• Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me
Soffici Blog
IL BLOG DI ILARIA
Pubblicati

Victoria Sponge Cake

by Ilaria Talimani Maggio 7, 2015
written by Ilaria Talimani Maggio 7, 2015
589


Oggi vado sul classico. Per il tema del mese di MTC ho scelto la Victoria Sponge o Victoria Sandwich.
Sono sempre stata attratta dalla letteratura inglese, dalla sua storia e ovviamente dalle ricette dei suoi dolci che più di tutti incontrano i miei gusti e li soddisfano. Tutte quelle delizie create apposta per accompagnare il rito del tè mi mandano in visibilio. Persino i loro nomi mi paiono più belli di quelli dei nostri dolci. E poi sono così curati nell’aspetto delicati e raffinati.
E pensare che tutto iniziò proprio da qui, da una Lady che come tante (me ad esempio) aveva un leggero languorino pomeridiano e desiderava qualcosa di dolce da accompagnare ad una buona e fumante tazza di tè. Poi questa Lady cominciò ad invitare delle amiche per spettegolare chiacchierare abbuffandosi stuzzicando dolciumi e trangugiando gustando una tazza di buon tè inglese.



Victoria Sponge o Victoria Sandwich

Cenni storici

E’ stata la prima torta senza aggiunta di lievito di birra. Se ne trovano i primi cenni nel 1615 in un libro del poeta e autore Gervase Markham intitolato The English Huswife. Successivamente se ne trova citazione in una lettera di Jane Austen, in un ricettario del 1861 pubblicato da Mrs Beeton (Book of Household Management) si trova addirittura la ricetta originale e completa.
 
La torta deve il suo nome alla regina Victoria la quale regnò a lungo sul Regno Unito dal 1837 al 1901. La Victorian Age è considerata un’era d’oro, in quanto furono introdotte svariate innovazioni.
 
La Victoria Sponge fu inventata proprio per accompagnare una di queste innovazioni ovvero l’introduzione dell’ Ora del Tè – Tea Time. 

 

L’idea partì da una delle più longeve dame di compagnia della regina ovvero Anna, duchessa di Bedford. Ella nel pomeriggio provava sempre un certo languorino che soddisfaceva facendosi portare intorno alle 4 del pomeriggio qualche snack (prevalentemente a base di pane) accompagnato da una tazza di tè. Nel momento in cui cominciò ad invitare, durante questo rituale, le sue amiche in men che non si dica la merenda pomeridiana divenne un evento, e il menù di conseguenza più corposo e creativo e nacque così una tradizione nazionale. Dal 1855 Victoria stessa cominciò ad organizzare tea parties dove i suoi ospiti dovevano peraltro mantenere un certo dress code molto formale.
 

 

La predilezione per i dolci della regina fece si che le piccole sponge che accompagnavano il tè diventassero il suo dolce preferito. E come si conviene presero il nome di Victoria Sponge Cake; che rappresentò quindi l’accompagnamento per eccellenza al tè e così è tuttora.
 
La Victoria Sponge Cake o Victoria Sandwich era costituita da due soffici sponge sovrapposte farcite (come un sandwich appunto) con confettura di lamponi e “double cream”* montata.
 
Divenne presto di gran moda al punto da essere considerata il metro di giudizio anche per le preparazioni casalinghe. E la cosa fu presa talmente sul serio che il Women’s Institute (WI), una fantastica organizzazione in UK per donne di tutte le età, origini, razza e credo, ha tutt’oggi delle severe linee guida a cui attenersi sulla preparazione e presentazione della Victoria Sandwich. Si svolgono un po’ ovunque delle cruenti competizioni tra le English bakers per stabilire chi sia in grado di produrre la sponge più soffice!
 
Per chi non l’avesse mai visto ma anche per chi lo ha amato (io per esempio) è assolutamente imperdibile l’inizio del film Calendar Girls, quando durante la competizione locale del WI Chris vince il premio per la migliore Victoria Sponge Cake (comprata segretamente da Marks and Spencer).

 

Una Victoria Sandwich originale dovrebbe essere farcita solo con marmellata di lamponi (è ammessa la variante alle fragole) ma acquistando fama e notorietà nel tempo la panna o double cream venne aggiunta per renderla ancor più deliziosa. Sulla superficie si dovrebbe spolverizzare zucchero fino, ma lo zucchero al velo è assai più utilizzato ai giorni nostri.
 

Poiché amo, se non lo si fosse ancora capito, ricercare storia e origini delle ricette pervenute fino a noi, nella preparazione della Victoria Sponge ho seguito pedissequamente (o quasi) le indicazioni del WI con le opportune raccomandazioni e suggerimenti:
 
 ·          nella ricetta originale per la perfetta riuscita della lievitazione e per ottenere una torta soffice il peso degli ingredienti deve essere pari a quello delle uova. Ricordiamoci che la ricetta appartiene all’epoca vittoriana e questo era il metodo più conosciuto e utilizzato per misurare gli ingredienti nelle torte e nella pasticceria in generale.
·          Tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente
·          Le uova devono essere il più fresche possibili. Se avete il tempo montate separatamente i tuorli e gli albumi che verranno aggiunti in ultimo all’impasto
·          Occorre incanalare più aria possibile e quindi sbattete molto bene lo zucchero con il burro
·          Utilizzate una farina adatta alle torte, molto leggera, e setacciatela anche due volte
·          Quando verserete la farina, mescolatela con un cucchiaio di metallo, la forma del bordo del cucchiaio (tagliando l’impasto trasversalmente) garantirà la minor fuoriuscita di aria.
·          Pesate il composto per poterlo dividere equamente nelle due taglie in modo da ottenere uniformità negli strati.
·          Imburrate e infarinate due teglie da 20 cm di diametro
 
Ingredienti
 
Per la sponge
4 uova

Burro (pari peso uova)
Zucchero (pari peso uova) 
Farina (pari peso uova)
8g lievito

 
Per la crema al mascarpone e panna (sostituzione per la “double cream”*)
250g mascarpone
250g panna da montare
50g zucchero al velo
 
Confettura di lamponi q.b. 
Zucchero al velo per decorare
 
Preparazione
Preriscaldate il forno a 180°.
Sbattete lo zucchero e il burro fino ad ottenere un composto cremoso e morbido. Sbattete le uova a parte e poi aggiungetele al composto di burro e zucchero un poco per volta per non fare impazzire la crema.
Nel caso cominciasse a dividersi aggiungete un po’ di farina. Setacciate farina e lievito e incorporate all’impasto con un cucchiaio di metallo*.
Dividete il composto equamente in due teglie precedentemente imburrate e infarinate e cuocete in forno per circa 20-25 minuti. (prova stecchino)
Lasciate raffreddare direttamente nelle teglie. Nel frattempo preparate la crema.
Montate insieme tutti gli ingredienti fino ad ottenere una crema morbida e corposa.
Fate attenzione a non montare troppo altrimenti vi troverete del burro.
Una volta raffreddate le sponge, spalmate sulla superficie di una delle due (quella scelta come base) la confettura e sulla base dell’altra, la crema al mascarpone, sovrapponetele e schiacciatele leggermente (non troppo per non far fuoriuscire la farcitura) a mo’ di sandwich. Spolverate la superficie con zucchero extra fino (tipo Zefiro) oppure sperando di non scatenare l’ira del WI, con dello zucchero al velo.
Servite con una calda tazza di tè. 
P.S. non dimenticate il latte!  

 



 

 

  

 

cremalamponiMTCSponge CakeTea
0 comment 0 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
Ilaria Talimani

previous post
Torta con fragoline di bosco e chantilly allo spumante
next post
White Rose Cake

Potrebbero piacerti anche...

Ciambelle glassate al bacon e cioccolato

Febbraio 27, 2023

Trifle con caramello salato, crema alla cheesecake e...

Dicembre 10, 2022

Summer berry pie

Giugno 18, 2022

Moon Pie con crema marshmallow allo sciroppo d’acero

Maggio 25, 2022

Napoleon cake

Aprile 30, 2022

Chamomile tea cake with honey frosting

Aprile 22, 2022

Butternut, orange and sage galette

Aprile 14, 2022

Stollen marzipan blondies per il Club del 27

Novembre 28, 2020

Cheesecake alla ricotta, pere e panpepato di Siena

Dicembre 3, 2019

Il Milano-Torino, MiTo: storia di un cocktail tutto...

Luglio 4, 2017

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

CERCA NEL BLOG

About Me

About Me

Ciao sono Ilaria e quando cucino mi inebrio nei profumi sprigionati dal forno e appago la vista perdendomi in lussureggianti colate di ganache e creme di ogni sorta. Credo fermamente nelle virtù del cioccolato.

SEGUIMI

Facebook Instagram
Facebook

orgogliosa di partecipare

ultimi post

  • Bignè fritti con crema al mascarpone

    Aprile 1, 2023
  • Olandesine

    Marzo 28, 2023
  • Minestra maritata – Italian wedding soup

    Marzo 27, 2023
  • Shaah cadays – Tè somalo speziato al latte

    Marzo 14, 2023
  • Canjeero – frittelle di pasta fermentata

    Marzo 11, 2023
  • Banana bread al caffè, gocce di cioccolato e anacardi

    Marzo 3, 2023

Commenti recenti

  • Daniela su Minestra maritata – Italian wedding soup
  • Biagio su Minestra maritata – Italian wedding soup
  • Micaela Ferri su Minestra maritata – Italian wedding soup
  • Milena G. su Minestra maritata – Italian wedding soup
  • monica su Minestra maritata – Italian wedding soup

SEGUIMI SU INSTAGRAM

STAY UPDATE

Subscribe my Newsletter for new blog posts, tips & new photos. Let's stay updated!

  • Facebook
  • Instagram

All right reserved. Le immagini e i testi contenuti nel blog sono di esclusiva proprietà dell'autrice, ne è fatto divieto di riproduzione anche parziale senza esplicito consenso. Sito creato dall'autrice in collaborazione con Lara Bianchini


Back To Top
Soffici Blog
  • Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me