• Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me
Soffici Blog
IL BLOG DI ILARIA
Sweet & Treats

La Pavlova e un compliblog mancato

by Ilaria Talimani Ottobre 9, 2015
written by Ilaria Talimani Ottobre 9, 2015
811
Il mese di settembre è stato denso di impegni e soddisfazioni, soprattutto da quando sono entrata a far parte della redazione di MTC il mio tempo si è incredibilmente ridotto, ma insieme mi sono sentita parte di qualcosa e ho dato libero sfogo alle mie manie editoriali.

Ma il mese di settembre porta con se anche due date molto importanti il compleanno del mio figlioccio, a cui non mancherei mai di fare una torta e quello della sua mamma, un’amica speciale, di quelle vere quelle con cui condividi le cosiddette gioie e dolori.

E in tutto ciò ho dimenticato il compleanno del mio blog, non che avessi in mente di dare un party o organizzare giveaway o chissà ché, considerando l’esiguo (ma apprezzatissimo) numero di coloro che mi leggono. Però sarebbe stato carino dedicargli (al blog) almeno una paginetta con gli auguri.

Poiché per la mia amica quest’anno ho confezionato ben due torte, una è questa e l’altra che mi girava nella mente da un po’ è la ricetta di oggi, sono certa che non le dispiacerà se approfitto e condivido questa nuvola bianca di delizia con lei e festeggio a posteriori il mio piccolo spazio.

Esistono molte versioni di questa torta, talune anche famose, ma io mi sono affidata a quella di Fede, mitica biker-foodblogger, La Blonde Femme, a cui ho apportato piccole modifiche, e mi è riuscita al primo tentativo.

E’ un dolce che conquista prima la vista e poi il palato. E’ elegante, arioso e delicato.
Il croccante della meringa fuori e la sua morbidezza all’interno, la leggerezza della panna “vanigliata” e l’asprigno dei lamponi ti portano direttamente, su questa nuvola, in Paradiso!
Sulla paternità della Pavlova si discute ancora oggi, essa è infatti contesa tra la Nuova Zelanda e l’Australia, di certo c’è che fosse dedicata alla ballerina russa Anna Pavlovna Pavlova, per rappresentare la sua leggiadria e grazia.

E ora la ricetta

Ingredienti: per 6-8 porzioni 

6 albumi

2 cucchiai di succo di limone

270g di zucchero semolato

2 cucchiai di maizena, setacciata

per farcire e guarnire il dolce

500ml di panna fresca da montare

1 yogurt greco (io yogurt alla vaniglia) 

1 cucchiaio raso di zucchero al velo (opzionale)

estratto di vaniglia

frutta fresca di stagione a piacere (io lamponi)

Pre-riscaldate il forno a 180°C.

In una ciotola grande o nella planetaria montate a neve gli albumi con il succo di limone. 
Quando sono ben montati, sempre con le fruste in funzione, cominciate ad aggiungere lo zucchero un cucchiaio alla volta.
Una volta incorporato tutto lo zucchero sbattete per altri due minuti, fino a che il composto è meravigliosamente denso e lucido.
Setacciate sulla meringa i due cucchiai di maizena e incorporatela dando un ultimo colpo di fruste.
Disegnate su un foglio di carta da forno un cerchio di 20 cm di diametro, capovolgetelo e create il guscio della Pavlova usando un cucchiaio: fate prima la base con un’altezza di circa 3 cm, e con la meringa rimasta create i bordi (io a questo punto ho utilizzato la spatola per creare l’altezza dei lati).
Abbassate la temperatura del forno a 120°C, infornate e lasciar cuocere per 90 minuti.
Passato questo tempo spegnete il forno lasciando lo sportello socchiuso e fate raffreddare il guscio di meringa per un’oretta circa.
Quando siete pronti a servire montate la panna con l’estratto di vaniglia, poi piano piano incorporate lo yogurt  e, se volete, un cucchiaio raso di zucchero a velo.
Farcite il guscio di meringa con la crema utilizzando una sac-a-poche e guarnite con la frutta.


 NOTE:

– Importante: Assemblate la Pavlova poco prima di portarla a tavola perché l’umidità del ripieno distrugge la meringa in breve tempo, mai cosa fu più vera. Io l’ho guarnita a metà pranzo ed era perfetta, quando sono andata  fotografarla prima di portarla in tavola la meringa aveva già cominciato a creparsi e sbriciolarsi.
– Usate la frutta che è di stagione, anche d’inverno può essere deliziosa con degli spicchi d’arancia pelati a vivo e un filo di miele oppure cosparsa di chicchi di melograno
-Il guscio può essere preparato anche il giorno prima e si conserva per circa 2 giorni, una volta guarnito va consumato subito


albumilamponimeringapannapavlova
4 comments 0 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
Ilaria Talimani

previous post
Millefoglie caramellata
next post
Pollo ripieno con anatra al tartufo, ventagli di patate e polenta al tartufo

Potrebbero piacerti anche...

Charlotte di pane alle mele

Novembre 27, 2023

Torta di Sant’Antonio Abate di Jouvenceaux

Ottobre 3, 2023

Muffin al doppio cioccolato con lamponi

Luglio 7, 2023

Moka créole ovvero la mattonella creola

Agosto 20, 2022

Haupia macadamia pie

Luglio 30, 2022

Chamomile tea cake with honey frosting

Aprile 22, 2022

Gelato al cioccolato bianco e ricciarelli

Dicembre 11, 2019

Buon Compleanno Club del 27 la mia Smith...

Marzo 27, 2019

Tarte Tatin super ricca e super gustosa

Ottobre 5, 2018

Profumo di bergamotto: torta morbida al bergamotto con...

Febbraio 6, 2018

4 comments

Ezia e Antonia Ottobre 19, 2015 - 10:15 am

Che meraviglia questa Pavlova, mi segno la ricetta! E' assolutamente da provare!

Reply
Ilaria Talimani Ottobre 26, 2015 - 8:40 am

Assolutamente si, fatela perché oltre ad essere molto bella è anche parecchio buona!

Reply
Mila Ottobre 23, 2015 - 7:47 am

Incantata a guardarla!!! Complimentissimi

Reply
Ilaria Talimani Ottobre 26, 2015 - 8:40 am

Grazie Mila 🙂

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

CERCA NEL BLOG

About Me

About Me

Ciao sono Ilaria e quando cucino mi inebrio nei profumi sprigionati dal forno e appago la vista perdendomi in lussureggianti colate di ganache e creme di ogni sorta. Credo fermamente nelle virtù del cioccolato.

SEGUIMI

Facebook Instagram
Facebook

orgogliosa di partecipare

ultimi post

  • Risolatte alle fragole

    Luglio 2, 2025
  • Baci di dama in versione vegana

    Giugno 2, 2025
  • Pie di polpette di maiale speziato, pomodorini e olive

    Maggio 13, 2025
  • Pasta sfoglia veloce

    Maggio 12, 2025
  • Hamburger di fassona con toma, bacon e cipolle caramellate

    Maggio 2, 2025
  • Carciofi alla Cavour

    Aprile 2, 2025

Commenti recenti

  • Natalia su Risolatte alle fragole
  • Elena su Risolatte alle fragole
  • Tina su Risolatte alle fragole
  • carla emilia su Risolatte alle fragole
  • marina su Risolatte alle fragole

SEGUIMI SU INSTAGRAM

STAY UPDATE

Subscribe my Newsletter for new blog posts, tips & new photos. Let's stay updated!

  • Facebook
  • Instagram

All right reserved. Le immagini e i testi contenuti nel blog sono di esclusiva proprietà dell'autrice, ne è fatto divieto di riproduzione anche parziale senza esplicito consenso. Sito creato dall'autrice in collaborazione con Lara Bianchini


Back To Top
Soffici Blog
  • Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me