• Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me
Soffici Blog
IL BLOG DI ILARIA
CocktailDrink

Genepì

by Ilaria Talimani Gennaio 2, 2025
written by Ilaria Talimani Gennaio 2, 2025
555

Il Piemonte è terra di montagna e natura incontaminata, fonte inesauribile di erbe e fiori officinali da cui si ottengono profumati e salutari infusi e decotti. Ma, soprattutto grazie alle piante che crescono spontanee in alta montagna, è anche terra di distillati.

Il Genepì è infatti un distillato che si ottiene da una piccola piantina aromatica che cresce nell’arco alpino occidentale (valli Occitane) ad altitudini comprese tra i 1700 e i 3500 metri.

Appartenente al genere Artemisia, che conta all’incirca 200 specie, la pianta del Genepì si presenta come un cespuglio di piccole dimensioni, dal profumo balsamico, spesso nascosto nelle fessure delle rocce o nei pascoli sassosi, e quindi anche difficile da raccogliere.

Particolarità della pianta sono la sue infiorescenze che sembrano delle piccole spighe. I fiori, a loro volta, possono essere sia maschi che femmine, ma solo i primi, per tradizione, vengono utilizzati nella preparazione del liquore.

Tradizionalmente il Genepì nasce come un rimedio casalingo per combattere le patologie infiammatorie e digestive. Date le origini dei dialetti di molte popolazioni delle Alpi occidentali, il termine Genepì è un nome di probabile origine celtica.

Ho avuto l’occasione di gustare il Genepì piemontese e quello valdostano e devo dire che non ho trovato grandi differenze, forse quello piemontese è un pochino più “leggero”, meno intenso per certi versi.

In ogni caso è un infuso corroborante e gradevolmente digestivo, e sprigiona un profumo che ti riporta immediatamente nelle verdi valli da cui proviene.

Può essere consumato liscio come tonico o digestivo. Con aggiunta di ghiaccio o seltz, si trasforma in un’ottima bevanda dissetante e insieme ad altri ingredienti può essere la base di gustosi cocktail. Si assume per tradizione a fine pasto, per assaporarne appieno le note aromatiche e digestive.

Presento questa ricetta per l’appuntamento mensile dell’ Italia nel piatto, sono stata un pochino borderline poiché il tema è “Tisane, infusi e decotti” con ingredienti tipici della regione che rappresentiamo. Il Genepì, per quanto considerato un distillato poiché in effetti è una bevanda spiritosa derivata dalla distillazione di un liquido zuccherino fermentato, è comunque ottenuto dall’infusione dei fiori di Artemisia.

Nota: per prepararlo normalmente si usano le piantine intere di Artemisia, nel mio caso, volendo proporre la ricetta tipicamente piemontese e non quella PAT del Génépy (prodotto agroalimentare tradizionale) valdostana, ho usato solo i fiori della pianta.

Genepy

Stampa
Nutrition facts: 200 calories 20 grams fat

INGREDIENTI

10g fiori di Genepì (Artemisia) 250ml di alcol Buongusto (o alcool per liquore) 110g zucchero 450ml di acqua  

ISTRUZIONI

Fate macerare i fiori nell' alcool per una ventina giorni, all'interno di un recipiente a chiusura ermetica. Trascorso questo periodo di tempo, aggiungete a freddo lo sciroppo di acqua e zucchero, lasciando depositare i fiori macerati per una notte. La mattina successiva filtrate il Genepì e mettetelo in una bottiglia. Lasciatelo riposare un mese o anche due prima di consumarlo.

Piemonte: Genepì

Liguria: infuso di basilico

Lombardia: Tisana alle mele e frutti rossi della Val Camonica  

Veneto: Tisana rilassante “cimbro”, con erbe e fiori di montagna  

Emilia-Romagna: L’acqua d’orzo https://zibaldoneculinario.blogspot.com/2025/01/l-acqua-dorzo.html

Toscana. Infuso di corbezzolo

Umbria: Tisana allo zafferano e pera

Lazio: Una tisana dopo le feste

Molise: infuso di origano

Campania: Decotto di mela annurca campana 

Puglia: Decotto di foglie di olivo https://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2025/01/decotto-di-foglie-di-olivo.html                                                                                                                                                                                                            Basilicata: Decotto invernale di mandorle e malva 

Calabria: Infuso allo zafferano di Bagnara e bergamotto di Reggio Calabria

Sicilia: Canarino Siciliano 

Sardegna: Infuso di foglie di Mirto e fiori di Elicriso https://dolcitentazionidautore.blogspot.com/2024/12/infuso-di-foglie-di-mirto-e-fiori-di.html

Ci trovate qui:

Pagina Facebook: www.facebook.com/LItaliaNelPiatto 

Instagram: @italianelpiatto:  https://www.instagram.com/italianelpiatto/ 

artemisiabevandegenepìitalianelpiattopiemontericette piemontesitradizione italiana
2 comments 0 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
Ilaria Talimani

previous post
Albero di Natale con rosti di patate
next post
Pollo all’arancia e rosmarino

2 comments

marina Gennaio 2, 2025 - 4:32 pm

Molto interessante, incredibile che uso diverso possano avere le piante. Il genepì mi ricorda qualcosa comunque, probabilmente era uno dei liquori che i miei genitori riportavano dai loro viaggi estivi. Auguri per un buon 2025!

Reply
simona milani Gennaio 9, 2025 - 11:04 am

Conosco il famoso liquore, che i miei zii acquistavano sempre quando facevamo anni fa le vacanze nel verbano.
Ottimo infuso, molto interessante davvero!
Un abbraccio e buon anno nuovo 🙂

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

CERCA NEL BLOG

About Me

About Me

Ciao sono Ilaria e quando cucino mi inebrio nei profumi sprigionati dal forno e appago la vista perdendomi in lussureggianti colate di ganache e creme di ogni sorta. Credo fermamente nelle virtù del cioccolato.

SEGUIMI

Facebook Instagram
Facebook

orgogliosa di partecipare

ultimi post

  • Pollo satay alla griglia con salsa di arachidi e cocco

    Luglio 8, 2025
  • Risolatte alle fragole

    Luglio 2, 2025
  • Baci di dama in versione vegana

    Giugno 2, 2025
  • Pie di polpette di maiale speziato, pomodorini e olive

    Maggio 13, 2025
  • Pasta sfoglia veloce

    Maggio 12, 2025
  • Hamburger di fassona con toma, bacon e cipolle caramellate

    Maggio 2, 2025

Commenti recenti

  • speedy70 su Risolatte alle fragole
  • simona milani su Risolatte alle fragole
  • Natalia su Risolatte alle fragole
  • Elena su Risolatte alle fragole
  • Tina su Risolatte alle fragole

SEGUIMI SU INSTAGRAM

STAY UPDATE

Subscribe my Newsletter for new blog posts, tips & new photos. Let's stay updated!

  • Facebook
  • Instagram

All right reserved. Le immagini e i testi contenuti nel blog sono di esclusiva proprietà dell'autrice, ne è fatto divieto di riproduzione anche parziale senza esplicito consenso. Sito creato dall'autrice in collaborazione con Lara Bianchini


Back To Top
Soffici Blog
  • Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me