• Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me
Soffici Blog
IL BLOG DI ILARIA
Cucina InternazionaleDolce

Canjeero – frittelle di pasta fermentata

by Ilaria Talimani Marzo 11, 2023
written by Ilaria Talimani Marzo 11, 2023
337

I canjeero sono delle frittelle, più simili a crepe in realtà, di pasta fermentata.

I canjeero sono una classica colazione somala. Se ne consumano circa tre a testa e si possono gustare spalmati con burro, ghee o olio di sesamo e spolverati con zucchero, accompagnati dall’immancabile tazza di tè. O per un trattamento davvero speciale accanto ad una tazza di Shaah Cadays (ricetta qui), il tè speziato al latte.

Si racconta che in Somalia, di notte, se ascolti attentamente puoi sentire il rumore dell’impasto che fermenta. La sera prima di andare a dormire si possono sentire i suoni ritmici della miscelazione della pastella, un suono rassicurante e confortante che concilia il sonno.

L’impasto infatti si prepara la sera con l’avanzo di quello della mattina precedente, e se per caso si esaurisce la pastella, se ne prende un po’ in prestito dai vicini. O alla mal parata, la mattina seguendo le inequivocabili grida (canjeero), si potranno acquistare già pronti dagli ambulanti.

Il suono ritmico notturno insieme al grido di strada al mattino presto delineano il paesaggio sonoro urbano della Somalia.

Per quanto consumati prevalentemente al mattino si possono consumare a qualunque pasto, solitamente accompagnati con curry, stufato di carne, zuppa o fegato e cipolle.

Anche questa ricetta è tratta da In Bibi’s Kitchen di Hawa Hassan e Julia Turshen realizzata per le amiche di Cook My Books.

Io li ho amati tantissimo. Il profumo della fermentazione ha animato la cucina, e il loro gusto è davvero sorprendente.

Avendone fatto una dose completa li ho divisi fra colazione e cena, accompagnandoli come suggerito dalla ricetta, il mattino con Shaah Cadays e la sera con stufato di carne. Sono morbidi e molto gustosi,

Canjeero - sourdough pancake

Stampa
Porzioni: 12 pc Tempo di preparazione: 10 min + lievitazione Cottura: 15-20 min 15-20 min
Nutrition facts: 200 calories 20 grams fat

INGREDIENTI

180g di farina di mais bianca fine

3g lievito attivo secco (circa metà di una bustina da 7g)

1180ml acqua tiepida

45g zucchero granulato

10g lievito per dolci NON vanigliato

1 cucchiaino sale

480g farina 0

5g burro (1 cucchiaino)

ISTRUZIONI

Versate la farina di mais, il lievito e 470ml di acqua tiepida in una ampia ciotola e mescolate vigorosamente con un cucchiaio di legno, in modo che il lievito si sciolga completamente. 

Coprite la ciotola con un canovaccio o con della pellicola e lasciate riposare fino a che si formino delle bollicine in superficie e il composto sia aumentato un pochino di volume, circa 1h. 

Aggiungete la restante acqua, lo zucchero, il lievito per dolci, e il sale e mescolate bene. Versate la farina 0  (io l'ho setacciata) e mescolate con la frusta a mano fino ad avere un impasto morbido e ben amalgamato. A questo punto coprite nuovamente con il canovaccio e lasciate riposare a temperatura ambiente per minimo 4hs fino a 24hs. Più l'impasto riposa e più acquista profumo e sapore. L'impasto avrà alcune bollicine sulla superficie. 

Per la cottura il procedimento è come quello delle crêpe, infatti io ho usato l'apposita padella e sono venuti perfetti.

Quando sarete pronti per cuocere i pancake mettete il burro in una padella antiaderente posta su fiamma media. Una volta che il burro è fuso e la padella è calda, mescolate bene il composto e versatene una quantità (circa metà mestolo) tale da formare uno strato sottile muovendo la padella in modo da distribuirlo uniformemente. Con la base del mestolo ricavate dei solchi concentrici sulla superficie del pancake. Coprite e cuocete per circa due minuti, ovvero quando la superficie sarà asciutta e la base dorata. Trasferite il pancake su un piatto e coprite. Ripetete fino alla fine del composto, non sarà necessario aggiungere latro burro. Serviteli quando ancora tiepidi o arrotolateli come in foto.  

cookmybookscucina africanacucina internazionalecucina somalacucinainternazionalefermentazionefrittellepancaketè
0 comment 0 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
Ilaria Talimani

previous post
Banana bread al caffè, gocce di cioccolato e anacardi
next post
Shaah cadays – Tè somalo speziato al latte

Potrebbero piacerti anche...

Muffin al doppio cioccolato con lamponi

Luglio 7, 2023

Persi pien su stecco

Luglio 3, 2023

Pull apart bread arancia e zafferano

Maggio 13, 2023

Dutch baby party

Maggio 1, 2023

Olandesine

Marzo 28, 2023

Shaah cadays – Tè somalo speziato al latte

Marzo 14, 2023

Banana bread al caffè, gocce di cioccolato e...

Marzo 3, 2023

Ciambelle glassate al bacon e cioccolato

Febbraio 27, 2023

Bliny al salmone

Gennaio 19, 2023

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

CERCA NEL BLOG

About Me

About Me

Ciao sono Ilaria e quando cucino mi inebrio nei profumi sprigionati dal forno e appago la vista perdendomi in lussureggianti colate di ganache e creme di ogni sorta. Credo fermamente nelle virtù del cioccolato.

SEGUIMI

Facebook Instagram
Facebook

orgogliosa di partecipare

ultimi post

  • Muffin al doppio cioccolato con lamponi

    Luglio 7, 2023
  • Persi pien su stecco

    Luglio 3, 2023
  • Tiramisù al Vermouth

    Giugno 2, 2023
  • Pull apart bread arancia e zafferano

    Maggio 13, 2023
  • Dutch baby party

    Maggio 1, 2023
  • Bignè fritti con crema al mascarpone

    Aprile 1, 2023

Commenti recenti

  • Manu su Persi pien su stecco
  • Elena su Persi pien su stecco
  • Profumo di Sicilia su Persi pien su stecco
  • Mary Vischetti su Persi pien su stecco
  • Spiedini con caciotta fresca di pecora e capra e pomodori arrostiti - unamericanatragliorsi su Persi pien su stecco

SEGUIMI SU INSTAGRAM

STAY UPDATE

Subscribe my Newsletter for new blog posts, tips & new photos. Let's stay updated!

  • Facebook
  • Instagram

All right reserved. Le immagini e i testi contenuti nel blog sono di esclusiva proprietà dell'autrice, ne è fatto divieto di riproduzione anche parziale senza esplicito consenso. Sito creato dall'autrice in collaborazione con Lara Bianchini


Back To Top
Soffici Blog
  • Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me