• Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me
Soffici Blog
IL BLOG DI ILARIA
Cucina InternazionalePiatto Unico

Bliny al salmone

by Ilaria Talimani Gennaio 19, 2023
written by Ilaria Talimani Gennaio 19, 2023
1,3K

Sono legata a filo doppio ai russi, alla letteratura russa, al cinema russo, alla pittura russa, alle tradizioni russe insomma in una parola alla Russia in toto.

L’esperienza di vivere in Russia, diversi mesi, da sola in un appartamento è stata tra le più formative, diciamo così, della mia vita. E io la amo la Russia in tutte le sue sfumature, anche le più puzzolenti come la metropolitana a febbraio (che assicuro essere un test definitivo per il vostro odorato secondo solo alle fogne di Calcutta).

Capisco che non sia periodo per tessere lodi e cantare dichiarazioni d’amore a questa nazione, ma un uomo non fa un popolo e di certo non può cancellare ciò che di grande, magnifico e prolifico è stato fatto prima.

Tra le cose che amo di più c’è la cucina, mi sono nutrita di pelmeni, zuppe, pirozhki, ma soprattutto di bliny.

Ho imparato a fare le bliny in una delle mie prime visite a San Pietroburgo, in una cucina sgangherata del nostro convitto, con la ricetta della nonna di un ragazzo francese che studiava all’università con me e che era russo da parte di madre. In un russo tentennante, un inglese altrettanto e una commistione di francese-italiano che Totò scansate. Per l’occasione la domenica precedente eravamo anche andati in campagna a raccogliere le bacche (frutti di bosco) come dei veri autoctoni con tanto di fazzoletto in testa e secchio. Le accompagnammo con panna acida e una pseudo marmella fatta con i frutti. Favolose!

Da quel momento le ho preparate e mangiate milioni di volte, ma le mie preferite in assoluto restano le più semplici con il salmone affumicato, la panna acida e l’aneto. Una combinazione irresistibile.

La ricetta non si discostava di molto da quella presentata da Darra Goldstein in Beyond the North Wind e che ho qui realizzato per Cook my Books, proprio perché la stessa autrice si rifà alla vecchia tradizione di utilizzare pari farina di grano saraceno e farina 0. Per un effetto più rustico ma dal sapore decisamente più deciso.

Nota: potete farne anche in doppia quantità e congelarle, separate da dei fogli di carta forno. Basterà poi tirarle fuori un paio di ore prima dell’uso e riscaldarle in padella.

Stampa
Tempo di preparazione: 2hs Cottura: 15min 15min
Nutrition facts: 200 calories 20 grams fat

INGREDIENTI

Per 24 bliny

1 bustina di lievito di birra secco attivo (circa 7g)

1 cucchiaino di zucchero (4,5g)

650ml latte tiepido

60g burro fuso

120g farina di grano saraceno

120g farina 0

½ cucchino di sale abbondante (4g)

3 uova (tuorli e albumi separati)

Olio di semi per la padella

Burro morbido

Farcitura per 4 persone (3 bliny a testa)

250g salmone affumicato

4 cucchiai abbondanti di panna acida

Erba cipollina o aneto secondo gusto

ISTRUZIONI

In una ciotola versate il lievito con lo zucchero e 60ml di latte, mescolate fino a che il lievito sia completamente dissolto e cominci a fare la schiumetta.

Aggiungete il restante latte, il burro, le farine sale e tuorli. Sbattete con una frusta a mano per ottenere una pastella liscia e senza grumi. (oppure usate il frullino per circa un paio di minuti).

Coprite e lasciate lievitare in un posto caldo fino al raddoppio del volume, circa 1h.

Dopo montate gli albumi fino a che siano fermi ma ancora morbidi e aggiungeteli all’impasto. Lasciate risposare ancora per 30 minuti.

Ungete con l’olio di semi una padella per crêpe di circa 20 cm di diametro e scaldatela su fiamma media. Quando sarà ben calda fate una prova della consistenza della pastella versando un pochino di composto, se scivola e si riesce facilmente a distribuire sulla superficie proseguite, altrimenti se fosse troppo densa aggiungete altro latte tiepido, un poco per volta.

Versate 3 cucchiai di composto, muovete la padella roteandola in modo da distribuirlo uniformemente sulla superficie tale che formi uno strato sottile di circa 15 cm di diametro.

Cuocete sino a che compaiono delle piccole bolle, circa 1 minuto. Capovolgete il bliny con l’aiuto della spatola e continuate fino ad esaurimento del composto. Se necessarie spennellate nuovamente la padella con altro olio.

I bliny devono essere serviti caldi. Se li dovete farcire impilateli su un piatto avendo cura di spalmare ogni strato con un po’ di burro fuso in modo che non si attacchino tra loro. Ricoprite con un canovaccio di lino. Oppure con un foglio di alluminio e teneteli in caldo nel forno acceso a 90°.

Per farcirli adagiate una o due fette di salmone all’interno del bliny e ripiegatelo in quattro (come una crêpe prêt-à-porter), componete il piatto e accompagnate con un cucchiaio abbondate di panna acida decorata con aneto o erba cipollina.

bliniblinycook my bookscucina internazionalecucina russagrano saracenopanna acidarussiasalmone
0 comment 0 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
Ilaria Talimani

previous post
Rissoles di salmone
next post
Ciambelle glassate al bacon e cioccolato

Potrebbero piacerti anche...

Pollo satay alla griglia con salsa di arachidi...

Luglio 8, 2025

Pie di polpette di maiale speziato, pomodorini e...

Maggio 13, 2025

Hamburger di fassona con toma, bacon e cipolle...

Maggio 2, 2025

Biscotti al banana bread

Marzo 13, 2025

Pollo all’arancia e rosmarino

Gennaio 27, 2025

Torta alla noce moscata

Novembre 22, 2024

Gnocchi all’Ossolana

Novembre 2, 2024

Turta verda – torta verde piemontese

Luglio 2, 2024

Polpo grigliato con asparagi, fave e limoni abbrustoliti

Maggio 3, 2024

Frittata verde piemontese

Aprile 2, 2024

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

CERCA NEL BLOG

About Me

About Me

Ciao sono Ilaria e quando cucino mi inebrio nei profumi sprigionati dal forno e appago la vista perdendomi in lussureggianti colate di ganache e creme di ogni sorta. Credo fermamente nelle virtù del cioccolato.

SEGUIMI

Facebook Instagram
Facebook

orgogliosa di partecipare

ultimi post

  • Pollo satay alla griglia con salsa di arachidi e cocco

    Luglio 8, 2025
  • Risolatte alle fragole

    Luglio 2, 2025
  • Baci di dama in versione vegana

    Giugno 2, 2025
  • Pie di polpette di maiale speziato, pomodorini e olive

    Maggio 13, 2025
  • Pasta sfoglia veloce

    Maggio 12, 2025
  • Hamburger di fassona con toma, bacon e cipolle caramellate

    Maggio 2, 2025

Commenti recenti

  • speedy70 su Risolatte alle fragole
  • simona milani su Risolatte alle fragole
  • Natalia su Risolatte alle fragole
  • Elena su Risolatte alle fragole
  • Tina su Risolatte alle fragole

SEGUIMI SU INSTAGRAM

STAY UPDATE

Subscribe my Newsletter for new blog posts, tips & new photos. Let's stay updated!

  • Facebook
  • Instagram

All right reserved. Le immagini e i testi contenuti nel blog sono di esclusiva proprietà dell'autrice, ne è fatto divieto di riproduzione anche parziale senza esplicito consenso. Sito creato dall'autrice in collaborazione con Lara Bianchini


Back To Top
Soffici Blog
  • Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me