• Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me
Soffici Blog
IL BLOG DI ILARIA
Pubblicati

Orecchiette alla bastarda

by Ilaria Talimani Maggio 25, 2015
written by Ilaria Talimani Maggio 25, 2015
2,4K
 
Mentre scrivevo il titolo già ridevo chiedendomi cosa ne avrebbero pensato di questo nome del piatto, non esattamente da gourmet, i miei 24 followers e tutti i colleghi dell’MTC (o almeno quelli a cui interesserà leggersi il mio post)
Ebbene questo è il nome, di cui non conosco la provenienza e che è giunto a me in eredità dalla nonna che gli attribuiva origini bergamasche (come lei d’altro canto).
Non ho mai capito bene se l’aggettivo “bastarda” si riferisca alla non-certa provenienza oppure se sia invece riferito alla salsa di accompagnamento, poiché i formaggi imbastardiscono la salsa di pomodoro.
Per altro, questa salsa “bastarda” lo è davvero, poiché è talmente buona che ti “obbliga” a prenderne almeno una seconda porzione e considerando il suo apporto calorico la definizione mi pare azzeccata!
 

Non avrei mai creduto di scrivere un post su mia nonna, ovvero post su mia nonna e le sue performances ho intenzione di scriverne ma non avrei mai creduto di condividere una sua ricetta.
E questo perché era si una buongustaia nonché amante dei dolci (ecco da chi ho preso la mia grande passione) ma anche ciò che di più lontano ci fosse da una cuoca o comunque da qualcuno che amasse cucinare. Lo dimostra il fatto che in casa nostra i bastoncini Findus e i sofficini andavano per la maggiore!
E’ doveroso aggiungere che tuttavia quando veniva colta da ispirazione si cimentava in piatti assai complessi con risultati sorprendenti e acclamazioni dei commensali, memorabili sono ancor oggi i ricordi delle sua zuppa di pesce o il cinghiale in salmì.
Ma a parte queste rare epifanie per il resto il suo mantra erano piatti veloci che richiedessero il minor impegno possibile e fossero allo tesso tempo presentabili in tavola.
Tra questi, alcuni spiccavano per divina bontà.
Le orecchiette alla bastarda sono state la nostra cena del sabato sera, ogni qualvolta avessimo ospiti e ogni tanto, anche la domenica a pranzo.
Io stessa le ho servite innumerevoli volte ai miei ospiti perché questo è il classico piatto da minimo sforzo e grande risultato. Insomma in tavola fa la sua porca figura!
E al primo boccone i mugolii sono assicurati.
Per questo motivo sono fierissima di poter pubblicare una sua ricetta e questo lo devo a Paola del blog Fairies’s Kitchen, vincitrice della precedente sfida con una torta a dir poco strepitosa, che per questo mese ha pensato ad una sfida sul piatto italiano per antonomasia, la pasta con il pomodoro!
 

Ingredienti per 2-3 persone (a casa mia sempre due!)
300g orecchiette
6-8 pomodori S.Marzano o perini
Cipolla
Qualche foglia di basilico (io quello di Prà)
Mascarpone (circa 100g)
Scamorza affumicata (circa 100g) tagliata a cubetti
Olio EVO
Sale e pepe 

 

Preparazione
Fate scottare i pomodori nell’acqua bollente, privateli della pelle e dei semi. Riduceteli a salsa con il mixer ad immersione.
In un pentolino versate il pomodoro, la cipolla e l’olio. Cuocete a fuoco medio per circa 10-15 minuti, poco prima di spegnere aggiungete il basilico e mescolate. Lasciate raffreddare.
Aggiungete alla salsa di pomodoro il mascarpone un po’ per volta, regolatevi secondo il vostro gusto, ma in ogni caso il sapore del pomodoro deve rimanere predominante.
Nel frattempo fate bollire l’acqua per la pasta (3lt per 300gr), una volta a bollore versate le orecchiette e cuocete per circa 11 minuti (il tempo di cottura normalmente è 13 minuti) o in ogni caso scolatela 2 minuti prima del tempo di cottura indicato sulla confezione.
Mi raccomando di assaggiare la pasta prima di scolarla perché le orecchiette sono molto dure e potreste rischiare di scolarle troppo presto.
Versate qualche pezzetto di scamorza e un po’ della salsa sul fondo del piatto da portata, versatevi sopra la pasta appena scolata e condite con la restante salsa e i dadini di scamorza.
Girate vigorosamente stando però attenti a non rompere le orecchiette in modo che il formaggio sciogliendosi si amalgami al condimento e diventi filante.

Note:

-per rendere la preparazione ancora più veloce utilizzate la passata di pomodoro e cuocete con olio e cipolla a crudo. Aumentando leggermente i tempi, circa una ventina i minuti.
-è molto importante che prima di aggiungere il mascarpone la salsa sia raffreddata altrimenti si rischia di farla impazzire.
-la scelta del tipo di orecchiette, ça va sans dire, è fondamentale. Devono essere di ottima qualità altrimenti rischiano di non cuocere uniformemente.

Con questa ricetta partecipo alla sfida nr. 48 di MTC

 

mascarponeMTCpastapomodorosalsasavoury
3 comments 0 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
Ilaria Talimani

previous post
White Rose Cake
next post
Pasta con le vongole

Potrebbero piacerti anche...

Ciambelle glassate al bacon e cioccolato

Febbraio 27, 2023

Trifle con caramello salato, crema alla cheesecake e...

Dicembre 10, 2022

Summer berry pie

Giugno 18, 2022

Moon Pie con crema marshmallow allo sciroppo d’acero

Maggio 25, 2022

Napoleon cake

Aprile 30, 2022

Chamomile tea cake with honey frosting

Aprile 22, 2022

Butternut, orange and sage galette

Aprile 14, 2022

Cheesecake alla ricotta, pere e panpepato di Siena

Dicembre 3, 2019

Il Milano-Torino, MiTo: storia di un cocktail tutto...

Luglio 4, 2017

Tutto quello che avreste voluto sapere sulla mela...

Settembre 27, 2016

3 comments

Fabiana Del Nero Maggio 25, 2015 - 4:09 pm

Minimo sforzo e grande risultato è in assoluto il connubio perfetto, io la definirei furbona e molto, molto golosa!!

Reply
pâtes et pattes Maggio 25, 2015 - 8:32 pm

per non essere una grande cuoca tua nonna ha azzeccato questa ricetta che appare proprio invitante! Da replicare sicuramente, perchè questa pasta è rapida (cosa per me essenziale in cucina) semplice ma di sicuro gusto! e poi non ho mai usato ebbene sì la scamorza affumicata in cucina e non vengo da Marte lo giuro! Un bacione Helga

Reply
Paola Sabino Maggio 30, 2015 - 6:57 am

Beh, non sapeva come cucinare, ma di sicuro la tua nonna sapeva come coccolarvi. Questa pasta è un comfort food cremoso e filante, di quelli "bastardi" che ti chiedono di fare il bis, assolutamente! Grazie per la tua ricetta 🙂

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

CERCA NEL BLOG

About Me

About Me

Ciao sono Ilaria e quando cucino mi inebrio nei profumi sprigionati dal forno e appago la vista perdendomi in lussureggianti colate di ganache e creme di ogni sorta. Credo fermamente nelle virtù del cioccolato.

SEGUIMI

Facebook Instagram
Facebook

orgogliosa di partecipare

ultimi post

  • Risolatte alle fragole

    Luglio 2, 2025
  • Baci di dama in versione vegana

    Giugno 2, 2025
  • Pie di polpette di maiale speziato, pomodorini e olive

    Maggio 13, 2025
  • Pasta sfoglia veloce

    Maggio 12, 2025
  • Hamburger di fassona con toma, bacon e cipolle caramellate

    Maggio 2, 2025
  • Carciofi alla Cavour

    Aprile 2, 2025

Commenti recenti

  • Natalia su Risolatte alle fragole
  • Elena su Risolatte alle fragole
  • Tina su Risolatte alle fragole
  • carla emilia su Risolatte alle fragole
  • marina su Risolatte alle fragole

SEGUIMI SU INSTAGRAM

STAY UPDATE

Subscribe my Newsletter for new blog posts, tips & new photos. Let's stay updated!

  • Facebook
  • Instagram

All right reserved. Le immagini e i testi contenuti nel blog sono di esclusiva proprietà dell'autrice, ne è fatto divieto di riproduzione anche parziale senza esplicito consenso. Sito creato dall'autrice in collaborazione con Lara Bianchini


Back To Top
Soffici Blog
  • Savory
    • Antipasti
    • Pasta
    • Contorno
    • Piatto Unico
    • Secondo
  • Drink
    • Cocktail
    • Bevande Analcoliche
  • Sweet & Treats
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelato
    • Torte basiche
    • Torte Decorate
    • Piccola Pasticceria
  • Event & Holiday
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Festa dei Nonni
    • San Valentino
    • Halloween
    • Compleanni
  • Sauce & Spice
    • Salse
    • Spezie
  • Breakfast & Brunch
    • Dolce
    • Salato
  • GDPR
  • About me