• Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me
Soffici Blog
IL BLOG DI ILARIA
Bevande AnalcolicheCucina Internazionale

Shaah cadays – Tè somalo speziato al latte

by Ilaria Talimani Marzo 14, 2023
written by Ilaria Talimani Marzo 14, 2023
1,3K

Shaah Cadays, questo nome esotico suscita subito l’immagine di paesaggi incantati, si tratta di un tè (shaah) speziato al latte. Che però qualcosa di fatato e di magico lo possiede.

Shaah Cadays è servito durante la tradizionale cerimonia somala del tè pomeridiano, casariyo, ed accompagnato da sheeko, termine somalo per storie, racconti.

C’è un momento magico della giornata in cui il sole pomeridiano raggiunge il suo culmine e irradia tutto con caldi raggi di luce. Durante queste ore d’oro, ogni giorno si celebra il rito del tè. È un momento della giornata in cui tutto rallenta prima di fermarsi. In cui le persone si ritrovano e si raccontano storie.

Casariyo incoraggia a prendersi del tempo per riposare, nutrirsi e connettersi con gli altri davanti a una bevanda calda e un boccone di qualcosa di dolce. questa tradizione privilegia il riposo e il senso di comunità . E’ un promemoria quotidiano di quanto il cibo, il riposo e la connessione con gli altri siano fondamentali per l’esperienza umana.

Il tè in Somalia, ma in tutta l’Africa, ricopre un ruolo sociale molto importante. I somali consumano tè durante tutto il giorno, principalmente a colazione, e nel pomeriggio. Shaah Cadays però è una formula speciale, una sorta di coccola, che ci si concede, e che soprattutto viene offerta agli ospiti.

La ricetta è tratta dal libro In Bibi’s kitchen di Hawa Hassan e Julia Turshen, un libro variegato sulla tradizione culinaria africana, in un lungo viaggio attraverso otto paesi. Le protagoniste sono le Bibi, ovvero le nonne o matriarche, che possiedono e tramandano il tesoro più importante, ovvero la conoscenza.

Le donne sono quelle che sostengono la comunità, e il cibo è lo strumento principale di quel sostentamento letterale e figurato.

Ogni intervista è una lezione di tradizione, intraprendenza, creatività, storia e innovazione. Sono ricette di casa, che le Bibi cucinano per la loro comunità, e l’intento del libro è quello che qualcuna di queste ricette entri anche nelle nostre case e inizi a far parte della tradizione.

L’aver potuto consultare questo splendido libro è grazie alle mie amate signore di cook_my_books.

Shaah riguarda tanto le persone con cui lo condividi quanto ciò che c’è nella tua tazza. Si tratta di un forte senso di comunità e conversazione.

Shaah cadays si gusta anche la mattina a colazione con Canjeero (ricetta qui), per un trattamento davvero speciale.

Stampa
Nutrition facts: 200 calories 20 grams fat

INGREDIENTI

1 Zenzero fresco (2,5cm)

2 stick cannella (2,5cm)

5 baccelli di cardamomo

5 chiodi di garofano

1 cucchiaino abbondante di pepe nero in grani

480ml acqua fredda

3 cucchiai di tè nero sfuso (o 4 bustine)

3 cucchiai di zucchero (circa 12g)

470ml di latte intero

ISTRUZIONI

Schiacciate lo zenzero con il fondo di una pentola pesante o la lama di un coltello in laterale e lasciate da parte. Pestate grossolanamente in un piccolo mortaio cannella, cardamomo, chiodi di garofano e pepe nero, se non avete il mortaio schiacciateli sun un tagliere con il fondo di una pentola pesante (o anche con un pestacarne, senza pestare troppo).

Versate le spezie in un tegame e tostatale per circa un minuto su fiamma media per estrarre tutta la fragranza.  Aggiungete zenzero, acqua, tè e zucchero, aumentate la fiamma fino a quando non comincerà a bollire ai lati. A quel punto abbassate la fiamma al minimo e lasciate sobbollire per circa 5 minuti.

Versate il latte e cuocete per un altro minuto, in modo che si intiepidisca.

Spegnete la fiamma e filtrate il tè attraverso un colino fine in una caraffa, teiera e direttamente nelle tazze.

Servite immediatamente bello caldo e aggiustate di zucchero secondo gusto.

cook my bookscucina internazionalecucine dal mondoè l'ora del tèrituale del tèspezietè
0 comment 0 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
Ilaria Talimani

previous post
Canjeero – frittelle di pasta fermentata
next post
Minestra maritata – Italian wedding soup

Potrebbero piacerti anche...

Biscotti al banana bread

Marzo 13, 2025

Torta alla noce moscata

Novembre 22, 2024

Polpo grigliato con asparagi, fave e limoni abbrustoliti

Maggio 3, 2024

Flognarde alle pere

Marzo 22, 2024

Ricotta hotcakes

Febbraio 3, 2024

Tortini al limone

Ottobre 28, 2023

Zuppa di broccoli e Cheddar

Ottobre 27, 2023

Mac and cheese alla zucca

Settembre 27, 2023

Pull apart bread arancia e zafferano

Maggio 13, 2023

Canjeero – frittelle di pasta fermentata

Marzo 11, 2023

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

CERCA NEL BLOG

About Me

About Me

Ciao sono Ilaria e quando cucino mi inebrio nei profumi sprigionati dal forno e appago la vista perdendomi in lussureggianti colate di ganache e creme di ogni sorta. Credo fermamente nelle virtù del cioccolato.

SEGUIMI

Facebook Instagram
Facebook

orgogliosa di partecipare

ultimi post

  • Hamburger di fassona con toma, bacon e cipolle caramellate

    Maggio 2, 2025
  • Carciofi alla Cavour

    Aprile 2, 2025
  • Biscotti al banana bread

    Marzo 13, 2025
  • Fricandò, lo spezzatino alla piemontese

    Marzo 2, 2025
  • Soufflé all’ananas caramellato con miele e cannella

    Febbraio 11, 2025
  • Tartrà piemontese

    Febbraio 2, 2025

Commenti recenti

  • marina su Hamburger di fassona con toma, bacon e cipolle caramellate
  • carla emilia su Hamburger di fassona con toma, bacon e cipolle caramellate
  • Elena su Hamburger di fassona con toma, bacon e cipolle caramellate
  • simona milani su Hamburger di fassona con toma, bacon e cipolle caramellate
  • Natalia su Hamburger di fassona con toma, bacon e cipolle caramellate

SEGUIMI SU INSTAGRAM

STAY UPDATE

Subscribe my Newsletter for new blog posts, tips & new photos. Let's stay updated!

  • Facebook
  • Instagram

All right reserved. Le immagini e i testi contenuti nel blog sono di esclusiva proprietà dell'autrice, ne è fatto divieto di riproduzione anche parziale senza esplicito consenso. Sito creato dall'autrice in collaborazione con Lara Bianchini


Back To Top
Soffici Blog
  • Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me