• Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me
Soffici Blog
IL BLOG DI ILARIA
Pubblicati

Budino di pane e le sue varianti

by Ilaria Talimani Febbraio 2, 2015
written by Ilaria Talimani Febbraio 2, 2015
1,3K
Primo appuntamento dell’anno con il tema del mese dell’MTC: le ricette con il pane raffermo.
Appena letto la proposta il pensiero è volato immediatamente ad uno dei miei dolci preferiti da bambina, il budino di pane. Non per altro sono cresciuta con una nonna vecchio stampo che con il pane raffermo faceva proprio tutto, tra cui ogni giorno farne un bel pastone e darlo alle galline.
Di conseguenza anche a casa mia il sacco con il pane raffermo non manca mai, anche se il più delle volte viene trasformato in pan grattato e, in ultima chance, regalato agli amici che hanno ancora, beati loro, le nonne con le galline.
D’altro canto, come lessi in un articolo tempo fa di cui purtroppo non ricordo la fonte “Il pane è presente nella cultura e nell’alimentazione dei popoli che hanno fatto la nostra storia, nei testi sacri delle religioni che ad essa fanno riferimento, in tante raffigurazioni artistiche, in tanti romanzi; eppure, più che altrove, il senso di sacralità del pane si coglie nella tradizione contadina che ci impegna a conservarlo il più possibile, poi a riutilizzarlo secco o raffermo in tanti modi e, quando non ci si può più far nulla per noi, a darlo in pasto agli animali del cortile: a non buttarne, quindi, neanche una crosticina.
Nel suo “Il perfetto fornaio o trattato completo sulla fabbricazione del pane” del 1778, l’agronomo e nutrizionista francese Antoine Parmentier ha scritto “Il pane è un dono generoso della natura, un cibo insostituibile… Si addice ad ogni ora del giorno, ad ogni età, ad ogni persona. È così connotato all’uomo che ce ne nutriamo fin dalla nascita e non ce ne stanchiamo fino alla morte”.
Nel tempo ho preparato, testato e gustato innumerevoli varianti del budino di pane che a scriverle tutte si potrebbe preparare un vero e proprio trattato.
Poiché invece non voglio annoiare nessuno ho pensato di scrivere la ricetta di base e un elenco di possibili varianti, realizzandone una, quella al cioccolato perché è in assoluto la mia preferita.
Ricetta Base
Ingredienti
200gr pane raffermo (tagliato a dadini o striscioline)
500-750gr di latte (io aromatizzato alla vaniglia)
70gr zucchero (io di canna)
3 uova
30gr burro fuso (a discrezione)
70gr circa di ingredienti a scelta per insaporire il budino:
-uvetta (se di vostro gusto ammollatela nel marsala o in altro liquore e versate il liquido nell’impasto per conferirgli un sapore più strong diminuendo però la quantità di latte)
-pinoli
-mele
-gocce di cioccolato
-noci, nocciole, mandorle tritate (nel caso potrete anche metterle sul fondo e ai lati dello stampo prima di riempirlo)
-frutta essiccata
-aromi vari 
Preparazione
Intiepidire il latte sul fuoco con l’estratto di vaniglia (o i semi di una bacca) e versarlo sul pane fino a coprirlo. Lasciare in infusione circa 2 ore (minimo mezzora), ma per un risultato ottimale tutta la notte (risposto in frigorifero).
Ogni tanto schiacciatelo con una forchetta e se non volete residui, quando pronto, passatelo 1 minuto con il frullatore ad immersione.
A questo punto aggiungere il  burro, lo zucchero, le uova leggermente sbattute fino a raggiungere un composto omogeneo. E ora scatenate la fantasia e aggiungente gli ingredienti che più vi aggradano tra quelli elencati sopra o altri a vostro gusto.
Una volta amalgamato il tutto versatelo in uno stampo da budino e cuocetelo in forno a 180° per circa 30 minuti. Bisogna verificare che la superficie sia stabile e con una leggera crosticina.
Una volta pronto sfornarlo e lasciarlo a raffreddare nel suo stampo. Sformarlo su un piatto e servirlo. Per i più golosi potrete accompagnarlo con panna montata, cioccolato fuso, crema.
Nella mia versione ho aggiunto all’impasto mele, pinoli (in fondo sono genovese), un pizzico di cannella e un goccio di marsala (che con le mele e la cannella fa faville).
Ho accompagnato il budino con una salsa al caramello giusto per celebrare il rito del riciclo, visto che ne era avanzata un po’ dalle preparazioni natalizie 😉


Budino di pane al cioccolato
Ingredienti
100gr. di pane raffermo
70gr. zucchero
40gr. cioccolato fondente
20gr. di burro
400ml di latte
3 uova
brandy o rhum (secondo il vostro gusto)
Preparazione
Stessa procedura ricetta base, intiepidire il latte (con il brandy nel mio caso), coprire il pane e lasciarlo ad ammorbidire per circa 2 ore. Passare il composto al mixer o immersione. Unire lo zucchero, il burro e il cioccolato grattugiato.
Amalgamare il composto e metterlo sul fuoco, continuando a mescolare e cuocerlo per circa 15 minuti. Toglierlo dal fuoco e lasciarlo a raffreddare.
Amalgamare quindi i tuorli e poi gli albumi montati a neve ben ferma. Mescolando come sempre dal basso verso l’alto per non smontare il tutto.
Versare il composto in uno stampo da budino (io in stampi monoporzione) imburrato e cuocerlo a bagnomaria in forno a 180° per circa mezzora. Sfornarlo, facendo attenzione a non ustionarsi con l’acqua bollente, e lasciarlo a raffreddare nel suo stampo.
Una volta raffreddato, sformarlo su un piatto da portata e servirlo. Buonissimo così, diventa golosissimo accompagnato da panna, una crema inglese o pasticcera.

Con questa ricetta potete riciclare oltre al pane anche il cioccolato avanzato dalla calza della Befana oppure a Pasqua.

Le varianti del budino di pane sono davvero molteplici e non sono solo legate ai differenti ingredienti ma anche ai tipi di cottura, come avete visto per il budino di pane al cioccolato, cottura a bagnomaria, che si usa anche quando si vuol preparare il budino con il caramello.
L’uso del riciclo del pane chiaramente non  fa parte sono della tradizione italiana ma è assolutamente internazionale o comunque appartiene a tutte quelle popolazioni che hanno avuto prevalentemente un passato agricolo. E’ così per la Spagna, la Francia, la Germania, tutte hanno la loro specialissima ricetta del budino di pane. 
Una ricetta molto popolare e diffusa è il budino di pane alla polacca.
Ingredienti
100gr. pangrattato
160gr. miele (io miele alla nocciola)
4 uova
50gr. zucchero di canna
80gr. noci tritate (io 50gr. noci e 50 gr. nocciole)
estratto di vaniglia
panna montata
zucchero
Preparazione
Imburrate uno stampo da budino e spolverizzare il fondo e i bordi interni di zucchero (preferibilmente di canna). Riscaldare il miele a fuoco basso in un pentolino, togliere dal fuoco e aggiungere, mescolando, i tuorli, la vaniglia e lo zucchero di canna, quindi lavorare il composto con la frusta elettrica fino a renderlo spumoso. Montare gli albumi a neve ferma. Incorporare delicatamente le noci tritate, poi il pane a cucchiaiate alternandolo agli albumi. Versare il composto nello stampo e cuocete nel forno caldo a 180 gradi per 50 minuti circa. Il tempo di cottura indicato si riferisce ad uno stampo di 22-24 cm di diametro. Dopo 30 minuti verificare la superficie che deve essere stabile ma non solida come una torta (per stampi di dimensioni più piccole – come quello nella foto – sono sufficienti 15 minuti di cottura)
Lasciar raffreddare il dolce nello stampo per qualche minuto, quindi sformarlo e servirlo freddo accompagnato con la panna montata

3 comments 0 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
Ilaria Talimani

previous post
Tris di canederli serviti con burro nocciola
next post
Carrot cake

Potrebbero piacerti anche...

Ciambelle glassate al bacon e cioccolato

Febbraio 27, 2023

Trifle con caramello salato, crema alla cheesecake e...

Dicembre 10, 2022

Summer berry pie

Giugno 18, 2022

Moon Pie con crema marshmallow allo sciroppo d’acero

Maggio 25, 2022

Napoleon cake

Aprile 30, 2022

Chamomile tea cake with honey frosting

Aprile 22, 2022

Butternut, orange and sage galette

Aprile 14, 2022

Cheesecake alla ricotta, pere e panpepato di Siena

Dicembre 3, 2019

Il Milano-Torino, MiTo: storia di un cocktail tutto...

Luglio 4, 2017

Tutto quello che avreste voluto sapere sulla mela...

Settembre 27, 2016

3 comments

max - la piccola casa Febbraio 27, 2015 - 10:57 am

Non conoscevo assolutamente il budino di pane e mi ha fato davvero piacere scoprirlo grazie!! ora mi dvevo metter li e prepararlo anche io 🙂

Reply
Scelgo un libro con la pancia piena Ottobre 11, 2018 - 9:02 am

Che buono ilaria credo che prepareró quello al cioccolato. Ho già fame solo a vedere le foto!

Reply
Anonimo Maggio 1, 2019 - 7:39 am

Ciao, tengo sempre il pane avanzato e ci faccio di tutto:polpette, polpettoni e il budino. Ho deciso che voglio provare anche con gli amaretti o aggiungendo una purea di fragole!

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

CERCA NEL BLOG

About Me

About Me

Ciao sono Ilaria e quando cucino mi inebrio nei profumi sprigionati dal forno e appago la vista perdendomi in lussureggianti colate di ganache e creme di ogni sorta. Credo fermamente nelle virtù del cioccolato.

SEGUIMI

Facebook Instagram
Facebook

orgogliosa di partecipare

ultimi post

  • Hamburger di fassona con toma, bacon e cipolle caramellate

    Maggio 2, 2025
  • Carciofi alla Cavour

    Aprile 2, 2025
  • Biscotti al banana bread

    Marzo 13, 2025
  • Fricandò, lo spezzatino alla piemontese

    Marzo 2, 2025
  • Soufflé all’ananas caramellato con miele e cannella

    Febbraio 11, 2025
  • Tartrà piemontese

    Febbraio 2, 2025

Commenti recenti

  • marina su Hamburger di fassona con toma, bacon e cipolle caramellate
  • carla emilia su Hamburger di fassona con toma, bacon e cipolle caramellate
  • Elena su Hamburger di fassona con toma, bacon e cipolle caramellate
  • simona milani su Hamburger di fassona con toma, bacon e cipolle caramellate
  • Natalia su Hamburger di fassona con toma, bacon e cipolle caramellate

SEGUIMI SU INSTAGRAM

STAY UPDATE

Subscribe my Newsletter for new blog posts, tips & new photos. Let's stay updated!

  • Facebook
  • Instagram

All right reserved. Le immagini e i testi contenuti nel blog sono di esclusiva proprietà dell'autrice, ne è fatto divieto di riproduzione anche parziale senza esplicito consenso. Sito creato dall'autrice in collaborazione con Lara Bianchini


Back To Top
Soffici Blog
  • Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me