• Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me
Soffici Blog
IL BLOG DI ILARIA
Pubblicati

Carrot cake

by Ilaria Talimani Febbraio 17, 2015
written by Ilaria Talimani Febbraio 17, 2015
818

Per la prima volta pubblico una ricetta tratta da un libro che per me, diciamolo, è quasi una bibbia ovvero Martha Stewart’s Cakes. Penso di aver provato quasi tutte le ricette ad eccezione di due o tre, tra le quali proprio questa.

Erano anni che giravo intorno alla torta di carote “americana”, ma ogni ricetta che incontravo non mi convinceva mai a sufficienza, anche perché il sapore è assai diverso dalla torta di carote come la conosciamo noi.
Curiosando sul sito di Martha, come la chiamo io amichevolmente, ho trovato svariate versioni e reinterpretazioni della sua Carrot Cake e allora mi sono buttata.
Ho seguito la ricetta passo passo, apportando solo qualche variazione qua e la, anche perché Martha ha il pregio di esprimere in pochi e semplici passaggi tutta l’esecuzione della ricetta. 
Il risultato è stato davvero sorprendente; dietro l’apparenza di una torta senza troppe pretese si celano strati di morbidezza e umidità al punto giusto, dal gusto lievemente speziato e con il retrogusto leggermente acido della cream cheese che bilancia bene il tono zuccherino dato dalle carote.
Ma in realtà sono davvero così sorpresa?!? In effetti no, Martha è sempre all’altezza e sempre una garanzia. Non ho mai avuto un problema nella realizzazione di nessuna delle sue ricette.
Vi dico solo che l’uomo di casa, colui per cui il massimo del dolce è una tavoletta di cioccolato, ha chiesto il bis! Occorre tenerne conto.
Ingredienti per 10-12 persone
Torta
300gr farina              
1 cucchiaino lievito              
1 cucchiaino bicarbonato              
1 cucchiaio cannella      
1 pizzico sale grosso     
1 cucchiaino zenzero      
1 cucchiaino noce moscata      
340gr burro morbido   250ml olio vegetale  
200gr light-brown sugar       
100gr zucchero              
3 uova grandi      
2 cucchiaini estratto vaniglia      
1/2 cup water       
300gr carote pelate e grattugiate (anche passate al mixer)     
90gr noci tritate 
50gr mandorle tritate (non presenti nella ricetta)
 
Cream cheese frosting
450gr formaggio tipo Philadelphia 
2 cucchiaini estratto di vaniglia
225gr burro
900gr zucchero al velo
  
Preparazione
Accendere il forno a 180°
Preparare 3 teglie da 20cm di diametro ricoprendone il fondo con carta da forno e imburrando i lati (io per comodità uso lo staccante spray).
Versare in una ciotola zucchero, olio, vaniglia e uova e sbattere fino a raggiungere un composto chiaro e spumoso.
In un altra ciotola mescolare farina, spezie, sale, lievito e bicarbonato. Aggiungere gli ingredienti asciutti al composto di uova, lentamente, e alla velocità minima del mixer o planetaria, fino ad ottenere un composto omogeneo.
Aggiungere ora le carote grattugiate, le noci e le mandorle.
Dividere equamente il composto nelle tre teglie ed infornare per circa 40 minuti o finché uno stecchino inserito nel centro delle torte esca pulito.
Sfornare le torte e lasciarle raffreddare nelle teglie per circa 10-15 minuti, poi sformare e lasciar raffreddare completamente su una gratella.
Nel frattempo preparare il frosting, montare prima il burro a crema aggiungere poi il formaggio e la vaniglia. Montare per circa 2 minuti fino ad ottenere un composto cremoso e soffice. Abbassare la velocità del mixer e aggiungere gradatamente lo zucchero al velo fino ad avere una consistenza morbida e liscia.
Assemblare la torta farcendo gli strati con la crema al formaggio.
Rivestire anche l’esterno con una minima quantità di crema, facendo il cosiddetto crumbcoating, che serve a fissare le briciole e impedire che siano visibili sulla superficie o i lati della torta. Metterla in frigorifero il tempo necessario perché il primo strato di copertura sia ben fissato.
Rivestirla nuovamente di crema e decorarla a piacimento,.
Per la decorazione, dato anche il clima carnevalesco, ho deciso di utilizzare delle carote caramellate seguendo sempre un’idea tratta dal sito di Martha. Il risultato non è proprio lo stesso, anzi, ma comunque apprezzabile.
 
 
Note:
*ho trovato la quantità di burro eccessiva e l’ho quindi sostituito con olio vegetale (in un’altra versione della torta lo fa anche Martha) di conseguenza ho eliminato l’aggiunta di acqua
*il brown sugar io lo preparo in casa ed è sempre piuttosto “dark”, ma il suo sapore con il forte tono di caramello è unico e non posso farne a meno
*non ho resistito e all’ultimo ho aggiunto una manciata circa 50gr di mandorle tritate
*nella ricetta si parla di 3 teglie da 9″ e quindi 22/23cm di diametro. Io ho utilizzato quella da 20cm ma gli strati mi sono venuti un po’ troppo alti considerando il tipo di torta, ritengo che la misura originale sia più corretta
*la quantità di zucchero al velo nel cream cheese è anch’essa eccessiva suggerisco di cominciare con 500gr e poi aggiungere secondo il proprio gusto. Ai 500gr si è già raggiunta una buona consistenza per la crema di copertura
 
La ricetta dunque è decisamente PROMOSSA!
Se non lo si fosse ancora capito con questa ricetta partecipo a Starbooks Redone di Febbraio
 
 
 
 
 
carotecarrot cakeMartha StewartStarbookers Redonetorte speziate
11 comments 0 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
Ilaria Talimani

previous post
Budino di pane e le sue varianti
next post
Caramel Apple Pie Kisses

Potrebbero piacerti anche...

Ciambelle glassate al bacon e cioccolato

Febbraio 27, 2023

Trifle con caramello salato, crema alla cheesecake e...

Dicembre 10, 2022

Summer berry pie

Giugno 18, 2022

Moon Pie con crema marshmallow allo sciroppo d’acero

Maggio 25, 2022

Napoleon cake

Aprile 30, 2022

Chamomile tea cake with honey frosting

Aprile 22, 2022

Butternut, orange and sage galette

Aprile 14, 2022

Cheesecake alla ricotta, pere e panpepato di Siena

Dicembre 3, 2019

Il Milano-Torino, MiTo: storia di un cocktail tutto...

Luglio 4, 2017

Tutto quello che avreste voluto sapere sulla mela...

Settembre 27, 2016

11 comments

๓คקเ Febbraio 17, 2015 - 6:35 pm

Bravissima Ilaria, questa carrot cake è bellissima, oltre che buonissima!
Giro anch'io da tempo attorno alla carrot cake americana, forse mi hai convinta! 😉 Di sicuro la Martha è una garanzia di perfetta riuscita, e se l'uomo di casa conferma… non possiamo che dargli credito! :-p
Un bacione.

Reply
Araba Felice Febbraio 18, 2015 - 4:56 am

Una delle mie torte preferite in assoluto, ci credo che ha avito successo…;) mille grazie!

Reply
Ilaria Talimani Febbraio 18, 2015 - 3:44 pm

Grazie mille Mapi e Stefania per i complimenti. L'uomo di casa ha davvero apprezzato, poiché di solito si limita a dire "buono" e finire la fetta. Stavolta invece… 🙂

Reply
I SOGNI DI CLAUDETTE Febbraio 18, 2015 - 5:54 pm

Ciao….eccomi!!! Vengo per una fettina di torta e per farti i miei complimenti per tutto….baci Claudette

Reply
Ilaria Talimani Febbraio 20, 2015 - 5:42 pm

Grazie carissima ci vediamo presto al corso 🙂

Reply
Roberta Febbraio 20, 2015 - 2:08 pm

Adoro la torta di carote!!!! Adoro!!!!! ^_^

Reply
Ilaria Talimani Febbraio 26, 2015 - 4:24 pm

Bene Roberta sono contenta che ti piaccia, se non l'hai mai fatta prova questa versione 🙂

Reply
Ilaria Agostini Febbraio 25, 2015 - 10:48 pm

Questa torta io la vorrei fare da tanto tempo ma viste le grandi quantità di burro ho sempre sorvolato…certo adesso tu mi stuzzichi con questa versione addirittura con l'olio! Che tipo di olio consigli? Ilaria

Reply
Ilaria Talimani Febbraio 26, 2015 - 4:23 pm

Anch'io sai ci giravo intorno da mo', soprattutto alle varie versioni di Martha. Poi ho deciso di provare ed è venuta morbidissima e per nulla pesante nonostante la crema di copertura. Io ho usato olio di mais semplicemente perché lo avevo in casa, puoi provare quello che più ti aggrada. E fammi sapere com'è andata mi raccomando 🙂

Reply
La Gaia Celiaca Febbraio 27, 2015 - 4:39 pm

splendida! io non hno mai fatto la carrot cake americana, ma mi incuriosisce parecchio.
forse mi hai dato il la per provarla!
grazie per aver partecipato

Reply
Ilaria Talimani Marzo 5, 2015 - 8:59 am

Grazie a te per essere passata a lasciar un commento 🙂

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

CERCA NEL BLOG

About Me

About Me

Ciao sono Ilaria e quando cucino mi inebrio nei profumi sprigionati dal forno e appago la vista perdendomi in lussureggianti colate di ganache e creme di ogni sorta. Credo fermamente nelle virtù del cioccolato.

SEGUIMI

Facebook Instagram
Facebook

orgogliosa di partecipare

ultimi post

  • Pollo satay alla griglia con salsa di arachidi e cocco

    Luglio 8, 2025
  • Risolatte alle fragole

    Luglio 2, 2025
  • Baci di dama in versione vegana

    Giugno 2, 2025
  • Pie di polpette di maiale speziato, pomodorini e olive

    Maggio 13, 2025
  • Pasta sfoglia veloce

    Maggio 12, 2025
  • Hamburger di fassona con toma, bacon e cipolle caramellate

    Maggio 2, 2025

Commenti recenti

  • speedy70 su Risolatte alle fragole
  • simona milani su Risolatte alle fragole
  • Natalia su Risolatte alle fragole
  • Elena su Risolatte alle fragole
  • Tina su Risolatte alle fragole

SEGUIMI SU INSTAGRAM

STAY UPDATE

Subscribe my Newsletter for new blog posts, tips & new photos. Let's stay updated!

  • Facebook
  • Instagram

All right reserved. Le immagini e i testi contenuti nel blog sono di esclusiva proprietà dell'autrice, ne è fatto divieto di riproduzione anche parziale senza esplicito consenso. Sito creato dall'autrice in collaborazione con Lara Bianchini


Back To Top
Soffici Blog
  • Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me