• Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me
Soffici Blog
IL BLOG DI ILARIA
PastaPiatto UnicoSavorySecondo

Minestra maritata – Italian wedding soup

by Ilaria Talimani Marzo 27, 2023
written by Ilaria Talimani Marzo 27, 2023
364

Il titolo di questa ricetta mi ha fatto subito sorridere, in originale Italian wedding soup.

Mi ha fatto sorridere perché, per quanto non sia l’ennesimo caso di errata attribuzione di origine, è invece quello di una traduzione approssimativa, diciamo così.

Il “matrimonio” di cui si parla è riferito all’equilibro perfetto fra gli ingredienti che compongono questo piatto.

Una zuppa saporita e bilanciata che lascia al palato un aroma molto equilibrato, proprio come il nome che la caratterizza nel significato: un matrimonio ben riuscito. Infatti il nome, soprattutto nella accezione in lingua inglese-americano, fa riferimento al matrimonio, e non perché si tratta di una pietanza adottata nei menù di nozze, piuttosto il nome  fa riferimento all’accoppiata ben riuscita tra verdure e carne.

Di provenienza prevalentemente partenopea , la minestra maritata affonda le sue origini nella tradizione contadina, e tanto per cambiare, nasce dall’esigenza di riciclare e preparare un piatto che potesse saziare senza dispendio di ingredienti costosi.

Una, cosiddetta, ricetta della fame, dove alle verdure disponibili si aggiungevano gli avanzi della carne. Nel tempo si è evoluta arricchendosi con polpette immerse in un brodo di pollo e verdure, spesso anche con pasta di piccolo formato.

Quasi dimenticata in tempi recenti, ha ritrovato ultimamente nuova fama sui social e tra le foodbloger, in particolare negli Stati Uniti.

E’ incredibile a volte come si arrivi alle cose, non conoscevo questa ricetta e sono partita da lontanissimo, dal Colorado, dove è stato scritto il libro da cui è tratta la ricetta, Every Day di Half Baked Harvest (aka Tighan Gerard).

La stessa autrice spiega che il nome deriva dal fatto che i sapori in esso contenuti – brodo, carne e verdure – si sposano così bene insieme. Ma come la maggior parte dei buoni matrimoni, questa zuppa richiede tradizionalmente molto tempo per essere preparata, con brodo fatto in casa e un milione di minuscole polpettine.

Allora ne ha creato una versione facilitata, una sorta di scorciatoia.

Si condisce il pollo macinato con erbe e spezie e poi lo si rosola. Ottenendo così gli stessi sapori e consistenze delle polpette diminuendo il lavoro (e senza l’aggiunta del pane). Poi si arricchisce la zuppa con i tortellini e alla fine la si rende setosa con l’aggiunta delle uova che cuociono in deliziosi ciuffi. Si crea così un piatto completo e davvero davvero gustoso.

In fondo alcuni matrimoni avvengono più in fretta di altri cit. 🙂

Stampa
Porzioni: da 3 a 6 Tempo di preparazione: 10 Cottura: 30 30
Nutrition facts: 200 calories 20 grams fat

INGREDIENTI

55g olio di oliva extravergine

455g di pollo macinato (o tacchino, ma il pollo resta più morbido)

1 cipolla gialla media, tritata

1 cucchiaio di prezzemolo tritato

1 cucchiaio di basilico essiccato (io ho usato una manciata di foglie di basilico fresco a pezzetti)

1 cucchiaio di origano essiccato

2 cucchiai di paprica affumicata (prima mettetene uno poi a gusto aggiungete il secondo)

1 cucchiaio di semi di finocchietto tritati 

60g di parmigiano grattugiato (separati 30 e 30)

un pizzico di peperoncino in fiocchi

sale e pepe a gusto

6 carote medie, a pezzetti (io circa 500g grattugiate)

4 gambi di sedano, a pezzetti

4 spicchi di aglio

1,8lt di brodo di pollo (possibilmente a basso contenuto di sodio)

180g spinaci baby

285g tortellini ricotta e spinaci (o anche tortellini normali)

2 limoni succo

2 uova grandi 

prezzemolo o basilico fresco per guarnire

 

 

ISTRUZIONI

In una grande pentola (io ho usato quella in ghisa de Le Cruset) versate i primi dieci ingredienti (olio, cipolla, pollo, prezzemolo, basilico, origano, paprica, peperoncino, finocchietto e i primi 30g di parmigiano) sale e pepe. Posizionatela su fiamma medio alta, separate la carne con un cucchiaio di legno e mescolando continuamente rosolate fino a doratura del pollo e la cipolla traslucida. Circa 6-8 minuti.

Aggiungete ora carote, sedano e aglio. Cuocete mescolando saltuariamente per circa 5 minuti. 

Versate il brodo, condite con ulteriore sale e pepe, se necessario, e lasciate sobbollire su fiamma media, per circa 10-15 minuti finché gli ingredienti saranno perfettamente "sposati". 

Aggiungete spinaci, tortellini e succo di limone (un cucchiaio alla volta, assaggiate), lasciate cuocere circa 5 minuti. 

In una ciotolina sbattete le uova con il restante parmigiano e versate sulla zuppa. L'autrice dice di mescolare vigorosamente, ma in questo modo le uova si stracciano, consiglio invece di muovere il cucchiaio in verticale  e orizzontale in modo da formare delle strisce di uovo, ci vorranno circa 30 secondi. 

Servite la zuppa calda guarnita con prezzemolo o basilico.

 

ilclubdel27piattounicopolloprimo piattotortelliniverdurazuppa
6 comments 0 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
Ilaria Talimani

previous post
Shaah cadays – Tè somalo speziato al latte
next post
Olandesine

Potrebbero piacerti anche...

Bliny al salmone

Gennaio 19, 2023

Rissoles di salmone

Dicembre 20, 2022

Gamberi con capelli d’angelo

Agosto 23, 2022

Seafood orzo with pepper and saffron – ovvero...

Agosto 6, 2022

Butternut, orange and sage galette

Aprile 14, 2022

La mia piada al Cundigiun per Vamos a...

Luglio 11, 2019

L'altra faccia di Montalbano

Settembre 6, 2017

Terrina di pesce alla francese

Marzo 25, 2017

Pollo al miele con salsa piccante al miele...

Febbraio 27, 2017

Sull’ amicizia e il “tapeo” in Camargue

Ottobre 25, 2016

6 comments

monica Marzo 27, 2023 - 10:01 pm

Bella questa ricetta! Non l’avevo considerata ma…. la proverò!

Reply
Milena G. Marzo 28, 2023 - 1:55 pm

Non manca proprio nulla a questa zuppa, densa e ricca. Una vera bontà!
Un abbraccio e buona settimana.

Reply
Micaela Ferri Marzo 28, 2023 - 6:48 pm

Una ricetta davvero particolare e sicuramente buonissima.

Reply
Biagio Marzo 28, 2023 - 10:25 pm

Ho riso a crepapelle con la minestra “wedding”, ma soprattutto che certe minestre riescono meglio di qualsiasi altro wedding! comunque hai fatto un’ottima scelta, cara Ilaria, tanto nel libro che ci hai proposto, come nella tua ricetta. Grazie e bravissima! ciao! vieni a vedere la mia ricetta, ti aspetto!

Reply
Daniela Marzo 30, 2023 - 1:47 pm

Non avevo assolutamente considerato questa minestra, ma ora mi sono ricreduta. È favolosa!

Reply
Elena Aprile 2, 2023 - 7:53 pm

super calorica e saporita, ho sorriso alla lettura della traduzione “alla lettera”…un gran bel piatto!

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

CERCA NEL BLOG

About Me

About Me

Ciao sono Ilaria e quando cucino mi inebrio nei profumi sprigionati dal forno e appago la vista perdendomi in lussureggianti colate di ganache e creme di ogni sorta. Credo fermamente nelle virtù del cioccolato.

SEGUIMI

Facebook Instagram
Facebook

orgogliosa di partecipare

ultimi post

  • Tiramisù al Vermouth

    Giugno 2, 2023
  • Pull apart bread arancia e zafferano

    Maggio 13, 2023
  • Dutch baby party

    Maggio 1, 2023
  • Bignè fritti con crema al mascarpone

    Aprile 1, 2023
  • Olandesine

    Marzo 28, 2023
  • Minestra maritata – Italian wedding soup

    Marzo 27, 2023

Commenti recenti

  • Manu su Tiramisù al Vermouth
  • marina su Tiramisù al Vermouth
  • Elena su Tiramisù al Vermouth
  • carla emilia su Tiramisù al Vermouth
  • Ravioli con ripieno di patate e pecorino - unamericanatragliorsi su Tiramisù al Vermouth

SEGUIMI SU INSTAGRAM

STAY UPDATE

Subscribe my Newsletter for new blog posts, tips & new photos. Let's stay updated!

  • Facebook
  • Instagram

All right reserved. Le immagini e i testi contenuti nel blog sono di esclusiva proprietà dell'autrice, ne è fatto divieto di riproduzione anche parziale senza esplicito consenso. Sito creato dall'autrice in collaborazione con Lara Bianchini


Back To Top
Soffici Blog
  • Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me