• Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me
Soffici Blog
IL BLOG DI ILARIA
Sweet & Treats

Chai -spiced cioccolata calda Indian style

by Ilaria Talimani Novembre 13, 2017
written by Ilaria Talimani Novembre 13, 2017
1,4K

 

Il Calendario del Cibo Italiano celebra oggi la giornata nazionaledella Cioccolata in Tazza, e come contributo facciamo letteralmente il giro del mondo delle cioccolate.

Nata come bevanda rituale, pozione segreta per i guerrieri, bevanda aristocratica ed elitaria, elisir afrodisiaco, la cioccolata calda in tazza è considerata oggi la bevanda ideale nelle fredde giornate invernali in contrapposizione al rito del tè anglosassone.
Secondo alcuni studi ufficiali  una regolare assunzione di due tazze di cioccolata calda, difende il nostro cervello dai danni causati dal Morbo di Alzheimer, e la combinazione tra le proprietà del cacao e le vitamine del latte rendono la cioccolata una vera bomba di sostanze antiossidanti.
Può essere consumata anche da chi sta seguendo un regime alimentare ipocalorico, semplicemente sostituendo il latte intero con quello scremato, riducendo la quantità di zucchero e utilizzando solo cioccolato fondente.
I puristi preparano la cioccolata calda esclusivamente con acqua, permettendo così di assaporare gli aromi del cacao, a differenza del latte e della panna, che confondono il gusto.
Secondo uno studio pubblicato sul Chemistry Central Journal si afferma che la ricetta classica per preparare una cioccolata in tazza con i fiocchi prevede, oggi come allora, pochi ingredienti, che devono però essere di alta qualità: latte fresco (possibilmente intero), zucchero, cacao amaro in polvere e/o cioccolato fondente (60%-70% di cacao), amido di mais.
L’utilizzo dell’amido (mais, frumento, patate) è fondamentale per avere una la giusta densità e una consistenza liscia senza alcun tipo di retrogusto. Partendo dalla ricetta base si possono preparare molte varianti aggiungendo ingredienti, aromi e profumi che caratterizzeranno la bevanda.
Per esempio alla cioccolata fondente si possono abbinare sapori classici come la nocciola, il caffè, il peperoncino e altri aromi come arancia, cannella, pera, e volendo la menta.
Lo stesso cioccolato può essere fondente (classico) oppure al latte o ancora bianco o al gianduia, modificando in questo caso la quantità di zucchero, se non eliminandolo direttamente trattandosi di materie prime già dolci di per sé.
Una curiosità: sembrerebbe che il sapore della cioccolata calda sia superiore se servita in tazza di vetro rispetto a quella servita in tazza di porcellana.
 
Oggi però celebriamo questa giornata con il giro del mondo delle cioccolate in tazza, e come ricetta la mia scelta non poteva che cadere su una ricetta golosa e speziata.
Questa cioccolata come consistenza assomiglia molto di più alla bevanda di una volta rispetto a quella a cui siamo abituati. Intanto perché si prepara con pari quantità di latte ed acqua, e poi perché non contiene addensanti. Utilizzando il cioccolato bianco non necessità di alcuna aggiunta di zucchero, e l’abbinata di spezie, bilancia molto bene l’eccessiva dolcezza del cioccolato rendendola davvero piacevole al gusto e per nulla stucchevole. La dose di spezie varia molto secondo il gusto, in ogni caso non eccedete per non rovinare l’equilibrio.
L’aria si è fatta frizzantina, e ditemi voi cosa c’è di meglio in un domenica pomeriggio se non una bella cioccolata aromatizzata con i profumi del Natale, da consumarsi sul divano avvolti da una calda coperta…
 
Cioccolata calda speziata Indian style (ricetta qui)
Ingredienti

30g di gocce di cioccolato bianco (o tritato) di ottima qualità
250ml di latte intero
250ml di acqua
1 cucchiaino di zenzero in polvere
1 cucchiaino di cannella in polvere
½ cucchiaino di cardamomo in polvere
2 chiodi di garofano, 1-2 grani di pepe nero (dipende dalla grandezza)

Preparazione
Versate 15g di cioccolato per ogni tazza.
Portate a bollore su fiamma media il latte, l’acqua e le spezie. A questo punto eliminate i chiodi e il pepe (io ho preferito filtrare) e rimettete sul fuoco mescolando molto velocemente con una frusta per formare una bella schiuma.
Versate metà del latte nelle due tazze e cominciate a mescolare per sciogliere il cioccolato. Poi aggiungete il resto cercando di mantenere la schiuma in superficie.
A piacere spolverizzate con cannella.
 

 

calendariocioccolatocioccolato biancospezie
4 comments 0 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
Ilaria Talimani

previous post
Bavarese alla pera con meringa di noci e caramello salato
next post
Pane Dolce del Sabato e un arrivederci Doc!

Potrebbero piacerti anche...

Charlotte di pane alle mele

Novembre 27, 2023

Torta di Sant’Antonio Abate di Jouvenceaux

Ottobre 3, 2023

Muffin al doppio cioccolato con lamponi

Luglio 7, 2023

Moka créole ovvero la mattonella creola

Agosto 20, 2022

Haupia macadamia pie

Luglio 30, 2022

Chamomile tea cake with honey frosting

Aprile 22, 2022

Gelato al cioccolato bianco e ricciarelli

Dicembre 11, 2019

Buon Compleanno Club del 27 la mia Smith...

Marzo 27, 2019

Tarte Tatin super ricca e super gustosa

Ottobre 5, 2018

Profumo di bergamotto: torta morbida al bergamotto con...

Febbraio 6, 2018

4 comments

Scelgo un libro con la pancia piena Novembre 13, 2017 - 8:24 am

Mi prenoto x bere entrambi i bicchieri. Questa cioccolata é inebriante!

Reply
Macina Caffè Novembre 13, 2017 - 3:29 pm

Zenzero e cardamomo…li ho sempre in casa da tanto li amo! E quelle tazze deliziose, avvolte in quel pelo bianco e sofficioso, mi fanno solo aver voglia di starmene avvolta anch'io davanti a un caminetto acceso, con una di quelle cioccolate in mano 🙂
Michela

Reply
Leila Novembre 13, 2017 - 3:30 pm

Quella copertina fluffosa, quelle tazze golose e la pioggia invernale … direi che il pomeriggio in casa al calduccio sarebbe da sogno …

Reply
elena Novembre 13, 2017 - 10:50 pm

anche qui spezie e spezie… interessante questo giro intorno al mondo virtuale, e gli assaggi di tutte queste delizie!

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

CERCA NEL BLOG

About Me

About Me

Ciao sono Ilaria e quando cucino mi inebrio nei profumi sprigionati dal forno e appago la vista perdendomi in lussureggianti colate di ganache e creme di ogni sorta. Credo fermamente nelle virtù del cioccolato.

SEGUIMI

Facebook Instagram
Facebook

orgogliosa di partecipare

ultimi post

  • Pollo satay alla griglia con salsa di arachidi e cocco

    Luglio 8, 2025
  • Risolatte alle fragole

    Luglio 2, 2025
  • Baci di dama in versione vegana

    Giugno 2, 2025
  • Pie di polpette di maiale speziato, pomodorini e olive

    Maggio 13, 2025
  • Pasta sfoglia veloce

    Maggio 12, 2025
  • Hamburger di fassona con toma, bacon e cipolle caramellate

    Maggio 2, 2025

Commenti recenti

  • speedy70 su Risolatte alle fragole
  • simona milani su Risolatte alle fragole
  • Natalia su Risolatte alle fragole
  • Elena su Risolatte alle fragole
  • Tina su Risolatte alle fragole

SEGUIMI SU INSTAGRAM

STAY UPDATE

Subscribe my Newsletter for new blog posts, tips & new photos. Let's stay updated!

  • Facebook
  • Instagram

All right reserved. Le immagini e i testi contenuti nel blog sono di esclusiva proprietà dell'autrice, ne è fatto divieto di riproduzione anche parziale senza esplicito consenso. Sito creato dall'autrice in collaborazione con Lara Bianchini


Back To Top
Soffici Blog
  • Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me