• Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me
Soffici Blog
IL BLOG DI ILARIA
ContornoRicette regionali

Carciofi alla Cavour

by Ilaria Talimani Aprile 2, 2025
written by Ilaria Talimani Aprile 2, 2025
477

Oggi voglio portarvi in un viaggio delizioso attraverso la storia e la tradizione culinaria dei carciofi alla Cavour, un piatto che non solo delizia il palato, ma racconta anche una storia affascinante.

I carciofi alla Cavour devono il loro nome a Camillo Benso, conte di Cavour, una figura chiave del Risorgimento italiano e primo ministro del Regno d’Italia. Si narra che il conte fosse un grande amante della buona cucina e che avesse un particolare debole per i carciofi. Questo piatto, quindi, non è solo un omaggio al suo gusto, ma anche un simbolo della cucina piemontese, ricca di sapori e tradizioni.

Con “alla Cavour” ci si riferisce alla salsa a base di uova sode, prezzemolo e acciughe, che lo stratega consumava presso il famoso ristorante Del Cambio di Torino, che si trova proprio di fronte al Palazzo che era sede del Governo.

La preparazione dei carciofi alla Cavour è un vero e proprio rito. I carciofi vengono puliti con cura, privati delle foglie più dure e delle punte spinose, per poi essere bolliti e infine gratinati con burro e Parmigiano. Ma la vera chicca è la salsa, avvolgente, morbida e saporita.

Questo piatto è perfetto per essere servito come antipasto o contorno, ma data la ricchezza degli ingredienti può anche essere un delizioso secondo piatto vegetariano accompagnato con un buon pane rustico.

La combinazione di ingredienti freschi e genuini rende i carciofi alla Cavour un vero e proprio comfort food, ideale per le cene in famiglia o per sorprendere gli amici.

Inoltre, i carciofi sono noti per le loro proprietà benefiche: sono ricchi di antiossidanti, vitamine e minerali, e possono contribuire a una dieta sana ed equilibrata. Quindi, non solo sono buoni, ma fanno anche bene!

Se volete provare a preparare questo piatto a casa, vi consiglio di utilizzare carciofi freschi e di stagione per ottenere il massimo del sapore. E non dimenticate di accompagnarli con un buon vino rosso piemontese, per un abbinamento perfetto.

Questa ricetta fa parte del consueto appuntamento mensile con le amiche de L’Italia nel Piatto, con cui questo mese cuciniamo i carciofi della tradizione.

Carciofi alla Cavour

Stampa
Porzioni: 4 Tempo di preparazione: 30min Cottura: 1h 1h
Nutrition facts: 200 calories 20 grams fat

INGREDIENTI

 

PER I CARCIOFI:

8 carciofi

½ limone (succo)

1 spicchio d’aglio

qualche ciuffo di prezzemolo

50 g di burro + quello per la pirofila

80 g di Parmigiano Reggiano, grattugiato (ma va bene anche il Padano)

sale e pepe

PER LA SALSA:

2 uova

40 g di burro

5 filetti di acciuga sott’olio

1 bel mazzetto di prezzemolo (circa 10 foglie)

 

 

ISTRUZIONI

Lavate e pulite i carciofi, privateli delle foglie esterne e delle punte, tagliateli in 4 spicchi ciascuno e togliete la barbetta all'interno, quindi immergeteli in una bacinella con acqua fredda e succo di limone per non farli annerire.

Rassodate le uova cuocendole per 8 minuti dal bollore, quindi scolatele, passatele sotto il getto dell’acqua fredda, immergete anch'esse in una bacinella con acqua e ghiaccio e lasciatele raffreddare. 

Lessate i carciofi in acqua bollente per 10 minuti assieme all’aglio e al prezzemolo, quindi scolateli delicatamente e lasciateli raffreddare nel colino. 

Nel frattempo, preparate la salsa: sgusciate le uova e tagliatele a spicchi poi con la mezzaluna (o potete usare anche un piccolo mixer) tritatele finemente insieme al prezzemolo. Fate sciogliere il burro in un padellino che dovrà essere spumoso quindi unite il trito di uova e prezzemolo e i filetti di acciuga. Abbassate il fuoco e mescolate amalgamando con un cucchiaio di legno finché l'acciuga non si sarà dissolta, poi salate e pepate (moderatamente) e lasciate da parte. 

Con molta attenzione passate i carciofi nel parmigiano, sistemateli in una pirofila precedentemente imburrata, cospargeteli con fiocchetti di burro e ancora parmigiano. Cuoceteli nel forno già caldo a 200° C per 10 minuti.

Quando i carciofi saranno dorati estraeteli dal forno e serviteli subito, assieme alla salsa.

 

 

NOTE

TIPS: * usate un paio di guanti di lattice sia per proteggervi dalle spine ma anche per evitare macchie scure sulle dita

Piemonte: Carciofi alla Cavour
Liguria: Risotto con i carciofi
Lombardia: Carciofi al burro
Trentino-Alto Adige: SPÄTZLE coi Carciofi
Veneto: Torta con i carciofi e pasta al vino bianco
Friuli Venezia Giulia Zuppa d’orzo, carciofi e pancetta
Emilia-Romagna: Carciofi ripieni
Toscana. Sformato di carciofi

Umbria: Carciofi al forno
Marche: Tagliatelle con carciofi
Lazio: Carciofo alla giudia
Abruzzo: Carciofi ripieni alla cupellese
Molise: Carciofi fave e cicoria
Campania: Carciofi alla napoletana
Puglia: Tiella di riso, patate e carciofi
Basilicata: Carciofi ripieni in umido alla lucana
Calabria: Tiana catanzarese 

Sicilia: Carciofi alla Villanella

Sardegna: Pane zichi con carciofi spinosi

E’ possibile seguire L’Italia nel piatto sulla pagina Facebook o sul profilo Instagram

acciughecarciofil'italia nel piattoricette piemontesiricette regionaliricette tradizionali
10 comments 0 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
Ilaria Talimani

previous post
Biscotti al banana bread
next post
Hamburger di fassona con toma, bacon e cipolle caramellate

Potrebbero piacerti anche...

Risolatte alle fragole

Luglio 2, 2025

Fricandò, lo spezzatino alla piemontese

Marzo 2, 2025

Tartrà piemontese

Febbraio 2, 2025

Bagnetto Rosso piemontese

Dicembre 2, 2024

Gnocchi all’Ossolana

Novembre 2, 2024

Torta di pane al cioccolato

Settembre 2, 2024

Turta verda – torta verde piemontese

Luglio 2, 2024

10 comments

Carciofi fave e cicoria - TartetaTinA Aprile 2, 2025 - 10:00 am

[…] per tutti i gusti Piemonte: Carciofi alla Cavour Liguria:  risotto con i carciofi Lombardia: carciofi al burro  Trentino-Alto Adige: SPÄTZLE coi […]

Reply
Manu Aprile 2, 2025 - 11:29 am

Piatto e proposta deliziosa, sono sicura che sono buonissimi perché già solo quella salsa fa crescere l’acquolina
Un abbraccio Manu

Reply
marina Aprile 2, 2025 - 4:06 pm

Un piatto storico! Ottimi questi carciofi, io già li adoro, un abbraccio

Reply
Elena Aprile 2, 2025 - 6:20 pm

Buonissimi questi carciofi!!!! Conosco questo condimento, una vera chicca, ci ho cucinato il cavolfiore ed è pure sul blog (forse lo scorso anno!). Complimenti, una bella ricetta!

Reply
Mary Vischetti Aprile 2, 2025 - 7:38 pm

È un piatto che non conoscevo Ilaria, ma mi intriga tanto! Dev’essere una vera delizia!
Baci,
Mary

Reply
Natalia Aprile 3, 2025 - 6:50 am

Che bella ricetta, non la conoscevo! Quella salsetta mi sembra una vera delizia.

Reply
simona milani Aprile 3, 2025 - 10:44 am

Che delizia con quella bella crosticina in superficie, mmmm…..fanno troppo venire l’acquolina!
Un abbraccio!

Reply
Lucia Antenori Aprile 3, 2025 - 5:08 pm

I carciofi li adoro e la tua ricetta sarà tra le prossime che proverò!

Reply
Tina Aprile 3, 2025 - 10:23 pm

Non conoscevo questa ricetta ma penso che proverò i carciofi anche in questa versione goduriosa!

Reply
carla emilia Aprile 5, 2025 - 4:17 pm

Ciao Ilaria, mi piacciono moltissimo i tuoi carciofi, sono molto gustosi!

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

CERCA NEL BLOG

About Me

About Me

Ciao sono Ilaria e quando cucino mi inebrio nei profumi sprigionati dal forno e appago la vista perdendomi in lussureggianti colate di ganache e creme di ogni sorta. Credo fermamente nelle virtù del cioccolato.

SEGUIMI

Facebook Instagram
Facebook

orgogliosa di partecipare

ultimi post

  • Risolatte alle fragole

    Luglio 2, 2025
  • Baci di dama in versione vegana

    Giugno 2, 2025
  • Pie di polpette di maiale speziato, pomodorini e olive

    Maggio 13, 2025
  • Pasta sfoglia veloce

    Maggio 12, 2025
  • Hamburger di fassona con toma, bacon e cipolle caramellate

    Maggio 2, 2025
  • Carciofi alla Cavour

    Aprile 2, 2025

Commenti recenti

  • Elena su Risolatte alle fragole
  • Tina su Risolatte alle fragole
  • carla emilia su Risolatte alle fragole
  • marina su Risolatte alle fragole
  • Manu su Risolatte alle fragole

SEGUIMI SU INSTAGRAM

STAY UPDATE

Subscribe my Newsletter for new blog posts, tips & new photos. Let's stay updated!

  • Facebook
  • Instagram

All right reserved. Le immagini e i testi contenuti nel blog sono di esclusiva proprietà dell'autrice, ne è fatto divieto di riproduzione anche parziale senza esplicito consenso. Sito creato dall'autrice in collaborazione con Lara Bianchini


Back To Top
Soffici Blog
  • Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me