• Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me
Soffici Blog
IL BLOG DI ILARIA
Pubblicati

Tutto quello che avreste voluto sapere sulla mela e non avete mai osatochiedere

by Ilaria Talimani Settembre 27, 2016
written by Ilaria Talimani Settembre 27, 2016
1,1K
Ebbene oggi è la giornata nazionale della Mela per il Calendario del Cibo Italiano di AIFB e io come ambasciatrice ho scritto un vero e proprio trattato su questo frutto tanto amato.
Per conoscere la storia, gli utilizzi, le curiosità e quant’altro vi rimando al sito di AIFB.
Ammetto di essere stata entusiasta di poter scrivere sulla mela, perché innanzitutto è il mio frutto preferito, e perché chi non ha almeno tre ricette di torta di mele?!?
Il profumo della mela ricorda odori antichi e ti riporta immediatamente nelle cucine di una volta a mamme e nonne. È odore di casa e quindi di calore e famiglia. Il suo profumo e sapore ti fanno sentire subito stretto in un caldo abbraccio.
E mi sembra piuttosto normale questa regressione nella memoria e questo forte attaccamento, in quanto la mela rappresenta anche il primo cibo dei neonati dopo il latte materno. 
Io l’ho sempre adorata, in qualunque preparazione; il primo dolce di cui ho ricordo sono i frisceu (frittelle) di mele che mi preparava mia nonna e che erano talmente buoni, che tutti i bambini del vicinato erano invitati a fare merenda a casa nostra. Inoltre sempre la nonna preparava una torta di mele incredibile, di cui percepivi il profumo appena entrati in casa. Ma di questo parlerò nella prossima ricetta.
Quando mia sorella era piccola e molto difficile per il mangiare, spesso lasciava la merenda, e io non vedevo l’ora di poter affondare il cucchiaino nel budino di mele, oppure nella mela grattugiata con i biscotti Plasmon che per me rappresentava, e forse ancora oggi, il non plus ultra delle merende.
E poi la mela, è raffigurata bellissima, rossa e lucente in una delle favole più famose ovvero Biancaneve, anche se in quel caso non era tanto consigliabile assaggiarla. Mentre èl’ingrediente primo, e questa volta buonissimo, delle mitiche apple pie che Nonna Papera metteva a raffreddare sul davanzale.
Inoltre sono molti i giochi che vedono la mela protagonista: “la mela da addentare”, adulti e bambini devono addentare una mela sospesa in aria con un corda (e qui, per quelli della mia generazione, impossibile non ricordare una scena clou del film “Sapore di mare”), una variante, proposta spesso ad Halloween, consiste nel porre le mele in un secchio pieno di acqua, e lo scopo è morderne il più possibile (anche qui citazione d’obbligo ad uno dei romanzi di Agatha Christie “La strage degli innocenti”). Sempre a proposito della Christie, le mele sono il frutto preferito di uno dei suoi personaggi, la scrittrice di gialli Ariadne Oliver, e sono ovunque, in molteplici quantità ogni volta che questa appare nei romanzi. E ancora le mele possono anche svelare il futuro: sbucciando una mela e gettando a terra la buccia (che poi si deve raccogliere eh), si evince, dalla firma che assume, l’iniziale del nome del futuro sposo. Oppure, dalla lunghezza della buccia che si riesce ad ottenere in un singolo pezzo, si possono avere indicazioni in merito alla dura tra del,a propria vita. Ovviamente più la buccia è lunga e più sarà longeva. 
Sempre per quelli della mia generazione, guarda cosa mi tocca dire, ancora non me ne faccio una ragione, le mele sono state simbolo di un film cult della nostra adolescenza, Il tempo delle Mele, la cui colonna sonora ha fatto epoca. Vi lascio con le note di Reality “met you by surprise, I didn’t realize, that’s my life would change forever…” che vi porteranno indietro indietro nel tempo, al tempo delle mele.

AIFBdolcedolci da credenzamelastoriatorta di mele
1 comment 0 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
Ilaria Talimani

previous post
Gnocchi al sugo di salsiccia, limone e radicchio
next post
Torta di mele di Nonna Maria

Potrebbero piacerti anche...

Ciambelle glassate al bacon e cioccolato

Febbraio 27, 2023

Trifle con caramello salato, crema alla cheesecake e...

Dicembre 10, 2022

Summer berry pie

Giugno 18, 2022

Moon Pie con crema marshmallow allo sciroppo d’acero

Maggio 25, 2022

Napoleon cake

Aprile 30, 2022

Chamomile tea cake with honey frosting

Aprile 22, 2022

Butternut, orange and sage galette

Aprile 14, 2022

Cheesecake alla ricotta, pere e panpepato di Siena

Dicembre 3, 2019

Il Milano-Torino, MiTo: storia di un cocktail tutto...

Luglio 4, 2017

La settimana del carnevale

Febbraio 8, 2016

1 comment

Anisja Settembre 29, 2016 - 8:39 pm

Ma quane cose ci sono da dire e da imparare sulle mele! bellissimo articolo, complimenti!

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

CERCA NEL BLOG

About Me

About Me

Ciao sono Ilaria e quando cucino mi inebrio nei profumi sprigionati dal forno e appago la vista perdendomi in lussureggianti colate di ganache e creme di ogni sorta. Credo fermamente nelle virtù del cioccolato.

SEGUIMI

Facebook Instagram
Facebook

orgogliosa di partecipare

ultimi post

  • Risolatte alle fragole

    Luglio 2, 2025
  • Baci di dama in versione vegana

    Giugno 2, 2025
  • Pie di polpette di maiale speziato, pomodorini e olive

    Maggio 13, 2025
  • Pasta sfoglia veloce

    Maggio 12, 2025
  • Hamburger di fassona con toma, bacon e cipolle caramellate

    Maggio 2, 2025
  • Carciofi alla Cavour

    Aprile 2, 2025

Commenti recenti

  • Elena su Risolatte alle fragole
  • Tina su Risolatte alle fragole
  • carla emilia su Risolatte alle fragole
  • marina su Risolatte alle fragole
  • Manu su Risolatte alle fragole

SEGUIMI SU INSTAGRAM

STAY UPDATE

Subscribe my Newsletter for new blog posts, tips & new photos. Let's stay updated!

  • Facebook
  • Instagram

All right reserved. Le immagini e i testi contenuti nel blog sono di esclusiva proprietà dell'autrice, ne è fatto divieto di riproduzione anche parziale senza esplicito consenso. Sito creato dall'autrice in collaborazione con Lara Bianchini


Back To Top
Soffici Blog
  • Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me