• Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me
Soffici Blog
IL BLOG DI ILARIA
Ricette regionaliSalse

Bagnetto Rosso piemontese

by Ilaria Talimani Dicembre 2, 2024
written by Ilaria Talimani Dicembre 2, 2024
39,K

Il Bagnetto Rosso (Bagnet Russ) è una salsa della tradizione piemontese che veniva servita insieme al Bagnetto Verde (Bagnet Vert) per condire le carni e nel particolare, il bollito misto.

Tuttavia è una salsa adatta ad essere servita con diversi piatti. Essendo molto saporita e con una leggera nota piccante, non solo si abbina molto bene alle carni lesse o grigliate, ma anche ai formaggi, in particolare i tomini, alle acciughe dissalate, alle uova, alle patatine fritte o semplicemente in accompagnamento ad una buona fetta di pane tostato.

La salsa è composta dagli ingredienti tipici della tradizione: peperoni, pomodori, acciughe, capperi. Il nome infatti deriva proprio dal colore delle verdure da cui è composta.

Pare che fosse già servita alla Corte Sabauda nel XIX secolo e preparata a fine estate con le ultime verdure di stagione per essere poi degustata in inverno. L’etimologia della parola, “Bagnet”, è relativa alla consuetudine di “bagnare” le carni del bollito nelle varie salse a disposizione di commensali.

Al pari dell’altra celebre salsa piemontese, il bagnet vert, è un condimento che anche se servito alla corte, appartiene tuttavia alla cosiddetta cucina povera, fatta di pochi ingredienti economici, ma ricchi di gusto e sfruttati con sapienza.

Per l’appuntamento del mese con L’Italia nel Piatto, ho pensato di presentare il Bagnet Russ sia in purezza, che servito su pane abbrustolito per creare sfiziose tartine e accompagnato al tomino alla piastra.

Ho realizzato la ricetta con il Bimby, che devo dire mi ha semplificato non poco i passaggi e sporcato la metà degli utensili.

E usato i pomodori pelati che sono una buona alternativa ai pomodori freschi.

E’ venuto perfetto, quindi consigliato.

Stampa
Porzioni: 4-6 Tempo di preparazione: 15min Cottura: 50min 50min
Nutrition facts: 200 calories 20 grams fat

INGREDIENTI

2 spicchi d'aglio

3 peperoncini piccoli

4 filetti di acciughe (dissalate molto bene)

1 cucchiaio di capperi (dissalati molto bene)

1 cipolla piccola

olio extravergine di oliva

sale

250g di pomodori pelati (si dovrebbero usare i pomodori San Marzano)

1 peperone rosso opp ½ peperone rosso e ½ peperone giallo (io quest'ultima) - privati dei filamenti e tagliati a striscioline

20g aceto di vino bianco

1 mazzetto di basilico

3 cucchiai di prezzemolo tritato

 

 

ISTRUZIONI

Mettete nel boccale il peperoncino, la cipolla e l'aglio (privato dell'anima centrale) a pezzetti: 3 sec. vel. 8.

Raccogliete sul fondo: 2 sec. vel. 8.

Raccogliete sul fondo e aggiungete l'olio: 3 min. temp. Varoma vel. 1 senza misurino.

Aggiungete le acciughe e i capperi: 2 min. 100° vel. 1.

Aggiungete il peperone a striscioline, i pomodori in quarti, l'aceto e il sale: 35 min. 100° vel. 1.

Controllate la consistenza, se troppo liquida cuocere qualche minuto a temp. Varoma senza misurino.

Aggiungete il prezzemolo tritato e il basilico spezzettato a mano: 20 sec. vel. 6.

Versate la salsa in una ciotola e lasciate raffreddare completamente.

Trasferite la salsa in frigorifero per almeno un'ora prima di servire, o anche tutta una notte.

NOTE

1. Bisognerebbe usare pomodori piccadilly, San Marzano, ciliegini, o pachino, ma i pelati sono un'ottimo modo di velocizzare la preparazione. 2.

Il colore rosso nei piatti delle regioni d’Italia


Liguria: Sardenaira del Ponente
Lombardia: Risotto alla barbabietola con quartirolo e semi di papavero 
Trentino-Alto Adige: Insalata di mele e speck
Veneto: Cavolo rosso in agrodolce con mele e spezie 
Friuli-Venezia Giulia: Risotto al pomodoro con crema di Montasio
Emilia-Romagna: Polenta con sugo di vongole 
Toscana. Mini “panettoni Marietta” con glassa al cioccolato bianco e guarnizione ai lamponi
Umbria: Pere al vino rosso e spezie con gelato
Marche: Pere al vino rosso
Lazio: Fettuccine ai peperoni di Pontecorvo
Abruzzo: Baccalà con peperoni arrostiti
Molise : Maccarune ch’i secce
Campania: Raffiuoli 
Puglia: Seppie ripiene
Basilicata: Peperone crusco e pomodori invernali
Calabria: Pitta alla ‘nduja
Sicilia: U strattu
Sardegna: Tagliatelle di castagne con fonduta di casizolu, pecorino sardo, purpuzza, funghi e rubini di melagrana

E’ possibile seguire L’Italia nel piatto sulla pagina Facebook o sul profilo Instagram

bagnetto piemontesepiemontericette piemontesiricette regionalisalsa
8 comments 2 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
Ilaria Talimani

previous post
Torta alla noce moscata
next post
Albero di Natale con rosti di patate

Potrebbero piacerti anche...

Pollo satay alla griglia con salsa di arachidi...

Luglio 8, 2025

Risolatte alle fragole

Luglio 2, 2025

Carciofi alla Cavour

Aprile 2, 2025

Fricandò, lo spezzatino alla piemontese

Marzo 2, 2025

Tartrà piemontese

Febbraio 2, 2025

Gnocchi all’Ossolana

Novembre 2, 2024

Torta di pane al cioccolato

Settembre 2, 2024

Turta verda – torta verde piemontese

Luglio 2, 2024

Mac and cheese alla zucca

Settembre 27, 2023

8 comments

Baccalà con peperoni arrostiti - unamericanatragliorsi Dicembre 2, 2024 - 10:34 am

[…] Piemonte: Bagnetto rosso piemontese […]

Reply
Marina Dicembre 2, 2024 - 2:48 pm

Mi hanno sempre incuriosito i bagnetti piemontesi, non li ho mai provati!! Mi piacerebbe assaggiare il tuo, deve essere buonissimo!! Ciao

Reply
simona milani Dicembre 2, 2024 - 2:48 pm

Quantoi sapore in questa ricettina strepitosa! Da provare!

Reply
speedy70 Dicembre 2, 2024 - 3:16 pm

Mi piace tantissimo, la mia nonna lo faceva con il lesso, rosso e verde, che bontà!!!

Reply
Mary Vischetti Dicembre 2, 2024 - 3:17 pm

Mi ispirano tanto i bagnetti piemontesi e il tuo è davvero invitante, Ilaria
Baci,
Mary

Reply
Noemi Dicembre 9, 2024 - 9:28 pm

Dev’essere buono questo bagnetto rosso, ma per chi non ha il bimby come può farlo? Grazie

Reply
carla emilia Dicembre 2, 2024 - 5:30 pm

Mi piace moltissimo il bagnetto rosso, anche in Liguria si prepara una salsa molto simile! Auguri buon Natale, a presto 🙂

Reply
Natalia Dicembre 2, 2024 - 6:50 pm

Non avevo mai sentito dei bagnetti piemontesi. Quante cose si imparano!
Questa salsa mi ispira tantissimo, soprattutto spalmata su quel tomino.

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

CERCA NEL BLOG

About Me

About Me

Ciao sono Ilaria e quando cucino mi inebrio nei profumi sprigionati dal forno e appago la vista perdendomi in lussureggianti colate di ganache e creme di ogni sorta. Credo fermamente nelle virtù del cioccolato.

SEGUIMI

Facebook Instagram
Facebook

orgogliosa di partecipare

ultimi post

  • Pollo satay alla griglia con salsa di arachidi e cocco

    Luglio 8, 2025
  • Risolatte alle fragole

    Luglio 2, 2025
  • Baci di dama in versione vegana

    Giugno 2, 2025
  • Pie di polpette di maiale speziato, pomodorini e olive

    Maggio 13, 2025
  • Pasta sfoglia veloce

    Maggio 12, 2025
  • Hamburger di fassona con toma, bacon e cipolle caramellate

    Maggio 2, 2025

Commenti recenti

  • speedy70 su Risolatte alle fragole
  • simona milani su Risolatte alle fragole
  • Natalia su Risolatte alle fragole
  • Elena su Risolatte alle fragole
  • Tina su Risolatte alle fragole

SEGUIMI SU INSTAGRAM

STAY UPDATE

Subscribe my Newsletter for new blog posts, tips & new photos. Let's stay updated!

  • Facebook
  • Instagram

All right reserved. Le immagini e i testi contenuti nel blog sono di esclusiva proprietà dell'autrice, ne è fatto divieto di riproduzione anche parziale senza esplicito consenso. Sito creato dall'autrice in collaborazione con Lara Bianchini


Back To Top
Soffici Blog
  • Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me