• Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me
Soffici Blog
IL BLOG DI ILARIA
Pasta

Ravioles della Val Varaita

by Ilaria Talimani Marzo 2, 2024
written by Ilaria Talimani Marzo 2, 2024
3,7K

Ci sono terre in cui l’ingrediente principale della cucina è il formaggio. Come in Piemonte, in Valle Varaita, una valle cuneese ai piedi del valico del Colle dell’Agnello dove i Ravioles della Val Varaita o Gnocchi della Val Varaita, sono un piatto tipico della tradizione piemontese.

I piatti della zona risentono della vicinanza della Francia e “respirano” l’aria di montagna utilizzando tutti i prodotti tipici del territorio e in particolare burro e formaggio d’alpeggio.

Anche chiamati Ravioles de Melle, per la presenza nell’impasto proprio del Toumin dal Mel, un formaggio locale dalla pasta morbida che viene unito alle patate e alla farina nell’impasto. Per completare il tutto, si aggiunge un uovo e si impastano gli ingredienti fino a formare una pasta compatta ma morbida.

I Ravioles, da non confondersi con i Raviole piemontesi, sono in realtà degli gnocchi, il loro nome nasce dal gesto tipico di arrotolare la pasta sotto le mani per darle la forma (questo gesto in piemontese antico si chiama raviulè).

Questi ravioles erano il piatto della festa contadina, preparati dalle sapienti mani delle donne delle famiglie delle Valli riunite in cucina, e la cui ricetta si tramandava di generazione in generazione, senza alcuna forma scritta.

Per molti decenni i Ravioles sono stati un piatto dimenticato, che si poteva trovare solo in alcuni piccoli paesi in montagna, ma poi, e per fortuna, sono stati riscoperti con grande successo. E ora non solo sono il piatto distintivo delle valli, ma anche di tutto il Piemonte e appartengono, a pieno diritto, alla tradizione essendo una specialità molto radicata nel territorio e calata nella cultura locale.

Ho avuto la fortuna di gustarli in Val Maira, e sono davvero eccezionali.

Come tutte le ricette della tradizione, non scritte, ogni famiglia le reinterpreta e aggiunge la sua peculiarità. Oggi al posto del tomino di Melle, che non è facilmente reperibile, se non in zona, si usa la toma piemontese.

E per quanto riguarda il condimento, possono essere serviti semplicemente burro e salvia in modo da esaltare il sapore dello gnocco, oppure con burro e panna o ancora con una fonduta di formaggi.

Io vi propongo la versione burro e panna con una piccola aggiunta di burro nocciola. Da svenire, ve lo assicuro.

Stampa
Porzioni: 4 Tempo di preparazione: 40min Cottura: 45min 45min
Nutrition facts: 200 calories 20 grams fat

INGREDIENTI

Ingredienti 1kg di patate rosse 200g di Tomino di Melle o toma piemontese 1 uovo 250g farina sale e pepe 250g panna fresca 80g di burro (di alta qualità) 70g di burro (di alta qualità) per il burro nocciola    

ISTRUZIONI

Mettete le patate con la buccia, precedentemente lavate bene, in una pentola con acqua fredda e lasciate cuocere finché non saranno morbide; infilzatele con una forchetta per controllarne la cottura. Nel frattempo che le patate si cuociono, grattugiate la toma piemontese. Sbattete un uovo con una forchetta in una ciotolina. Una volta cotte, scolate le patate e ancora calde togliete la buccia, prestando attenzione a non scottarvi: io le metto direttamente nello schiacciapatate e poi elimino la buccia che resta all'interno. Schiacciate le patate direttamente sulla spianatoia. Aggiungete la toma grattugiata e mescolate con una forchetta. Il calore delle patate farà amalgamare il formeggio. Grattuggiate un pochino di pepe e aggiungete un pizzico di sale. Unite l’uovo sbattuto. Iniziate ora a incorporare la farina. Impastate con le mani. Formate un panetto che sia morbido, ma che non si attacchi alle mani, altrimenti aggiungete ancora un po' di farina. Tagliate delle porzioni di impasto e formate dei filoncini.  Tagliate gli gnocchi in tocchetti di circa 2-3 cm. Passate gli gnocchi tra i palmi delle mani facendoli rotolare, senza schiacciarli, così da ottenere la tipica forma affusolata. Cospargete della semola su un canovaccio asciutto e pulito. Disponete con cura gli gnocchi sul canovaccio man mano che li preparate. Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua bollente e salata; una volta a galla, lasciateli cuocere per un paio di minuti. Mettete il burro in una padella capiente. Versate la panna e amalgamate bene il tutto, a fiamma bassa. Scolate gli gnocchi direttamente nella padella e aggiungete un mestolino di acqua di cottura. Amalgamate facendoli delicatamente saltare. Nel frattempo scaldate il burro nocciola a fiamma bassa finché raggiunge il colore ambrato e sprigiona il tipico aroma. Versate gli gnocchi nel piatto e condite con il burro a finitura.  

Ho preparato i Ravioles della Val Maira, come piatto piemontese per le ricette di marzo de L’Italia del Piatto, di seguito le ricette delle colleghe delle altre regioni

Gli gnocchi della nostra tradizione

Liguria: gnocchetti di patate al basilico con pesto e filetti di gallinella
Lombardia: Gnocchi di colla “Gnòc in còla” bergamaschi
Trentino-Alto Adige: Gnocchi di patate crude
Veneto: Canederli, gnocchi di pane, dall’antipasto al dolce 
Friuli-Venezia Giulia: Gnocchi di zucca e patate con ricotta affumicata
Emilia-Romagna: I pinoli, detti pin
Toscana. I topini, gli gnocchi di patate toscani
Umbria: Gnocchetti alla collescipolana
Marche: Gnocchi con sugo di papera
Lazio: Gnocchi senza glutine alla gricia con carciofi
Abruzzo: Gnocchi di patate con sugo di pecora
Molise: Gnocchi ripieni di ventricina
Campania: Gnocchi alla sorrentina
Puglia: Gnocchi di semola con le cozze 
Basilicata: Gnocchi di semola e fagioli
Calabria: Gnocchi di patate della Sila ripieni di ‘nduja su fonduta di provola
Sicilia: I Gnocculi Cavati con Sugo alla Paolina e Cavolfiore
Sardegna: Gnocchi di pane, ricotta, pecorino, erbe aromatiche con arselle, datterino e bottarga di muggine

E’ possibile seguire L’Italia nel piatto sulla pagina Facebook o sul profilo Instagram

cucina regionalecucina stagionaleformaggiognocchipiemonteraviolestoma
11 comments 0 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
Ilaria Talimani

previous post
Torta tres leches al cardamomo
next post
Flognarde alle pere

Potrebbero piacerti anche...

Gnocchi all’Ossolana

Novembre 2, 2024

Mac and cheese alla zucca

Settembre 27, 2023

Minestra maritata – Italian wedding soup

Marzo 27, 2023

Gamberi con capelli d’angelo

Agosto 23, 2022

Seafood orzo with pepper and saffron – ovvero...

Agosto 6, 2022

11 comments

simona milani Marzo 2, 2024 - 12:50 pm

Mamma che buoni devono essere! Mi fanno una gola….

Reply
carla emilia Marzo 2, 2024 - 1:55 pm

Conosco la Val Varaita, un posto bellissimo e questo piatto la celebra con opulenza!!!

Reply
Manu Marzo 2, 2024 - 2:03 pm

Ricetta molto interessante e sicuramente buonissima
Non la conoscevo, grazie per averla condivisa
Ciao Manu

Reply
Mary Vischetti Marzo 2, 2024 - 8:56 pm

Davvero una ricetta molto interessante! Che delizia!
Baci,
Mary

Reply
Profumo di Sicilia Marzo 3, 2024 - 6:16 am

Wuauuu sono cosi invitanti. Sicuramente li proverò appena possibile! A presto LA

Reply
marina Marzo 4, 2024 - 9:38 am

Sembrano buonissimi, tutto ciò che contiene formaggio mi piace molto! Ciao!

Reply
Elena Marzo 4, 2024 - 6:10 pm

ma che bella ricetta! Anch’io ho preparato degli gnocchi affusolati con patate spinaci ricotta e grana, la forma è simile e mi pare anche il sapore tutto sommato!

Reply
Miria Marzo 4, 2024 - 6:25 pm

Devono essere buonissimi, e belli cremosi.

Reply
Natalia Marzo 6, 2024 - 7:04 am

Che buoni devono essere! Mi piace molto la presentazione in quei tegami.

Reply
Gnocchi ripieni di ventricina - TartetaTinA Marzo 6, 2024 - 9:50 am

[…] valanga di gnocchi, questo mese,  sulle tavole italiane Piemonte: Ravioles della Val Varaita Liguria: gnocchetti di patate al basilico con pesto e filetti di gallinella Lombardia: Gnocchi di […]

Reply
Elisa Marzo 15, 2024 - 7:36 pm

Mi intrigano tantissimo!!
Voglio assaggiarli!!
Ciao
elisa

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

CERCA NEL BLOG

About Me

About Me

Ciao sono Ilaria e quando cucino mi inebrio nei profumi sprigionati dal forno e appago la vista perdendomi in lussureggianti colate di ganache e creme di ogni sorta. Credo fermamente nelle virtù del cioccolato.

SEGUIMI

Facebook Instagram
Facebook

orgogliosa di partecipare

ultimi post

  • Pollo satay alla griglia con salsa di arachidi e cocco

    Luglio 8, 2025
  • Risolatte alle fragole

    Luglio 2, 2025
  • Baci di dama in versione vegana

    Giugno 2, 2025
  • Pie di polpette di maiale speziato, pomodorini e olive

    Maggio 13, 2025
  • Pasta sfoglia veloce

    Maggio 12, 2025
  • Hamburger di fassona con toma, bacon e cipolle caramellate

    Maggio 2, 2025

Commenti recenti

  • speedy70 su Risolatte alle fragole
  • simona milani su Risolatte alle fragole
  • Natalia su Risolatte alle fragole
  • Elena su Risolatte alle fragole
  • Tina su Risolatte alle fragole

SEGUIMI SU INSTAGRAM

STAY UPDATE

Subscribe my Newsletter for new blog posts, tips & new photos. Let's stay updated!

  • Facebook
  • Instagram

All right reserved. Le immagini e i testi contenuti nel blog sono di esclusiva proprietà dell'autrice, ne è fatto divieto di riproduzione anche parziale senza esplicito consenso. Sito creato dall'autrice in collaborazione con Lara Bianchini


Back To Top
Soffici Blog
  • Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me