Per l’appuntamento mensile con l’ Italia nel Piatto ho realizzato un hamburger gourmet dal forte carattere piemontese, con un tocco di dolcezza e croccantezza.
Un hamburger con carne di Fassona Piemontese e salsiccia di Bra, due eccellenze locali che raccontano la tradizione gastronomica del Piemonte, ma in una veste moderna: con cipolle caramellate di Tropea, toma piemontese e bacon croccante
La Fassona è una carne nobile, una razza bovina autoctona del Piemonte, conosciuta per la sua carne magra, tenera e ricca di gusto. E’ ideale per preparazioni crude (come la battuta al coltello), ma si presta perfettamente anche alla cottura, mantenendo sempre una texture morbida e saporita.
La Salsiccia di Bra era prodotta originariamente per la comunità ebraica locale ed è una specialità a base di carne bovina (con una minima parte di suino), condita con spezie e consumata tradizionalmente a crudo. Aggiunta all’impasto del burger, conferisce un tocco aromatico e morbido che arricchisce senza coprire il delicato sapore della Fassona.

Il risultato è un panino gourmet che esce dagli schemi del fast food per diventare un piatto da gustare con lentezza. Soprattutto se presentato in buns fatti in casa, e accompagnato da ingredienti autoctoni come la toma piemontese, la cipolla caramellata di Tropea. L’aggiunta del bacon a mio avviso conferisce croccantezza e bilancia la dolcezza delle cipolle.
Come diciamo spesso, la scelta di usare prodotti locali non è solo una questione di gusto, ma anche di etica e sostenibilità. L’utilizzo di carne di Fassona e salsiccia di Bra, (ma anche della Toma) provenienti da piccole aziende agricole del territorio, garantisce non solo la tracciabilità e la freschezza, ma anche il sostegno a un modello di produzione più giusto e consapevole. La cosiddetta filiera corta.

Come sapete, a casa mia da sempre si fa la serata hamburger, quindi sperimentiamo spesso diverse tipologie di carni e abbinamenti vari, ma questa è in assoluto una delle migliori.
Mi raccomando, se potete non tagliate l’hamburger (io l’ho fatto per fare la foto), ma schiacciatelo al centro con le mani e gustatelo così.

Buns x 4 (da circa 80-90gr oppure per 2 grandi) 250 g di farina (00 e 1 o Manitoba al 50%) Per la cottura dei buns: un goccio di latte Per i burgers 100g Salsiccia di Bra Sale e pepe per condire Per le cipolle caramellate 2 cipolle rosse di Tropea 1 noce di burro 2 cucchiai di zucchero di canna (io Demerara) 30g cucchiai di aceto balsamico di Modena acqua qb Per la farcitura 4 fette di Toma (a piacere), 2 per hamburger 4 fette di bacon croccante, 2 per hamburger Maionese aromatizzata e salsa BBQ, le mie qui Accompagnamento Patate rustiche cotte in forno o friggitrice ad aria Per i bun (panini) Intiepidite il latte, sciogliete il lievito con il miele e lasciate riposare per una decina di minuti, versate direttamente nella planetaria. Passato il tempo aggiungete le due farine setacciate e cominciate ad azionare il gancio a velocità bassa. Quando l’impasto comincia a formarsi aggiungete lo strutto ed il burro in due volte e sempre dopo che il primo sia stato ben assorbito. Successivamente lo zucchero e in ultimo il sale. Aumentate ad una velocità media e impastate fino ad ottenere un composto liscio ed omogeno circa 10-15 minuti. Accendete il forno a 180°C. Sbattete in un ciotolino l’uovo con il latte. Togliete la pellicola e spennellate la superficie dei buns con il composto di uova e latte. Spolverizzate con i semi di sesamo (o quelli che preferite) e quando il forno è in temperatura infornate e cuocete fino a doratura (nel mio forno 25 minuti). Sfornate e lasciate raffreddare su una gratella coperti da uno o più canovacci che gli permetteranno di mantenere un’incredibile morbidezza Per i burger (polpetta) In una ciotola amalgamate con le mani la carne condita con sale e pepe a cui aggiungerete la salsiccia di Bra sbriciolata. Dividete il composto in 2 parti e formate due polpette, schiacciandole leggermente. Tenetele da parte. Riscaldate la piastra o la griglia ad un fuoco medio, una volta ben calda, cuocete/grigliate l'hamburger fino a cottura desiderata. Per una cottura al sangue inserite il termometro al centro della polpetta e deve raggiungere una temperatura di 50° oppure 3 minuti circa per lato, mentre circa 4/5 minuti (per lato) per una cottura media. Poco prima di rimuovere gli hamburger dal fuoco posizionate sopra le fette di Toma, che diventerà così cremosa e saporita, poi toglieteli e copriteli con un foglio di alluminio avendo cura di non appoggiarli su un piatto ma su una forchetta girata o simili in modo da non lasciarli “bagnare” dai liquidi che continueranno ad uscire e che, eventualmente, potrete usare per insaporire al momento di servire. La Toma con il calore della carne si scioglierà avvolgendo l'hamburger. Cipolle caramellate Tagliate la cipolla a julienne e mettetela in una padella con lo zucchero di canna, il burro (o olio di oliva) e aceto balsamico. Lasciate cuocere per 10/15 min. Bacon Mettete le fette di bacon tra due fogli di carta forno e infornate a 150°C. Cuocete fino a quando il bacon non sarà croccante. Assemblaggio Posizionate ogni burger su un bun, precedentemente tostato, e coperto con una generosa dose di salsa, aggiungete le cipolle caramellate, il bacon e coprite con l’altro pane. Schiacciatelo con due mani e divoratelo!!!INGREDIENTI
130 g di latte
20 g di burro
10 g di zucchero
5 g di strutto (per chi non potesse sostituibile con il burro)
5 g di sale
4 g di lievito di birra fresco
1 cucchiaino di miele
1 uovo
Semi di sesamo (o altri a scelta)
500g Fassona piemontese macinataISTRUZIONI
Coprite con della pellicola e un panno e lasciate lievitare fino al raddoppio (2 ore). Prendete l’impasto, sgonfiatelo leggermente cercando di formare un rettangolo che poi piegherete (più o meno come un asciugamano): dividetelo idealmente in tre parti, sovrapponete la parte di destra al centro ed idem con la sinistra (al centro sopra la destra). Ora rigirate di 90° e fate lo stesso. Fate riposare così l’impasto, con la chiave (la parte della piega) rivolta verso il basso e coperto da un panno per una mezz’oretta. Formate poi i buns. Poggiateli su una teglia coperta da carta da forno e con il palmo della mano schiacciarli leggermente. Fate riposare coperti da pellicola per una mezz’oretta.
Gli hamburger delle altre regioni

Piemonte: Hamburger di fassona con toma, bacon e cipolle caramellate
Liguria: Burger di merluzzo al profumo di maggiorana e limone
Lombardia: Hamburger di manzo con pane al mais, gorgonzola e zucca al rosmarino
Trentino-Alto Adige: Hamburger di lucanica con cipolle agrodolci, insalata e rapanelli
Friuli Venezia Giulia: Hamburger di salsiccia, patate e crema di fagioli
Veneto: Hamburger di carne ed erbette di primavera
Emilia-Romagna: Hamburger di mortadella con cipolle caramellate al balsamico e squacquerone
Toscana. Hamburger di chianina con radicchio scoltellato, zucchina tonda e pesto di fave fresche
Umbria: Hamburger di cinghiale con erbe di campo e pecorino
Marche: Burger di ceci
Lazio: Burger di zucchine, fiori e alici
Abruzzo: Hamburger di Maiale nero d’Abruzzo, con cipolle caramellate e pecorino
Molise: Hamburger di agnello cannellini e lampascioni
Campania: Hamburger Sannita
Puglia: Hamburger di carne equina con stracciatella, pomodori secchi e rucola
Basilicata: Hamburger di salsiccia e funghi cardoncelli
Calabria: Burger di baccalà con bun alla ‘nduja
Sicilia: Burger di Melanzane e Pomodori Secchi
Sardegna: Burger di lenticchie rosse e patate con panatura di scagliette di carasau, scamorza affumicata filante, salsa di ricotta allo zafferano e salsa al prezzemolo
E’ possibile seguire L’Italia nel piatto sulla pagina Facebook o sul profilo Instagram
3 comments
Ho fatto anche io lo stesso ragionamento: prodotti locali per un panino sinonimo di qualità e di eccellenza. Mi piace molto la tua proposta, hai abbinato ingredienti che adoro. Conosco bene la bovina piemontese e la sua carne di qualità!
Mamma mia che bontà, vorrei allungare la mano e rubarne uno, ehehehe!
Fa una gola! L’insieme dei sapori deve essere davvero specialissimo…
Ottimo questo panino, adoro tutti gli ingredienti! Complimenti!