe, facili e impegnative.

Un libro dedicato ai lettori, che l’autrice dichiara di volere che entri a far parte dei libri di cucina che si utilizzano, non che fanno bella mostra di se sugli scaffali.

Tra tutte queste ricette ne ho scelta una laboriosa che prevede impasto e lievitazione (che si sa non sono il mio forte) e frittura (che non pratico praticamente mai), ma forse complice il periodo di carnevale appena passato e tutti quei dolcetti visti sfilare nelle pagine dei social, mi sono decisa.

Queste ciambelle hanno il cacao nell’impasto, ma risultano davvero molto soffici. La glassatura con il retrogusto dello sciroppo d’acero le avvolge come in una caldo e morbido abbraccio, e quel tocco di croccantezza del bacon che richiama nuovamente i toni dolci e freschi dello sciroppo d’acero da un deciso retrosapore di caramello.

Insomma da svenimento!

Stampa
Porzioni: 18pz Tempo di preparazione: 1,5h Cottura: 1h 1h
Nutrition facts: 200 calories 20 grams fat

INGREDIENTI

BACON

50g dark brown sugar

45ml sciroppo d’acero

227g bacon tagliato a fettine

DONUT

240ml latte tiepido (43°C)

67g zucchero

7g lievito secco attivo

2 uova grandi

75g burro fuso

½ cucchiaino di sale

22g di cacao amaro

400-440g farina 0 (da regolarsi durante l’impasto)

750-900 ml Olio per friggere

GLASSA

170g cioccolato fondente (almeno 75%) tritato grossolanamente

120ml panna fresca ad alto contenuto di grassi

15ml di sciroppo d’acero

ISTRUZIONI

BACON

In una ciotola emulsionate lo zucchero e lo sciroppo d’acero. Spennellate le fettine di bacon da entrambi i lati e cuocetele a fiamma media in una padella antiaderente (a me riesce benissimo in quella per crêpe) per circa due minuti per lato, o comunque fino a quando il bacon sarà ben dorato e croccante.

Rimuovetelo dalla padella e posizionatelo su un vassoio precedentemente rivestito con carta assorbente.

DONUT

Pre-riscaldate il forno a 100° e preparate tre teglie rivestite con carta da forno.

Nella ciotola del KA con la frusta (o utilizzando lo sbattitore elettrico) versate latte, zucchero e lievito e azionate a bassa velocità, giusto il tempo per amalgamare il tutto. Lasciate riposare 5-10 minuti circa, fino a quando comincerà a formarsi la schiumetta.

Ora aggiungete le uova, il burro e il sale. Azionate a bassa velocità ed amalgamate. Versate il cacao e circa 130g di farina e azionate nuovamente la frusta. Aggiungete ora i restanti 270g di farina e sostituite la frusta con il gancio.

Azionate dapprima a bassa velocità poi passate alla media fino ad alta. E impastate, ad alta velocità, per circa 5-10 minuti.

Il composto resta piuttosto appiccicoso, ma dopo pochi minuti comincerà a separarsi dalle pareti della ciotola. Nel caso invece restasse appiccicato iniziate ad aggiungere 10g di farina alla volta (massimo 40g) abbassando la velocità per permettere di incorporare bene, poi rialzatela. Dovrete ottenere un impasto morbido e setoso e una ciotola senza residui.

Ungete una ciotola ampia e trasferite l’impasto. Ungete un pochino anche la superficie. Spegnete il forno e inserite la ciotola lasciando la porta socchiusa (io uso un cucchiaio di legno). Lasciate riposare per circa 15 minuti.

Riaccendete il forno a 100° e trasferite l’impasto su una superficie leggermente infarinata (mi raccomando poca), stendetelo con un mattarello ad un’altezza di circa 1,2-5cm.

Con uno stampo da ciambella da 7,5cm (oppure un coppapasta rotondo da 7,5cm e uno da 2-2,5cm) ricavate le ciambelle. Disponetele insieme ai buchi sulle teglie precedentemente preparate. Spegnete il forno e lasciate riposare all’interno con porta socchiusa, per circa 30 minuti, o fino al raddoppio.

In una pentola dal fondo spesso portate l’olio alla temperatura di circa 180-185° (controllate con un termometro da cucina che resti più o meno costante) e friggete una ciambella alla volta per circa 1 minuto per lato (regolatevi, a me ce ne sono voluti meno) dovrà essere ben dorata ma non troppo scura.

Con una schiumarola per frittura trasferite le ciambelle su dei vassoi ricoperti con carta assorbente.

Poi friggete i buchi a sei alla volta per circa 30 secondi per lato. Trasferite anche questi insieme alle ciambelle.

GLASSA

Preparate la glassa: tritate il cioccolato e mettetelo in una ciotola. A parte mescolate panna e sciroppo d’acero in una ciotola adatta al microonde. Cuocete a media potenza (circa 550W) per 1-2 minuti, deve iniziare a sobbollire, ma NON bollire, potete farlo anche sul fuoco con un pentolino. Versate sul cioccolato e lasciate riposare 2 minuti. Poi amalgamate con una spatola in modo che il cioccolato sia completamente sciolto e il composto risulti lucido e setoso.  

DECORAZIONE

Quando le ciambelle sono ancora tiepide immergetele, insieme ai buchi, nella glassa da entrambi i lati e trasferitele su una gratella o su un vassoio ricoperto di carta d forno, decorate con il bacon a pezzetti. Poi lasciate asciugare per circa 30 minuti.

NOTE

Note: le ciambelle sono ottime da consumarsi il giorno stesso della loro preparazione, ma possono essere conservate in una contenitore ermetico a temperatura ambiente per due giorni. Note2: se non volete friggere, le ciambelle si possono cuocere anche in forno a 190° per circa 10-15 minuti, prima di infornarle spennellatele con un po’ di burro fuso per mantenere umidità e morbidezza. Il risultato non sarà comunque uguale a quelle fritte che risulteranno, in ogni caso, più morbide.

baconciambellecioccolatodonutsglassailclubdel27merenda
10 comments 0 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
Ilaria Talimani

previous post
Bliny al salmone
next post
Banana bread al caffè, gocce di cioccolato e anacardi

Potrebbero piacerti anche...

Baci di dama in versione vegana

Giugno 2, 2025

Biscotti al banana bread

Marzo 13, 2025

Torta alla noce moscata

Novembre 22, 2024

Muffin ai lamponi

Ottobre 28, 2024

Baci in rosa

Ottobre 2, 2024

Torta di pane al cioccolato

Settembre 2, 2024

Paste di meliga

Giugno 3, 2024

Torcetti al miele

Maggio 2, 2024

Frittata verde piemontese

Aprile 2, 2024

Ricotta hotcakes

Febbraio 3, 2024

10 comments

monica Febbraio 27, 2023 - 4:57 pm

Meraviglia! Prima o poi questa ricetta la provo anch’io!

Reply
Mariella Febbraio 27, 2023 - 5:19 pm

Bè, anche tu ti sei scelta una ricetta con un ingrediente insolito da abbinare al cioccolato, ma io, che sono una grande fan del dolce/salato, credo che apprezzerei.

Reply
Rossella Febbraio 27, 2023 - 6:54 pm

Golosi solo a vedersi, una ricetta un po’ laboriosa ma molto interessante.

Reply
Annarita Rossi Febbraio 28, 2023 - 10:03 am

Era una delle ricette che mi avevano stuzzicato proprio per l’accostamento azzardato tra cioccolato e bacon . La ricetta mi sembra venuta benissimo, e capisco che ti sia piaciuta assai. La metto via per provarla. Un abbraccione cara.

Reply
Micaela Febbraio 28, 2023 - 12:25 pm

Bacon e cioccolato tanta roba. Vorrei poterli preparare, devono essere spaziali queste ciambelle.

Reply
Daniela Febbraio 28, 2023 - 2:13 pm

Queste ciambelle devono essere deliziose, cioccolatose e quel tocco di bacon è molto interessante.
Diciamo che ogni tanto si può anche friggere, soprattutto se questo è il risultato finale 🙂

Reply
Biagio Febbraio 28, 2023 - 9:03 pm

Da quando ho visto la tua foto, non faccio altro che sognare di fare dei donuts, per imitarti ! Il tuo risultato è a dir poco magnifico! complimenti! e poi non puoi lasciarci senza le tue delizie nel Club… forza, e prossimo mese altre ricette e altro libro super favoloso!!!

Reply
Mapi Marzo 4, 2023 - 3:53 pm

Che ricetta pazzesca, Ila!!!! E solo tu potevi realizzarla a regola d’arte!!!

Reply
Anna Luisa Marzo 5, 2023 - 10:49 pm

Avevo adocchiato anche io questi fantastici donughts, li farò quanto prima, ma certamente non mi riusciranno bene come a te 😉

Reply
Milena G. Marzo 8, 2023 - 1:37 pm

Ecco tornata la nostra mitica Ilaria!! Hai scelto una ricetta complessa, ma il risultato è favoloso.
Complimenti e un abbraccio.

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

CERCA NEL BLOG

About Me

About Me

Ciao sono Ilaria e quando cucino mi inebrio nei profumi sprigionati dal forno e appago la vista perdendomi in lussureggianti colate di ganache e creme di ogni sorta. Credo fermamente nelle virtù del cioccolato.

SEGUIMI

Facebook Instagram
Facebook

orgogliosa di partecipare

ultimi post

  • Risolatte alle fragole

    Luglio 2, 2025
  • Baci di dama in versione vegana

    Giugno 2, 2025
  • Pie di polpette di maiale speziato, pomodorini e olive

    Maggio 13, 2025
  • Pasta sfoglia veloce

    Maggio 12, 2025
  • Hamburger di fassona con toma, bacon e cipolle caramellate

    Maggio 2, 2025
  • Carciofi alla Cavour

    Aprile 2, 2025

Commenti recenti

  • Natalia su Risolatte alle fragole
  • Elena su Risolatte alle fragole
  • Tina su Risolatte alle fragole
  • carla emilia su Risolatte alle fragole
  • marina su Risolatte alle fragole

SEGUIMI SU INSTAGRAM

STAY UPDATE

Subscribe my Newsletter for new blog posts, tips & new photos. Let's stay updated!

  • Facebook
  • Instagram

All right reserved. Le immagini e i testi contenuti nel blog sono di esclusiva proprietà dell'autrice, ne è fatto divieto di riproduzione anche parziale senza esplicito consenso. Sito creato dall'autrice in collaborazione con Lara Bianchini


Back To Top
Soffici Blog
  • Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me