• Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me
Soffici Blog
IL BLOG DI ILARIA
Pubblicati

Sticky toffee pudding

by Ilaria Talimani Ottobre 31, 2014
written by Ilaria Talimani Ottobre 31, 2014
645
Lo Sticky Toffee Pudding venne servito per la prima volta nel 1970 da Mr Coulson nel suo Hotel Country House nel Lake District, ma le sue origine sono molto più lontane. Coulson raccontò infatti di aver ereditato la ricetta da una certa Mrs Martin, che viveva nel Lancashire, la quale a sua volta la ricevette da due aviatori canadesi durante la seconda guerra mondiale. Mrs Martin aveva infatti ospitato nella sua pensione gli aviatori e loro le avevano fatto dono di questa ed altre ricette. L’origine sembra plausibile anche perché la consistenza dell’impasto è più simile a quella dei muffin americani che della classica sponge inglese. In ogni caso gli inglesi hanno fatto loro la proprietà di questo pudding e gli hanno reso onore e gloria.
Oggi il Lancashire resta la sua patria di provenienza e la regione dove è maggiormente prodotto, in particolare nel villaggio di Cartmel in Cumbria. A cui sicuramente nel mio prossimo viaggio on the road in UK non mancherò di dedicare una tappa!
In realtà io avuto modo di assaggiare questo buonissimo dessert a Glasgow su suggerimento di amici che vivendo li ne decantavano le qualità. E che sorpresa quando leggendo la ricetta ho scoperto da cosa era composto! Io che per nulla amo la frutta secca o disidratata. Quindi posso garantire che il gusto è eccezionale e che assolutamente non si sente anzi che occorre principalmente per rendere l’impasto più corposo con un risultato davvero sorprendente.

E’ da tanto tempo che desidero provare a fare questa ricetta e l’occasione l’ho avuta grazie alla interessantissima rubrica “La via dei sapori” ideata da Serena e Arianna che ringrazio per l’iniziativa!


                                       
Occorre fare un’annotazione, per mio gusto personale ho scelto questa ricetta, ma esistono due metodologie differenti nella preparazione dello Sticky Toffee Pudding. Non mancherò di testare anche la seconda e di pubblicarla sul blog prossimamente.


Per la sponge

125gr di datteri secchi tagliati a pezzetti
150ml acqua
125gr burro ammorbidito a temperature ambiente
100gr zucchero (meglio Zefiro)
2 cucchiai di estratto di vaniglia
3 uova
225gr farina autolievitante
1 cucchiaino di lievito
gelato alla vaniglia barboun (per accompagnare)
Per la salsa toffee
300ml panna
150gr zucchero di canna Demerara
50gr burro
Preparazione

Metter i datteri e l’acqua in un pentolino dal fondo spesso e portarli a bollore. Ridurre la fiamma e lasciarli cuocere a fuoco lento per circa 5 minuti fino a che non siano morbidi e soffici.

Utilizzando un mixer ad immersione ridurli ad una purea e lasciarli raffreddare. 

Nel frattempo preparare la salsa toffee versando, in una pentola dal fondo spesso, metà panna 150ml, lo zucchero e il burro, cuocere a fuoco medio finché lo zucchero non si sarà completamente sciolto.

Portare a bollore, e lasciar sobbollire per circa 5 minuti finché non si addensa e diventa caramello scuro*.  A questo punto aggiungere il resto della panna, mescolare bene e lasciar raffreddare.

Imburrare (io staccante spray) 8 formine di metallo per pudding (ideali quelle per il cream caramel o panna cotta) capacità circa 150ml. 

Amalgamare tutti gli ingredienti in una ciotola: burro, zucchero, vaniglia, uova, farina e lievito. Utilizzando un mixer elettrico sbattere per circa 2-3 minuti finché non si ottiene un composto chiaro e cremoso. Aggiungere il puree di datteri e mescolare il tutto. 

Riempire gli stampi di circa 2/3 e livellarne la superficie. A questo punto porre gli stampi in una teglia da forno (tipo quella per lasagne, io ho utilizzato la placca del forno essendo sufficientemente alta)

Versare acqua bollente fino ad un’altezza di circa 1,5 cm o comunque a circa metà degli stampini e ricoprire con un foglio di stagnola. Inserire nel forno

Cuocere per circa 35-40 minuti o fino a che non siano lievitati fino al bordo e fermi al tocco in superficie.

Lasciare i pudding nelle formine e riscaldare la sala toffee. Sformare in un piatto da portata, versare abbondante salsa e finire con uno scoop di gelato. Enjoy!

inglesePuddingtoffee
3 comments 0 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
Ilaria Talimani

previous post
Trick or treat? Torta Jack O' Lantern
next post
Trick or treat? Graveyard cake o torta cimitero

Potrebbero piacerti anche...

Ciambelle glassate al bacon e cioccolato

Febbraio 27, 2023

Trifle con caramello salato, crema alla cheesecake e...

Dicembre 10, 2022

Summer berry pie

Giugno 18, 2022

Moon Pie con crema marshmallow allo sciroppo d’acero

Maggio 25, 2022

Napoleon cake

Aprile 30, 2022

Chamomile tea cake with honey frosting

Aprile 22, 2022

Butternut, orange and sage galette

Aprile 14, 2022

Stollen marzipan blondies per il Club del 27

Novembre 28, 2020

Cheesecake alla ricotta, pere e panpepato di Siena

Dicembre 3, 2019

Il Milano-Torino, MiTo: storia di un cocktail tutto...

Luglio 4, 2017

3 comments

serena Ottobre 31, 2014 - 8:03 pm

Ma che bello, Ilaria!!! Sarà golosissimo!!! Poi io adoro i datteri e non conoscevo affatto questo pudding!! Splendide foto che lasciano immaginare perfettamente che delizia sarà!! Grazie mille per aver partecipato .. keep in touch, mercoledì ci sarà la nuova tappa e il pdf al quale Arianna sta già lavorando!

Reply
serena Ottobre 31, 2014 - 8:09 pm

Dimenticavo .. questo post incarna perfettamente lo spirito della nostra rubrica dato che hai presentato un piatto tipico corredato da una storia e info al riguardo. Grazie di cuore.

Reply
Ilaria Talimani Novembre 3, 2014 - 9:02 am

Ti ringrazio per i complimenti, era tanto che avevo in mente questa ricetta e sono stata contentissima di poterla provare a rifare. La vostra rubrica è davvero interessantissima e sono contenta di potervi partecipare. 🙂

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

CERCA NEL BLOG

About Me

About Me

Ciao sono Ilaria e quando cucino mi inebrio nei profumi sprigionati dal forno e appago la vista perdendomi in lussureggianti colate di ganache e creme di ogni sorta. Credo fermamente nelle virtù del cioccolato.

SEGUIMI

Facebook Instagram
Facebook

orgogliosa di partecipare

ultimi post

  • Muffin al doppio cioccolato con lamponi

    Luglio 7, 2023
  • Persi pien su stecco

    Luglio 3, 2023
  • Tiramisù al Vermouth

    Giugno 2, 2023
  • Pull apart bread arancia e zafferano

    Maggio 13, 2023
  • Dutch baby party

    Maggio 1, 2023
  • Bignè fritti con crema al mascarpone

    Aprile 1, 2023

Commenti recenti

  • Manu su Persi pien su stecco
  • Elena su Persi pien su stecco
  • Profumo di Sicilia su Persi pien su stecco
  • Mary Vischetti su Persi pien su stecco
  • Spiedini con caciotta fresca di pecora e capra e pomodori arrostiti - unamericanatragliorsi su Persi pien su stecco

SEGUIMI SU INSTAGRAM

STAY UPDATE

Subscribe my Newsletter for new blog posts, tips & new photos. Let's stay updated!

  • Facebook
  • Instagram

All right reserved. Le immagini e i testi contenuti nel blog sono di esclusiva proprietà dell'autrice, ne è fatto divieto di riproduzione anche parziale senza esplicito consenso. Sito creato dall'autrice in collaborazione con Lara Bianchini


Back To Top
Soffici Blog
  • Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me