• Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me
Soffici Blog
IL BLOG DI ILARIA
Cucina InternazionaleDolceDolci internazionali

The importance of being Muffin!

by Ilaria Talimani Novembre 26, 2014
written by Ilaria Talimani Novembre 26, 2014
977

    Per la mia prima partecipazione alla mitica sfida MT Challenge, i muffin! Ma non semplici muffin, sarebbe stato troppo facile eh, muffin  ispirati ad un testo letterario; sia esso una canzone, un libro, una poesia, una preghiera.

Per questa incredibile proposta vorrei ringraziare Francesca Carloni del blog Burro e Zucchero per l’ispirazione e la ricetta del muffin perfetto e Alessandra Van Pelt, perché oltre a rendere la sfida incredibilmente interessante, mi hanno dato l’opportunità di inaugurare finalmente la sezione Books,Films&Music di questo blog. Eh già, l’idea di creare ricette, possibilmente dolci, da libri, film e canzoni mi frulla nella testolina da un po’.  

Letta la proposta “le celluline grigie”, per dirla alla Poirot, hanno cominciato a lavorare celermente ed alacremente, vagliando quasi tutta la mia biblioteca mentale, o quello che ne resta,  e alla fine eccola li, l’illuminazione, mi è tornato alla mente un dialogo tratto da una delle commedie che più ho amato, che mi ha divertito e mi diverte moltissimo anche ora.

La commedia in questione è “The Importance of Being Earnest” dell’ineguagliabile, inestimabile e U-N-I-C-O Oscar Wilde.

Algernon, è un inglese benestante che finge di avere un amico di nome Bunbury che vive in campagna ed è di salute cagionevole, per cui ogni volta che si vuole allontanare dalla società londinese va a “trovare” l’amico malato, attività che lui stesso chiama “Bunburysmo”. Ma Algy ha anche un amico reale, Jack, e anch’esso ha un alter ego. Jack, è un nobile che vive in campagna, e per allontanarsi dai doveri di tutore della giovane cugina Cecily, ha inventato un fratello scapestrato di nome Ernest che vive in città. Jack ama Gwendolyn, la cui madre lo rifiuta come pretendente, in quanto orfano senza passato. Algernon, fingendo di essere lo sbandato fratello di Jack, piomba nella sua villa di campagna e si innamora di Cecily, ragazza sognante che ha sempre desiderato fidanzarsi con un uomo che si chiamasse Ernest. Da qui, inizia una serie di equivoci, scambi di personalità e incastri che rendono la commedia esilarante e  avvincente, fino alla sua ironica e lieta conclusione.

 L’umorismo di Wilde è pieno di nonsense, equivoci, ironia, giochi di parole, ed è proprio questo che rende interessante la commedia, basata sin dal titolo Ernest e Earnest (onesto) in inglese hanno la stessa pronuncia, e quindi su un controsenso che vedrebbe i protagonisti, che fingono di chiamarsi Ernest innamorarsi di Cecily e Gwendolyn, che sognano che il loro marito si chiami proprio così: Ernest (Earnest) è un nome che le fa vibrare, fremere di gioia e soddisfa le loro fantasticherie adolescenziali.

“The importance of being Earnest” racchiude un quadretto che attacca con stile le convenzioni dell’epoca di Wilde, la stupidità delle etichette sociali, la comica ipocrisia dell’alta società, la vacuità che si annida nel romanticismo infantile delle giovani; il tutto in una commedia frizzante e briosa, mordace, ma allegra, ironica ma profonda.

Ricordo benissimo, sia quando lessi la scena sia quando vidi la commedia a teatro, di aver riso fino alle lacrime e di aver desiderato davvero di assaggiare uno di quei muffin.

La scena in questione si svolge, durante il tè pomeridiano, nel giardino della villa di Jack dove i due giovani (Ernest&Ernest alias Jack&Algernon), cercano disperatamente un modo per cavarsi dall’impiccio in cui si sono cacciati. Algernon si sta letteralmente ingozzando di muffin e Jack lo riprende chiedendogli come sia possibile che durante un momento così difficile egli possa tranquillamente mangiare muffin.  

Jack: How you can sit there calmly eating muffins while we are in this horrible trouble, I can’t make out. You seem to me to be perfectly heartless.

Algernon: Well, I can’t eat muffin in an agitated manner. The butter would probably get on my cuffs. One should always eat muffins quite calmly. It is the only way to eat them.

Jack: I say it’s perfectly heartless your eating muffins at all, under the circumstances

Algernon: When I’m in trouble, eating is the only thing that consoles me…at the present moment I’m eating muffins because I’m unhappy. Besides I’m particularly fond of muffins. (Rising)

Jack: (Rising) Well, that is no reason why you should eat them all in that greedy way. (takes muffins from Algernon)

Algernon: (offering tea-cake) I wish you would have tea-cake instead. I don’t like tea-cake. Jack, you’re at the muffins again! I wish you woudn’t. There’re only two left. (takes them). I told you I was particularly fond of muffins.

Jack: But I hate tea-cake

Algernon: Why on earth then do you allow tea-cake to be served up for your guest? What ideas you have of hospitality!

Avrei potuto passare subito alla ricetta ma come non omaggiarvi di questo video (tra l’altro in italiano), tratto dal film omonimo con Colin Firth e Rupert Everett?!? Che oltre ad essere molto British, sono talmente belli e affascinanti, che vederli insieme è un vero piacere per gli occhi.  

Bene al piacere per gli occhi ora vorrei aggiungere quello per il palato. Per un tè pomeridiano questi muffin sono l’ideale, ricchi e molto morbidi, e con quel tocco in più che di certo sarebbe stato gradito a Wilde.  

 NdA Mi scuso con i puristi, so perfettamente che i muffin inglesi non solo quelli con la cupolina (americanissimi) e di sicuro non lo erano quelli della commedia nel 1895, ma il gioco sta nell’abbinare un muffin al testo e secondo me questi sono perfetti. Sono altrettanto convinta che se Algernon avesse potuto assaggiarne uno…beh di certo non ne sarebbero avanzati. 😉

Ho adattato la ricetta della Coffee Cake trasformandola in versione muffin (ne esistono già alcune versioni che però, testate, non mi sono venute come avrei voluto). Ho sostituito lo zucchero di canna con il brown sugar sia nell’impasto che nel topping poiché trovo che il sapore intenso del brown sugar, con il suo retrogusto di caramello, dia all’impasto una consistenza diversa e doni al gusto del muffin una marcia in più. Se non riusciste a reperirlo potete tranquillamente farlo a casa seguendo le indicazioni qui (Laurel Evans una garanzia!)  

Io utilizzo le cups e gli spoons come unità di misura, tuttavia ho provveduto a pesare ogni ingrediente per essere sicura di indicare le dosi corrette. Con questa ricetta partecipo alla sfida nr. 43 del MTC

booksbrown sugarcoffee cakefilms&musicMTCmuffin
12 comments 0 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
Ilaria Talimani

previous post
Trick or treat? Graveyard cake o torta cimitero
next post
Uova strapazzate per il brunch

Potrebbero piacerti anche...

Biscotti al banana bread

Marzo 13, 2025

Soufflé all’ananas caramellato con miele e cannella

Febbraio 11, 2025

Torta alla noce moscata

Novembre 22, 2024

Muffin ai lamponi

Ottobre 28, 2024

Torta di pane al cioccolato

Settembre 2, 2024

Paste di meliga

Giugno 3, 2024

Polpo grigliato con asparagi, fave e limoni abbrustoliti

Maggio 3, 2024

Flognarde alle pere

Marzo 22, 2024

Torta tres leches al cardamomo

Febbraio 23, 2024

Ricotta hotcakes

Febbraio 3, 2024

12 comments

Monica Giustina Novembre 26, 2014 - 10:41 am

Benarrivata e cominci alla grande.
Io sono letteralmente folle per Wilde e per il suo mondo.
Mi è piaciuto come hai reinterpretato la sua commedia e come l'hai resa tue.
Davvero brava!

Reply
Ilaria Talimani Novembre 26, 2014 - 2:04 pm

Ma grazie! Anch'io sono folle per Wilde. Adoro tutta la sua produzione per non parlare dei suoi aforismi, ce n'è uno per ogni momento. 🙂

Reply
Acquolina Novembre 26, 2014 - 3:14 pm

stupend commedia! battute fulminanti 😀 a me avevano colpito le tartine al cetriolo servite col tè, tipicamente inglesi ma che non conoscevo proprio!
Bellissimi i tuoi muffins, chissà che profumino

Reply
Ilaria Talimani Novembre 27, 2014 - 3:24 pm

Non ci crederai inizialmente ho pensato ad una versione salata basata proprio sulle tartine al cetriolo hihihi
Il profumo dato dalla cannella+brown sugar era davvero ottimo. Grazie per il tuo commento 🙂

Reply
Fabiana Del Nero Novembre 26, 2014 - 9:59 pm

Il sapore caramellato dello zucchero scuro, il soffio penetrante e caldo della cannella……mi manca un distillato per essere in sintonia con il mondo e soprattutto con Mr. Oscar Wilde!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Mille volte benvenuta:))))))))))))))))

Reply
Ilaria Talimani Novembre 27, 2014 - 3:23 pm

La prossima volta Fabiana aggiungiamo un po' di assenzio…non nego di averci anche pensato ma… 😉

Grazie del benvenuto, sono proprio contenta.

Reply
Francy BurroeZucchero Novembre 27, 2014 - 9:50 am

Innanzitutto benvenuta all'MTC!!!!
Fantastica la scelta dell’opera forse più famosa e amata di quel genio di Wilde.
Lo adoro pazzamente e anni fa comprai pure un libricino con i suoi aforismi.
Solo un genio puro poteva creare una storia del genere, come dici tu “leggera” solo in apparenza mentre in realtà attraverso l’ironia denuncia le contraddizioni e vizi di un’epoca che dava troppa importanza alle apparenze tralasciando la sostanza delle cose.
Avevo già letto quello stralcio del dialogo sui muffins, esilarane!
Concordo, questi muffins sarebbero stati spazzolati in due minuti, vero conforto per i momenti più duri 🙂 sicuramente il brown sugar ha regalato un profumo e un sapore unici e proverò a farmelo in casa, è tanto che ci penso!
Bravissima!!!!
Grazie infinite!

Reply
Ilaria Talimani Novembre 27, 2014 - 3:29 pm

Cara Francy, ti ringrazio per il tuo commento, ho notato che non hai mancato di commentare nessuna delle ricette… 🙂
Da Natura Sì (o affini) vendono un ottimo brown sugar, ma ti confido che quello fatto in casa non ha nulla a che invidiare, l'importante è trovare un'ottima melassa, quella si che fa la differenza. Fammi sapere, se ti va 😉

Reply
Ilaria Talimani Novembre 27, 2014 - 3:30 pm

P.S.
Anch'io tanto tempo fa ho comprato il libretto degli aforismi e diciamocelo…sono sempre attualissimi!

Reply
Chiara Picoco Novembre 27, 2014 - 12:15 pm

benvenuta anche da parte mia e parti con il botto.
Non ho mai letto il libro di Wilde, ma è nella lista dei grandi classici che devo assolutamente leggere prima dei 40 anni e il tuo post mi ha fatto venire voglia di accelerare i tempi.
I muffins sono bellissimi e anche se non sono amante sfegatata della cannella, ne mangerei un pezzetto con un buon tè.

Reply
Ilaria Talimani Novembre 27, 2014 - 3:56 pm

Grazie Chiara! Beh allora, è sempre il momento di leggere Wilde, quindi te lo suggerisco; per altro è un librettino che è talmente avvincente che scivola via in poche ore. Vedrai che ne rimarrai conquistata e ti verrà voglia di allargare la lettura agli altri. A mio avviso "Il ritratto di Dorian Grey" è il suo capolavoro. Devo dirti che la cannella si sente un bel po' e crea insieme al brown sugar un sapore unico. Potresti eliminarla dallo streusel e sostituirla nell'impasto con noce moscata se ti piace il gusto 🙂

Reply
Raffaella Russo Novembre 28, 2014 - 1:42 pm

Anche il brown sugar homemade?!
Ma bravissima, e benvenuta!
Sono deliziosi i tuoi muffins e la lettura del tuo post è stato un vero piacere, proprio come… prendere un caffè! 😀

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

CERCA NEL BLOG

About Me

About Me

Ciao sono Ilaria e quando cucino mi inebrio nei profumi sprigionati dal forno e appago la vista perdendomi in lussureggianti colate di ganache e creme di ogni sorta. Credo fermamente nelle virtù del cioccolato.

SEGUIMI

Facebook Instagram
Facebook

orgogliosa di partecipare

ultimi post

  • Baci di dama in versione vegana

    Giugno 2, 2025
  • Pie di polpette di maiale speziato, pomodorini e olive

    Maggio 13, 2025
  • Pasta sfoglia veloce

    Maggio 12, 2025
  • Hamburger di fassona con toma, bacon e cipolle caramellate

    Maggio 2, 2025
  • Carciofi alla Cavour

    Aprile 2, 2025
  • Biscotti al banana bread

    Marzo 13, 2025

Commenti recenti

  • elisa su Baci di dama in versione vegana
  • Natalia su Baci di dama in versione vegana
  • marina su Baci di dama in versione vegana
  • Ilaria Talimani su Baci di dama in versione vegana
  • Ilaria Talimani su Baci di dama in versione vegana

SEGUIMI SU INSTAGRAM

STAY UPDATE

Subscribe my Newsletter for new blog posts, tips & new photos. Let's stay updated!

  • Facebook
  • Instagram

All right reserved. Le immagini e i testi contenuti nel blog sono di esclusiva proprietà dell'autrice, ne è fatto divieto di riproduzione anche parziale senza esplicito consenso. Sito creato dall'autrice in collaborazione con Lara Bianchini


Back To Top
Soffici Blog
  • Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me